Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Apurimac

In Apurimac, potete vedere Fagiolo, Fucsia magellanica, Cactus di Natale, Sedum 'Spring Glow', Farinello Aromatico, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Fagiolo
1. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Fucsia magellanica
2. Fucsia magellanica
La fucsia magellanica è una pianta ornamentale perenne che viene coltivata sia in appartamento che in giardino. Fiorisce durante l'estate e produce numerosi fiori sottili dal tipico colore rosso-rosa vivace. Predilige un clima fresco, luminoso e non ama il pieno sole.
Cactus di Natale
3. Cactus di Natale
La cactus di Natale è una pianta grassa di media taglia senza spine, nota per il verde intenso delle sue foglie e per i vistosi fiori bianchi, rosa e rossi. Viene frequentemente utilizzata come pianta ornamentale da appartamento, anche perché non richiede cure particolari. In natura è una specie che sta diventando rara.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Sedum 'Spring Glow'
4. Sedum 'Spring Glow'
Sedum 'Spring Glow' è una pianta grassa a forma di "rosetta" con foglie verdi e triangolari che crescono concentriche attorno al fusto e che, durante la stagione fredda, tendono a divenire di colore rosso sulle punte. La pianta produce, inoltre, dei fiorellini rosa.
Farinello Aromatico
5. Farinello Aromatico
Il farinello Aromatico è una pianta annuale caratterizzata da fiorellini disposti a pannocchia. Da quando è stata introdotta nel territorio italiano, si è diffusa a tal punto da essere considerata invasiva in alcune regioni. Si tratta di una specie che, in realtà, ha la capacità di proteggere le piante vicine da alcuni insetti e di attirare le vespe e le mosche predatrici.
Speronella elevata
6. Speronella elevata
La speronella elevata è una pianta perenne da fiore che in Italia cresce spontaneamente solo in Piemonte e in Valle d'Aosta. Nel resto del paese viene invece coltivata come pianta ornamentale, in virtù dello spettacolare blu dei suoi fiori. Si tratta di una pianta tossica, soprattutto quando è giovane, e viene utilizzata anche come insetticida.
Guaiava
7. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Monanthes polyphylla
8. Monanthes polyphylla
Monanthes polyphylla è una succulenta che forma rosette di foglie carnose e verdi con un pronunciato rivestimento ceroso che aiuta a trattenere l'umidità. Originaria degli affioramenti rocciosi delle Isole Canarie, le sue dimensioni compatte e la disposizione a grappolo delle foglie si sono adattate al terreno minimo del suo habitat. Piccoli fiori a forma di stella spuntano stagionalmente e contrastano con la sua cupola di foglie.
Rosa di Lady Banks
9. Rosa di Lady Banks
La rosa di Lady Banks, originaria della Cina, è arrivata in Europa nel 1800. Ha fiori doppi, bianchi, e ramificazioni sottili che contribuiscono a creare una composizione armonica, elegante. E' adatta per ricoprire muri e ad arrampicarsi sui pergolati, creando romantiche decorazioni all’interno di giardini e cortili.
Spatifillo
10. Spatifillo
Durante la primavera sbocciano i fiori bianchi di spatifillo, raggruppati a pannocchia e persistono per molte settimane. Questa pianta erbacea e perenne si adatta a varie condizioni, anche se è tipicamente palustre. Oltretutto è intensamente coltivata come ornamentale in acquariologia e in appartamento.
Verbasco Virgato
11. Verbasco Virgato
Il verbasco Virgato è una pianta erbacea che in Italia si può incontrare in alcune regioni settentrionali, sebbene sia molto rara. Si tratta di una pianta che cresce soprattutto nei siti ruderali e sui terreni disturbati, le cui caratteristiche più tipiche vengono descritte dal suo nome latino: l'appellativo Verbascum significa "barba" e si riferisce alle foglie ricoperte di peluria, mentre virgatum allude alla formai simile ad una "verga".
Ibisco Rosa Cinese
12. Ibisco Rosa Cinese
L'ibisco Rosa Cinese è un arbusto perenne divenuto di recente popolare come pianta ornamentale per i suoi splendidi, caratteristici fiori rosso vermiglio che non si aprono mai completamente, ma sono come avvolti su loro stessi. Se si decide di tenerne qualche esemplare in giardino, è necessario fare attenzione perché può sfuggire al controllo e diventare una pianta invasiva.
Erba medica
13. Erba medica
L'erba medica è una pianta perenne che predilige i terreni freschi; è molto apprezzata come pianta foraggera e va falciata in piena fioritura per non comprometterne la ricrescita. L'erba medica è nota per la sua capacità di accrescere il contenuto di azoto della terra in cui viene cresciuta e di essere oggetto di grande interesse per le api.
Cotyledon orbiculata
14. Cotyledon orbiculata
La cotyledon orbiculata è una pianta considerata invasiva in alcune parti del mondo, tra cui la Nuova Zelanda. Le sue foglie contengono una sostanza tossica per diversi animali, sia domestici che d’allevamento, pertanto bisogna prestare attenzione ed evitare che la ingeriscano.
Albero di fuoco
15. Albero di fuoco
L'albero di fuoco trova ampio utilizzo come pianta ornamentale da giardino e come elemento delle alberature stradali, poiché è in grado di fornire ombra negli ambienti tropicali. Tuttavia, in alcuni paesi del mondo (come l’Australia) è ritenuta una specie invasiva. Inoltre, il suo fiore è il simbolo ufficiale di diverse città e paesi di tutto il mondo.
Fuchsia boliviana
16. Fuchsia boliviana
La fuchsia boliviana fu originariamente coltivata dall’antico popolo degli Incas e sopravvive tutt’oggi prediligendo ambienti né troppo caldi né troppo freddi. Può anche crescere negli interni: i suoi fiori rossi a forma di campanella renderebbero sicuramente più gradevole l'ambiente!
Pteris parkeri
17. Pteris parkeri
Pteris parkeri è una felce sempreverde caratterizzata da un bellissimo fogliame che la rende molto interessante e apprezzata come pianta ornamentale da giardino. Questa felce si presta anche molto bene alla coltivazione in contenitori, soprattutto in ambienti interni. Inoltre, si distingue per l'assenza di fiori (ossia di organi deputati alla riproduzione).
Croton
18. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Citiso di Montpellier
19. Citiso di Montpellier
Il citiso di Montpellier è considerato una specie estremamente invasiva, in grado di colonizzare rapidamente un ambiente e sopraffare con estrema facilità le piante autoctone; inoltre, diverse parti di questa pianta (foglie e semi) contengono alcaloidi velenosi e pertanto rappresentano un serio pericolo, in particolare per gli animali domestici.
Tabacco glauco
20. Tabacco glauco
Originario del Sud America, il tabacco glauco è stato introdotto in Europa dal XVI in poi come curiosità e a scopo ornamentale, ed è diventato una specie naturalizzata e invasiva. Il nome della specie è dovuto alle foglie dalla caratteristica colorazione azzurrina, a cui però bisogna fare attenzione: come il resto della pianta contengono alcaloidi molto tossici, la cui ingestione può avere un esito fatale.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app