Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Pakistan

In Pakistan, potete vedere Pothos, Peperoncino ornamentale, Aloe vera, Pomodoro, Pervinca del Madagascar, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Pothos
1. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Peperoncino ornamentale
2. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Aloe vera
3. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Pomodoro
4. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Pervinca del Madagascar
5. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Gelsomino d'Arabia
6. Gelsomino d'Arabia
Il gelsomino d'Arabia è una specie arbustiva molto nota e commerciata per via della sua bellezza e dei suoi vari utilizzi. Produce infatti dei fiorellini di colore bianco molto profumati che, per via del profumo che emanano, vengono fra l'altro utilizzati per la realizzazione di un tè.
Tagete comune
7. Tagete comune
In tutti i tipi di suolo e clima può crescere la tagete comune, che viene adoperata molte volte nei giardini. La pianta genera i suoi fiori dalla fragranza agrumata dall’estate all’autunno, con sfumature gialle o arancioni. Il suo olio essenziale è amato per l’aroma e si usa negli ambienti interni.
Albero dei rosari
8. Albero dei rosari
L’albero dei rosari è un albero deciduo. In virtù della sua folta chioma e dei suoi fiori profumati, così come per la sua resistenza al freddo, alla siccità, al vento e all'inquinamento, viene spesso usato come pianta ornamentale urbana, ma non in luoghi frequentati spesso dai bambini a causa della sua tossicità: le sue foglie contengono infatti sostanze repellenti per gli insetti.
Melone
9. Melone
Il melone è uno dei frutti più coltivati e amati in tutto il mondo in virtù del suo profumo incantevole e della sua polpa dolce e rinfrescante. Più della metà della produzione mondiale di melone si concentra in Cina, mentre in Europa è maggiormente prodotto dalla Spagna e dall’Italia. In epoche antiche simboleggiava la fecondità.
Moringa
10. Moringa
La moringa è una pianta che accompagna l'essere umano fin dall'antichità e recentemente si è iniziata a coltivare anche in qualche regione italiana. Ancora oggi, ogni sua parte viene impiegata in diversi modi: se dal legno si ricava la carta, con i suoi semi si può produrre del sapone e con la sua corteccia si può creare un particolare tipo di gomma.
Gelsomino Arancio
11. Gelsomino Arancio
La gelsomino Arancio è un arbusto, ampiamente diffuso come pianta ornamentale da appartamento. E' piuttosto resistente ma non fiorisce se la temperatura non è almeno primaverile. Ha bisogno di dimorare in un luogo umido e luminoso. La gelsomino Arancio è stata una delle prime piante in assoluto ad essere portate a bonsai nell'antica Cina.
Oleandro
12. Oleandro
In tutta Italia l’oleandro è davvero popolare sia allo stato naturale sia nei giardini in città. Questo arbusto sempreverde è amato per i suoi meravigliosi fiori profumati e colorati che ravvivano la chioma in estate. Bisogna prestare una particolare attenzione a tutte le parti di questa pianta in quanto sono velenose e pericolose, soprattutto per bambini e animali.
Lantana
13. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Gelsomino notturno
14. Gelsomino notturno
Il gelsomino notturno è una pianta perenne da cui bisogna tenere lontano animali e bambini, soprattutto dalle bacche, per la sua tossicità. A questo fiore è dedicata una delle poesie più note della letteratura italiana, Il gelsomino notturno di Pascoli, scritta in occasione delle nozze di un amico, e in cui usa come metafora del concepimento la particolarità del fiore di schiudersi e profumare durante le ore notturne.
Mirto
15. Mirto
L'origine del nome del mirto deriva dal greco myron, profumo. Nell’antichità fu considerata sacra a Venere. È una pianta aromatica tipica della macchia mediterranea, molto diffusa in Sardegna e Corsica. Dalle bacche si ottiene l’omonimo liquore. Gli oli essenziali trovano impiego in campo erboristico e farmaceutico. Nel Medioevo l'acqua distillata di fiori di mirto veniva chiamata Acqua degli angeli.
Cece
16. Cece
Il cece è una pianta erbacea estesamente coltivata a motivo del suo seme, un legume ricco di proteine molto usato nell'alimentazione umana. In effetti, la pianta di cece è la terza leguminosa più coltivata al mondo. Solitamente, un ettaro di terreno così coltivato produce un raccolto di 3,5 tonnellate.
Melograno
17. Melograno
Il melograno è un albero da frutto che in Italia si può incontrare in quasi tutte le regioni. Si tratta di una pianta conosciuta fin dall'antichità e presente nella mitologia greca, nei testi sacri ebraici e nel Corano. Oltre al celebre e gustoso frutto, da questo albero si possono ricavare anche tinture e legname, inoltre, è un'apprezzata ornamentale da giardino.
Mango
18. Mango
Il mango è un albero da frutto coltivato in tutte le zone tropicali, in Italia lo si coltiva in Sicilia e in Calabria. L'omonimo frutto, oltre a essere mangiato fresco, è ampiamente utilizzato in cucina, anche come ingrediente del chutney di mango, un condimento che accompagna la carne. La sua buccia però può provocare dermatiti da contatto su soggetti sensibili, quindi è importante prestare attenzione quando lo si maneggia.
Grano tenero
19. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Fogli di cari
20. Fogli di cari
Le foglie del fogli di cari ( Murraya koenigii ) sono spesso utilizzate nella cucina indiana e tailandese. Vengono stufate, arrostite e utilizzate in zuppe e salse. Il nome del genere della pianta è stato dato in onore di Johann Andreas Murray, medico svedese che pubblicò un'opera influente sulle proprietà delle piante.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Pakistan

