Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Kebbi

In Kebbi, potete vedere Lingua di suocera, Mirto crespo, Yucca filamentosa, Giglio piantaggine, Avocado, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Lingua di suocera
1. Lingua di suocera
La lingua di suocera è una pianta che, nei luoghi d'origine, cresce comunemente sui bordi delle strade e in vari tipi di foreste. I fiori verdastri si aprono solo per una volta nel tardo pomeriggio e si richiudono nelle prime ore del mattino successivo. Questa pianta è apprezzata come ornamentale nelle case e negli uffici, coltivata in vaso.
Mirto crespo
2. Mirto crespo
Il mirto crespo è un arbusto che in Italia viene commercializzato soprattutto come ornamentale da giardino, in virtù della sua fioritura tardiva ma molto abbondante e colorata. Si tratta di una pianta facile da coltivare che ama le zone soleggiate ma tollera anche il freddo. Nei suoi paesi di origine, inoltre, viene impiegata anche per la buona qualità del suo legname.
Yucca filamentosa
3. Yucca filamentosa
La Yucca filamentosa è un arbusto sempreverde, molto diffuso negli Stati Uniti sudorientali, che si distingue dalle altre varietà di yucca per i filamenti bianchi che ha ai margini delle foglie. Di norma viene impiegata come pianta ornamentale lungo i vialetti dei giardini.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Giglio piantaggine
4. Giglio piantaggine
L'giglio piantaggine è una pianta da fiore, introdotta in Europa in tempi relativamente recenti ed è una specie diffusa e apprezzata, anche in Italia, come ornamentale, in virtù dei suoi fiori profumati. Da questa pianta, inoltre, si produce un olio essenziale che viene impiegato per la creazione di profumi.
Avocado
5. Avocado
L'avocado è un albero conosciuto soprattutto per il frutto commestibile, la cui polpa viene utilizzata in molte preparazioni. Può essere coltivato anche come pianta ornamentale, sia in giardino che in appartamento. Predilige le posizioni soleggiate e non sopporta il freddo e le gelate.
Thunbergia erecta
6. Thunbergia erecta
La thunbergia erecta è un pianta rampicante perenne ed è molto apprezzata per i suoi fiori blu e viola a forma di trombetta. Per questo viene spesso usata come pianta ornamentale, soprattutto per formare siepi e bordure. Crescendo in fretta, senza il dovuto controllo può diventare infestante.
Magnolia sempreverde
7. Magnolia sempreverde
La magnolia sempreverde è un albero famoso nel mondo per la sua bellezza. In Italia questa specie viene coltivata come ornamentale da giardino ed è nota per la sua notevole resistenza nelle zone ventose. Da questa pianta, inoltre, si ricava un olio essenziale usato nella produzione dei profumi e il suo legno, di facile lavorazione, viene impiegato per produrre mobili. Nel linguaggio dei fiori, questa pianta, simboleggia la nobiltà e la bellezza superba.
Eucalipto Citrato
8. Eucalipto Citrato
L'eucalipto Citrato è un albero che in natura ama crescere nei boschi ma in Italia si può trovare solamente coltivato in vaso per poterlo riparare durante l'inverno, pertanto di norma lo si trova di piccole dimensioni. L'eucalipto Citrato viene impiegato dall'industria cosmetica.
Cyperus iria
9. Cyperus iria
Le radici del piatto di Ricefield sono rosso-giallastre e fibrose.
Senape Indiana
10. Senape Indiana
La senape Indiana è una pianta dai molteplici utilizzi: i semi vengono impiegati per la produzione di una famosa salsa, la senape nera, mentre l’olio essenziale è usato in ambito cosmetico. Inoltre, sembra avere la capacità di asportare metalli pesanti dal suolo, e pertanto è utile nei progetti di fitorisanamento dei terreni.
Cavolo cappuccio
11. Cavolo cappuccio
Il cavolo cappuccio è una pianta biennale particolarmente diffusa e amata in Italia. La sua principale destinazione d'uso è alimentare, sebbene venga usata anche come pianta ornamentale e come foraggio. In Italia viene utilizzata come condimento da servire come contorno per carni, salumi e anche come condimento per riso e pasta.
Guaiava
12. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Acacia
13. Acacia
Questo tipo di acacia è molto diffusa in Italia e tutto il continente europeo per via del suo impiego come pianta per prevenire le frane nei terreni incolti. I suoi graziosi e delicati fiori bianchi si sviluppano da fine primavera ed emanano un profumo molto dolce e caratteristico che attira anche gli insetti. L'appellativo Robinia nel nome scientifico è un tributo ai botanici francesi Jean e Vespasian Robin.
Mandorlo Indiano
14. Mandorlo Indiano
Il mandorlo Indiano è un albero molto diffuso nelle zone tropicali e produce una noce simile alla mandorla. I suoi semi sono usati per conciare le pelli, mentre le sue foglie sono molto utili per chi possiede un acquario. Infatti, contribuiscono, fra l'altro, ad abbassare il pH dell’acqua.
Teak
15. Teak
Il teak ( Tectona grandis ) è una latifoglia tropicale decidua, un albero molto apprezzato per il legno e l'olio. Può crescere fino a 40 m di altezza. L'olio presente naturalmente nel legno lo rende resistente alle termiti, mentre le venature strette lo rendono resistente alle intemperie e popolare per la costruzione di arredi da giardino.
Noce saponaria
16. Noce saponaria
Albero di piccole e medie dimensioni, sempreverde, che raggiunge i 16 m di altezza, eccezionalmente arriva fino a 25 m. Le foglie sono alternate, pennate e lunghe 9 a 50 cm. È nativo del Nord e Sud America e i suoi frutti sono tossici e irritanti per la pelle.
Cordyline fruticosa
17. Cordyline fruticosa
L’uso principale della cordyline fruticosa è quello decorativo, questa specie viene impiegata soprattutto nella composizioni di siepi. Nelle zone tropicali germoglia spontaneamente in numerosi tipi di foreste e nei pressi delle spiagge. L'appellativo Cordyline nel nome scientifico significa “cordone” e allude alla forma del rizoma.
Singonio
18. Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Rosmarino
19. Rosmarino
Il rosmarino è una pianta perenne comunemente utilizzata come pianta aromatica da cucina, ma famosa anche per il suo discreto valore ornamentale: viene coltivata nei giardini, nelle aiuole e nei vasi. È una pianta molto amata dalle api, che vengono attirate dai piccoli fiori di colore viola.
Fico delle Pagode
20. Fico delle Pagode
Il fico delle Pagode è un albero molto caro ai fedeli di induismo, buddismo e giainismo, e pertanto è facile trovarlo nel subcontinente indiano. Oltre alla sua valenza religiosa, si tratta di una pianta molto apprezzata come ornamentale, in particolare per parchi e giardini (anche se non è raro vederla coltivata in vaso).
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app