Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Nepal

In Nepal, potete vedere Riso, Singonio, Pothos, Tagete comune, Lingua di suocera, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Riso
1. Riso
Il riso è una pianta che si coltiva fin dall'antichità, e si può far crescere praticamente ovunque, a patto che ci sia acqua in abbondanza. Questa pianta è un risorsa davvero importantissima, infatti circa la metà della popolazione mondiale basa la sua alimentazione sul riso. Insomma, al mondo non esiste solo la pasta!
Singonio
2. Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Pothos
3. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Tagete comune
4. Tagete comune
In tutti i tipi di suolo e clima può crescere la tagete comune, che viene adoperata molte volte nei giardini. La pianta genera i suoi fiori dalla fragranza agrumata dall’estate all’autunno, con sfumature gialle o arancioni. Il suo olio essenziale è amato per l’aroma e si usa negli ambienti interni.
Lingua di suocera
5. Lingua di suocera
La lingua di suocera è una pianta che, nei luoghi d'origine, cresce comunemente sui bordi delle strade e in vari tipi di foreste. I fiori verdastri si aprono solo per una volta nel tardo pomeriggio e si richiudono nelle prime ore del mattino successivo. Questa pianta è apprezzata come ornamentale nelle case e negli uffici, coltivata in vaso.
Ibisco rosa cinese
6. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Orzo
7. Orzo
L'orzo appartiene alle prime otto culture domesticate dall'uomo in tempi antichissimi, e pare anche sia il primo cereale di cui il genere umano si sia mai nutrito. Coltivato in quasi tutta Italia, è consumato e apprezzato in tutta la penisola; celebre ad esempio la Gerstensuppe o zuppa d'orzo altoatesina.
Coleo
8. Coleo
Il coleo è una pianta da fiore, prevalentemente utilizzata come pianta da appartamento grazie alla particolare bellezza delle sue foglie, che sono variegate e multicolori. È originaria del sud-est asiatico, infatti sopporta le alte temperature, ma deve essere tenuta in casa durante l'inverno.
Pervinca del Madagascar
9. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Albero di giada
10. Albero di giada
L’albero di giada fiorisce tra la stagione primaverile e quella estiva, con mazzetti di fiori rosati. Questa pianta è molto diffusa e apprezzata nella coltivazione in vaso, per decorare appartamenti o giardini. È un simbolo di ricchezza e fortuna, quindi spesso viene regalata come buon auspicio.
Peperoncino ornamentale
11. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Mais
12. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Bambù della fortuna
13. Bambù della fortuna
Il bambù della fortuna, è una pianta erbacea perenne che ama gli ambienti luminosi ed è famosa per la sua resistenza. In Italia viene commercializzata come ornamentale da appartamento e deve la sua popolarità anche al significato nel linguaggio dei fiori: il bambù della fortuna simboleggia la fortuna e la prosperità. Questa specie, pur essendo assolutamente innocua per l'essere umano, è tossica per i cani e i gatti.
Falangio
14. Falangio
Nelle case e negli uffici, il falangio è molto famoso come ornamentale perché non richiede cure specifiche e si adatta a varie condizioni. Inoltre le sue foglie sono molto attraenti e vistose. Si tratta di una pianta perenne sempreverde, che periodicamente sullo stelo presenta dei minuscoli fiori bianchi.
Spatifillo
15. Spatifillo
Durante la primavera sbocciano i fiori bianchi di spatifillo, raggruppati a pannocchia e persistono per molte settimane. Questa pianta erbacea e perenne si adatta a varie condizioni, anche se è tipicamente palustre. Oltretutto è intensamente coltivata come ornamentale in acquariologia e in appartamento.
Cordyline fruticosa
16. Cordyline fruticosa
L’uso principale della cordyline fruticosa è quello decorativo, questa specie viene impiegata soprattutto nella composizioni di siepi. Nelle zone tropicali germoglia spontaneamente in numerosi tipi di foreste e nei pressi delle spiagge. L'appellativo Cordyline nel nome scientifico significa “cordone” e allude alla forma del rizoma.
Dieffenbachia
17. Dieffenbachia
In tutto il mondo la dieffenbachia viene commercializzata e amata come pianta decorativa. In natura si sviluppa solitamente nelle zone boschive e umide degli ambienti tropicali. I piccoli coleotteri impollinano i suoi fiori, che sbocciano tra le foglie sia in primavera sia in estate.
Guaiava
18. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Tronchetto della felicità
19. Tronchetto della felicità
Nelle zone tropicali cresce e si coltiva a scopo decorativo il tronchetto della felicità, una specie ampiamente commercializzata come pianta da giardino e per siepi. I fiori di colore biancastro sbocciano periodicamente durante l’anno, sono piacevolmente profumati e spesso attirano varie specie di colibrì.
Aloe vera
20. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Nepal

