Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Madagascar

In Madagascar, potete vedere Riso, Mandorlo Indiano, Pervinca del Madagascar, Canna d'india, Pleomele reflexa, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Riso
1. Riso
Il riso è una pianta che si coltiva fin dall'antichità, e si può far crescere praticamente ovunque, a patto che ci sia acqua in abbondanza. Questa pianta è un risorsa davvero importantissima, infatti circa la metà della popolazione mondiale basa la sua alimentazione sul riso. Insomma, al mondo non esiste solo la pasta!
Mandorlo Indiano
2. Mandorlo Indiano
Il mandorlo Indiano è un albero molto diffuso nelle zone tropicali e produce una noce simile alla mandorla. I suoi semi sono usati per conciare le pelli, mentre le sue foglie sono molto utili per chi possiede un acquario. Infatti, contribuiscono, fra l'altro, ad abbassare il pH dell’acqua.
Pervinca del Madagascar
3. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Canna d'india
4. Canna d'india
La canna d'india è una pianta che viene apprezzata per i suoi fiori molto appariscenti dal colore giallo, arancio e rosso che, durante l’estate fioriscono in successione regalando una spettacolare fioritura. Per questo motivo la specie riscuote successo come pianta ornamentale da giardino dove trova il suo maggiore utilizzo.
Pleomele reflexa
5. Pleomele reflexa
Nelle case la pleomele reflexa è diventata una pianta piuttosto popolare e le foglie sono la sua caratteristica più gradita. I fiori invece sono quasi invisibili, quindi non vengono considerati interessanti. Solitamente prospera in ambienti soleggiati e con livelli elevati di umidità.
Tamarindo
6. Tamarindo
Il tamarindo, unica specie nel suo genere, è un albero massiccio che cresce piuttosto lentamente. Viene utilizzato in molti modi: con il legno si possono produrre mobili e lastre per soffitti e parquet, dalle foglie si ottiene un fissante e con i frutti si preparano vari tipi di bevande e alimenti. Delle sue foglie, inoltre, sono molto ghiotti i bachi da seta.
Tromba d'Oro
7. Tromba d'Oro
L'tromba d'Oro è una pianta da fiore rampicante, usata in Italia come ornamentale e fiore ufficiale della città di Canóvanas, a Porto Rico. Nel clima italiano questa pianta va coltivata in vaso, giacché non tollera le temperature inferiori ai 15°, ha bisogno di molta luce ma teme l'esposizione diretta al sole. Si tratta di una pianta tossica la cui linfa provoca irritazioni da contatto.
Corona di Cristo
8. Corona di Cristo
La corona di Cristo è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale che fiorisce tutto l'anno. Diversamente da molte succulente, richiede qualche cura, ad esempio, ha bisogno di essere innaffiata con una certa regolarità. Una delle sue caratteristiche più peculiari sono le spine che, in natura, le servono per aggrapparsi ad altre piante durante la crescita.
Mango
9. Mango
Il mango è un albero da frutto coltivato in tutte le zone tropicali, in Italia lo si coltiva in Sicilia e in Calabria. L'omonimo frutto, oltre a essere mangiato fresco, è ampiamente utilizzato in cucina, anche come ingrediente del chutney di mango, un condimento che accompagna la carne. La sua buccia però può provocare dermatiti da contatto su soggetti sensibili, quindi è importante prestare attenzione quando lo si maneggia.
Lantana
10. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Caladio
11. Caladio
Sebbene il nome sembra derivi dal malese Kaladi, il caladio è originario delle foreste tropicali brasiliane. È una pianta d'appartamento apprezzata per la bellezza delle sue foglie. I piccoli fiori verdi che compaiono alla fine dell’estate non ne rappresentano l’attrattiva principale. È una pianta che richiede le attenzioni di un esperto per via della cura particolare di cui ha bisogno.
Fecola di pia
12. Fecola di pia
Numerosi piccioli lunghi 6,7–59,1 pollici si estendono dal centro della pianta, su cui sono attaccate le foglie grandi (30 a 71 cm lunghezza e 1.2 m larghezza). La superficie superiore della foglia ha vene depresse e la superficie inferiore è lucida con venature gialle audaci.
Buganvillea
13. Buganvillea
La buganvillea è una pianta rampicante caratterizzata dalla crescita particolarmente rapida. Questa specie, la Bougainvillea glabra, in Italia è molto coltivata come ornamentale e, in effetti, è la specie di Buganvillea che produce più fiori. Si tratta di una pianta che sopporta bene il calore, mentre teme gli inverni troppo rigidi. Nel linguaggio dei fiori reca un messaggio di benvenuto, per questo motivo, il più delle volte, viene piantata agli ingressi esterni delle case.
Guaiava
14. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Albizia Indiana
15. Albizia Indiana
È un albero che cresce fino a 18 a 30 m di altezza con un tronco di 50 cm a 1 m di diametro. Le foglie sono bipinnate, lunghe 7,5-15 cm, con una o quattro coppie di pinne, ogni pinna con 6-18 volantini. I fiori sono bianchi, con numerosi stami lunghi 2,5-3,8 cm, sono molto profumati.
Ilang-ilang
16. Ilang-ilang
La Cananga odorata, comunemente conosciuta come ilang-ilang o ylang-ylang, è un albero della famiglia delle Annonaceae dai cui fiori si ricava l'omonima essenza usata in profumeria.
Fagiolo
17. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Centrosema pubescens
18. Centrosema pubescens
Centrosema pubescens è un'erba perenne che può raggiungere un'altezza di 17,5 pollici. L'apparato radicale può raggiungere fino a 30 cm di profondità, spesso in associazione con Rhizobium, batteri che fissano l'azoto. Gli steli crescono e si ramificano rapidamente, producendo una densa massa di rami e foglie sul terreno. Le foglie sono trifogliate, con foglioline ellittiche di circa 1,6 pollici × 1,4 pollici, verde scuro e glabre sopra ma biancastre e densamente tomentose sotto. I fiori sono generalmente viola pallido con venature viola più scure, nati in racemi ascellari. La frutta è un baccello piatto, lungo, marrone scuro da 3,0-5,9 di lunghezza, contenente fino a 20 semi. I semi sono sferici, circa 0,16 di diametro, marrone scuro a maturità.
Bismarckia nobilis
19. Bismarckia nobilis
È una specie di palma originaria dell'Africa. Le sue foglie hanno una caratteristica colorazione grigio-azzurra. Cresce bene in terreni argillosi in pieno sole. Questa specie è spesso coltivata come pianta ornamentale.
Cresta di gallo
20. Cresta di gallo
Il cresta di gallo è una pianta da fiore famosa per le sue fioriture dall'aspetto colorato e piumoso. È molto diffusa nei giardini mediterranei dove viene, talvolta, collocata a formare delle siepi. I suoi fiori inoltre, non perdono la loro bellezza neanche quando vengono essiccati e spesso compaiono nelle composizioni di fiori secchi. Nel linguaggio dei fiori, la cresta di gallo simboleggia l'immortalità.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Madagascar

