Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Kogi

In Kogi, potete vedere Acacia auriculiformis, Eucalipto, Cornetti, Peperomia pellucida, Albero di fuoco, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Acacia auriculiformis
1. Acacia auriculiformis
Acacia auriculiformis è un albero sempreverde che cresce tra i 15 a 30 m di altezza, con un tronco fino a 12 m di lunghezza e 50 cm di diametro. Il tronco è storto e la corteccia è fessurata verticalmente. Ha un folto fogliame con una corona aperta e distesa. Foglie lunghe 10 a 16 cm e larghe 1,5-2,5 cm con 3-8 nervi paralleli, spesse, coriacee e curve.
Eucalipto
2. Eucalipto
L’eucalipto è un albero dai molteplici usi: innanzitutto, viene coltivato per la piacevole ombra che è in grado di fornire negli ambienti torridi; inoltre, è un’ottima pianta mellifera, utilizzata per ricavare il miele d’eucalipto. Il suo legno, di un meraviglioso colore rosso acceso, viene impiegato nella fabbricazione di mobili, ma anche come combustibile. Inoltre, dà vita a pregevoli bonsai.
Cornetti
3. Cornetti
È una pianta erbacea che raggiunge un'altezza di circa 50 a 70 cm. L'apparato radicale è a fittone, con radici secondarie che presentano le caratteristiche nodosità delle leguminose, dovute alla presenza dei batteri azotofissatori (Rhizobium leguminosarum). I fiori, di colore bianco, si aprono nelle prime ore del mattino e si chiudono a metà giornata.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Peperomia pellucida
4. Peperomia pellucida
La peperomia pellucida è una specie vegetale conosciuta e apprezzata in prevalenza per le sue meravigliose foglie lucide a forma di cuore, caratteristica che la rende una valida pianta ornamentale da giardino, soprattutto in habitat tropicali e subtropicali. Inoltre, quando la si schiaccia, la pianta emana un profumo che ricorda quello della senape.
Albero di fuoco
5. Albero di fuoco
L'albero di fuoco trova ampio utilizzo come pianta ornamentale da giardino e come elemento delle alberature stradali, poiché è in grado di fornire ombra negli ambienti tropicali. Tuttavia, in alcuni paesi del mondo (come l’Australia) è ritenuta una specie invasiva. Inoltre, il suo fiore è il simbolo ufficiale di diverse città e paesi di tutto il mondo.
Mais
6. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Centrosema pubescens
7. Centrosema pubescens
Centrosema pubescens è un'erba perenne che può raggiungere un'altezza di 17,5 pollici. L'apparato radicale può raggiungere fino a 30 cm di profondità, spesso in associazione con Rhizobium, batteri che fissano l'azoto. Gli steli crescono e si ramificano rapidamente, producendo una densa massa di rami e foglie sul terreno. Le foglie sono trifogliate, con foglioline ellittiche di circa 1,6 pollici × 1,4 pollici, verde scuro e glabre sopra ma biancastre e densamente tomentose sotto. I fiori sono generalmente viola pallido con venature viola più scure, nati in racemi ascellari. La frutta è un baccello piatto, lungo, marrone scuro da 3,0-5,9 di lunghezza, contenente fino a 20 semi. I semi sono sferici, circa 0,16 di diametro, marrone scuro a maturità.
Cassia in Bastoni
8. Cassia in Bastoni
La cassia in Bastoni è un tipo di albero di medie dimensioni che viene coltivato soprattutto per scopi ornamentali. Una volta iniziata la fioritura, infatti, produce delle meravigliose cascate di fiori gialli, che pendono verso il terreno. La cassia in Bastoni è, inoltre, la pianta nazionale della Thailandia.
Portulaca
9. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Bella di notte
10. Bella di notte
La bella di notte è una pianta erbacea che in Italia viene coltivata come ornamentale, perlopiù nella creazione di siepi. È famosa per i suoi fiori che si schiudono solo all'imbrunire ed emanano un intenso profumo in grado di attirare le farfalle notturne. Con i semi della bella di notte, inoltre, vengono realizzati vari prodotti cosmetici. Nel linguaggio dei fiori, questa specie, simboleggia la timidezza.
Faggio
11. Faggio
Le foreste di faggio più famose in Italia sono quella di Campigna e di Sassofratino, e sono ammirate per le chiome di questi alberi durante le giornate soleggiate. I piccoli fiori sbocciano a metà primavera; quelli maschili sono gialli, mentre quelli femminili sono verdi. Il legno di questo albero si usa per produrre mobili e oggettistica.
Avocado
12. Avocado
L'avocado è un albero conosciuto soprattutto per il frutto commestibile, la cui polpa viene utilizzata in molte preparazioni. Può essere coltivato anche come pianta ornamentale, sia in giardino che in appartamento. Predilige le posizioni soleggiate e non sopporta il freddo e le gelate.
Mandorlo Indiano
13. Mandorlo Indiano
Il mandorlo Indiano è un albero molto diffuso nelle zone tropicali e produce una noce simile alla mandorla. I suoi semi sono usati per conciare le pelli, mentre le sue foglie sono molto utili per chi possiede un acquario. Infatti, contribuiscono, fra l'altro, ad abbassare il pH dell’acqua.
Papaya
14. Papaya
La papaya è un albero famoso per la produzione dell’omonimo frutto, il cui consumo è parte integrante di numerose popolazioni in tutto il mondo: ad esempio, in Thailandia è un ingrediente dell'insalata som tam. Tuttavia, bisogna prestare attenzione ai frutti non maturi, che contengono un lattice velenoso e che non vanno mangiati crudi.
Gliricidia sepium
15. Gliricidia sepium
Sono alberi piccoli o medi, che raggiungono una dimensione da 10 a 12 metri di altezza. La corteccia è liscia e il suo colore può variare da un grigio biancastro a un profondo marrone rossastro. Ha foglie composte che possono essere lunghe 30 cm. Ogni foglia è composta da volantini lunghi da 2 a 7 cm e larghi da 1 a 3 cm.
Ipomoea quamoclit
16. Ipomoea quamoclit
È una pianta erbacea annuale o perenne che raggiunge 1 a 3 m di altezza. I suoi fiori si aprono a forma di campana o stella; sono profumati, e colorati in una vasta gamma dal bianco al viola. Le foglie sono lunghe 2 a 9 cm, profondamente lobate (quasi pennate) con 9-19 lobi su ciascun lato della foglia.
Gmelina arborea
17. Gmelina arborea
È un albero in rapida crescita che raggiunge i 30 m di altezza, da 50 a 80 cm di diametro del tronco e una circonferenza dei rami con un diametro da 1,2 a 4 m.
Tridax procumbens
18. Tridax procumbens
Tridax procumbens è originaria delle Americhe tropicali ed è diventata un'erba invasiva in tutto il mondo. Produce fiori gialli o bianchi a forma di punta di freccia e frutti duri ricoperti di peli rigidi. È considerata invasiva perché produce fino a 1.500 di questi frutti duri per pianta e si diffonde facilmente, superando la vegetazione autoctona.
Peperoncino ornamentale
19. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Manioca
20. Manioca
La manioca trova largo impiego nella cucina, dove può essere preparata in numerosi modi, molti dei quali sono identici a quelli usati per le patate. Dalla polpa della sua radice si possono ricavare pure bevande. Viene coltivata soprattutto in Africa. In alcune condizioni può essere tossica.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app