Mask group

Piante tossiche più comuni

I diversi paesaggi del Pakistan, che vanno dagli aridi deserti alle fertili pianure e alle zone di alta quota, creano numerose nicchie ecologiche che possono supportare un'ampia varietà di piante, tra cui , , e . La combinazione di estremi climatici, ampia luce solare e topografia variegata può contribuire alla prevalenza di piante tossiche in questa regione, che presenta problemi ecologici, agricoli e sanitari.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Mentre la primavera si dispiega in tutto il Pakistan, un arazzo di colori esplode con il calore della stagione che favorisce la fioritura di una miriade di fiori. Tra questo rinascimento floreale, , con le sue tonalità vivaci, funge da faro di crescita. I fiori profumati di aggiungono una sinfonia fragrante ai giardini, simboleggiando nuovi inizi. Nel frattempo, emerge in tutto il suo splendore, sottolineando l'importanza e la vivacità del patrimonio botanico della nazione.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Pakistan, la primavera infonde vita alla terra, rivestendo i frutteti di fiori vivaci e promettendo frutti. Le temperature miti e le piogge tempestive fanno maturare , e , infondendo freschezza ai mercati locali. Questi frutti, emblematici del rinnovamento, non solo stuzzicano le papille gustative, ma segnano anche un momento critico per i coltivatori, che celebrano la vivacità dei raccolti della stagione.

Mask group

Frutti più comuni

Le fertili pianure Pakistane, la diversità del clima, che va dal temperato al tropicale, e la ricca composizione del suolo creano un ambiente ideale per la crescita di varie piante da frutto locali. L'orticoltura del Paese è ricca di , e , ognuna delle quali ha un significato culturale e contribuisce all'economia locale e nazionale. Queste piante non solo prosperano grazie alle condizioni favorevoli, ma racchiudono anche l'essenza del patrimonio agricolo e alimentare della regione.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima caldo del Pakistan e le piogge monsoniche stagionali creano un ambiente ospitale per una varietà di erbacce da giardino. Tra le più comuni, , e prevalgono spesso sia nelle aree rurali che in quelle urbane, rappresentando una sfida per giardinieri e agricoltori. Queste infestanti pervasive competono con le colture e le piante decorative per le risorse, rendendo la loro gestione un compito ricorrente. Le misure di controllo sono essenziali per mantenere la salute delle piante e la qualità del suolo nei diversi paesaggi della regione.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Grazie a un clima diverso, che spazia dalle vette artiche del nord alle distese costiere del sud, i dinamici paesaggi del Pakistan ospitano una serie di imponenti giganti arborei. Tra questi, , e sono i pilastri del cielo, che salgono dai fertili terreni per abbellire i cieli. Queste specie non sono solo meraviglie naturali, ma hanno anche un significato ecologico e storico, che incarna la ricca biodiversità del Paese e il suo rispetto culturale per la natura.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app