Mask group

Piante tossiche più comuni

La diversa topografia del Nepal, che spazia dalle pianure alle regioni himalayane d'alta quota, combinata con un clima monsonico, fornisce un terreno fertile per una varietà di flora, comprese quelle di natura tossica. La prevalenza di piante tossiche è accentuata da questa ricca biodiversità e dalle specifiche nicchie ambientali che le sostengono. Tra le specie tossiche degne di nota ci sono , , e , che rappresentano un rischio potenziale per l'uomo e il bestiame, sottolineando l'importanza della consapevolezza e dell'educazione in queste comunità.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera dispiega la sua tela sui diversi terreni del Nepal, si risveglia una pletora di piante da fiore. La luce del sole più calda e il terreno più fresco invitano a sbocciare fiori vibranti come , che offrono uno spettro di colori. L'eleganza di simboleggia i nuovi inizi, mentre la fragranza di arricchisce l'aria, segnando l'arrivo gioioso della stagione. Insieme, questi fiori non sono solo una festa visiva, ma anche una tassellatura culturale, intrecciata con le usanze e le festività locali.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

Nel vivace abbraccio della primavera Nepalese, le valli fioriscono e le colline terrazzate verdeggiano, favorendo un clima ideale per la coltivazione della frutta. In questa stagione di rinnovamento, giunge al suo dolce compimento, mentre il vivace e il nutriente raggiungono l'apice del raccolto. Questi frutti, freschi e vibranti, incarnano l'essenza della primavera, offrendo sapori ricchi come l'arazzo culturale della terra.

Mask group

Frutti più comuni

Le diverse zone climatiche del Nepal, che vanno da quelle tropicali a quelle alpine, insieme al suo fertile terreno alluvionale, creano un ambiente ospitale per diverse piante da frutto locali. Grazie all'intricata miscela di queste condizioni, piante da frutto come , e non solo prosperano, ma sono profondamente radicate nel tessuto culturale del Paese. Queste piante contribuiscono in modo significativo alle usanze, alle diete e persino all'economia locali, illustrando la simbiosi tra natura e cultura in Nepal.

Mask group

Erbacce più comuni

La diversità dei climi del Nepal, da quello subtropicale a quello alpino, crea un terreno fertile per una varietà di erbacce da giardino. In questa topografia lussureggiante, gli agricoltori e i giardinieri devono spesso confrontarsi con erbacce invasive che possono superare la flora autoctona. Tra queste si segnalano , e , che presentano sfide uniche sia in ambito agricolo che paesaggistico. La loro prevalenza è una preoccupazione per coloro che mirano a mantenere l'equilibrio ecologico e la salute orticola della regione.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Tra le diverse altitudini del Nepal, dove convergono pianure subtropicali e foreste d'alta quota, si creano le condizioni adatte a nutrire una flora imponente. Qui il clima oscilla dal caldo terai al gelo dell'Himalaya, consentendo un eclettico assemblaggio di giganti arborei. Tra questi, , e si distinguono per le loro chiome che si stagliano nel cielo. Queste specie non solo contribuiscono a creare un panorama impressionante, ma hanno anche un valore ecologico e storico significativo in questo paesaggio aspro.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app