Mask group

Piante tossiche più comuni

I diversi ambienti del Madagascar, dalle foreste pluviali ai deserti aridi e spinosi, offrono una serie di habitat che supportano una flora unica, comprese specie potenzialmente tossiche. Fattori come l'elevato endemismo, le diverse zone climatiche e l'isolamento evolutivo contribuiscono alla presenza di piante tossiche come , e . Pur non essendo pervasive, queste piante rappresentano un rischio ecologico che merita attenzione, evidenziando il delicato equilibrio dell'isola tra biodiversità e attività umana.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Con l'arrivo della primavera, il Madagascar assiste a una metamorfosi climatica che risveglia la sua flora. Questa stagione è piena di vita: , e dispiegano i loro petali. Queste fioriture non solo aggiungono un tocco di vivacità al paesaggio, ma fungono anche da simbolo di nuovi inizi e della biodiversità unica dell'isola, che affascina botanici e turisti.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Madagascar porta una vibrante esplosione di vita, quando le temperature miti e le piogge delicate risvegliano il paesaggio fertile. Questo è il periodo in cui , e raggiungono il loro massimo splendore, offrendo frutti freschi e succosi, sinonimo dello spirito di rinnovamento della stagione. Gli abitanti del luogo e la fauna selvatica assaporano questi doni, che sono parte integrante della dieta e del patrimonio culturale dell'isola. Il raccolto di questi frutti segna un periodo di abbondanza e di festa.

Mask group

Frutti più comuni

I diversi ecosistemi del Madagascar, che vanno dalle foreste pluviali tropicali alle foreste secche decidue, offrono condizioni climatiche uniche e terreni fertili ideali per la coltivazione della frutta. Le principali piante da frutto locali, tra cui , , e , non solo prosperano, ma hanno anche una notevole importanza culturale. Il loro utilizzo nelle pratiche culinarie tradizionali e nelle funzioni cerimoniali ne sottolinea il valore. Gli sforzi di conservazione del Madagascar garantiscono che questi frutti autoctoni rimangano parte integrante della biodiversità e del patrimonio culturale.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima tropicale del Madagascar, caratterizzato da una stagione delle piogge e da una stagione secca, si rivela un terreno adatto alla crescita di erbacce da giardino resistenti. Tra queste, , e dominano gli spazi verdi, spesso superando le specie autoctone. Queste erbacce pervasive rappresentano una sfida per i giardinieri che si sforzano di mantenere la ricca biodiversità della regione. L'impiego di metodi di controllo sia manuali che biologici è fondamentale per gestire la loro diffusione e preservare l'equilibrio ecologico unico del Madagascar.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

L'isola del Madagascar, un regno di microclimi diversi e terreni variegati - dalle dense foreste pluviali alle regioni decidue secche - ospita una serie di prodigiosi giganti arborei. Tra questi, , e svettano verso il cielo, incarnando la grandezza botanica dell'isola. Questi titani non solo catturano l'immaginazione con la loro altezza, ma fungono anche da pilastri vitali nella narrazione ecologica, risuonando con la loro presenza duratura nella storia naturale del Madagascar.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app