Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Kolda

In Kolda, potete vedere Peperoncino ornamentale, Grespignolo, Pleomele reflexa, Trombone d'angelo, Catalpa, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Peperoncino ornamentale
1. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Grespignolo
2. Grespignolo
Nel continente europeo e quello asiatico si sviluppa la grespignolo, tipicamente in orti e campi coltivati. La fioritura, dal color giallo paglierino, avviene in estate e autunno. L'appellativo Lapsansa nel nome scientifico significa “purgare” e le fu attribuito per sue le presunte qualità depurative.
Pleomele reflexa
3. Pleomele reflexa
Nelle case la pleomele reflexa è diventata una pianta piuttosto popolare e le foglie sono la sua caratteristica più gradita. I fiori invece sono quasi invisibili, quindi non vengono considerati interessanti. Solitamente prospera in ambienti soleggiati e con livelli elevati di umidità.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Trombone d'angelo
4. Trombone d'angelo
Il trombone d'angelo viene usato come pianta ornamentale sia da vaso che da giardino per via della sua splendida fioritura di fiori penduli dai toni delicati (bianco, rosa o giallo). Bisogna però fare molta attenzione perchè è una pianta estremamente velenosa.
Catalpa
5. Catalpa
L'catalpa è un albero ornamentale che si è diffuso nell'Europa meridionale come albero che dà ai viali un'ombra gradevole, uniforme e non troppo fitta. Molto popolare nei giardini del resto d'Europa per la sua bellissima fioritura di fine primavera e i frutti davvero particolari, molto simili a baccelli a forma di sigari.
Noni
6. Noni
Il noni è un piccolo albero sempreverde, con altezza di solito compresa tra 3 a 6 m (eccezionalmente fino a 10). Le foglie sono ellittiche o ovate e piuttosto grandi (20 a 45 cm).
Gaylussacia dumosa
7. Gaylussacia dumosa
Questo arbusto si dirama dalla base e cresce eretto fino a un'altezza massima di circa 30 pollici . Cresce da un rizoma. I giovani ramoscelli sono ricoperti di peli ricci. Le foglie decidue sono ovali, coriacee e ghiandolari. L'infiorescenza è un racemo di fiori a forma di campana.
Clerodendrum thomsoniae
8. Clerodendrum thomsoniae
Il clerodendrum thomsoniae è una pianta ornamentale molto amata per via della sua fioritura estiva e per le bacche colorate che appaiono nei mesi autunnali. È una rampicante che, in Italia, può essere coltivata solo in appartamento, giacché non sopporta temperature inferiori ai 16 ℃. Si tratta, in natura, di una pianta mellifera e una fonte di nutrimento per diverse specie di uccelli, mentre per l'essere umano è tossica.
Stella egiziana
9. Stella egiziana
Il stella egiziana è una pianta da fiore, molto diffusa in Africa, piuttosto celebre per il suo impiego nella creazione dei giardini delle farfalle, habitat studiati appositamente per accogliere varie specie di farfalle. In Italia il stella egiziana viene commercializzato come pianta ornamentale da appartamento, molto apprezzato per la sua fioritura che dura da inizio primavera a fine autunno.
Céspica magra
10. Céspica magra
La céspica magra è un fiore che fa parte della famiglia delle margherite. Originaria della zona meridionale degli Stati Uniti, si è naturalizzata come erba selvatica nel resto dell'America, in Asia e in Europa; in Italia è presente soprattutto nelle regioni centro-settentrionali. A differenza della margherita comune, è in grado di creare numerosi fiori da una singola pianta.
Albero del diavolo che lancia granate
11. Albero del diavolo che lancia granate
Albero sempreverde che può raggiungere i 60 m di altezza, il suo legno è pesante e compatto e le sue radici sono piuttosto superficiali e con contrafforti, come quelli di molte specie forestali nella zona intertropicale. Il tronco è coperto di spine, probabilmente sviluppato come meccanismo di difesa. Le foglie ovate e coriacee raggiungono i 60 cm di larghezza.
Fiore del cielo
12. Fiore del cielo
La fiore del cielo è un arbusto sempreverde il cui nome vuole essere un omaggio a Castore Durante, botanico e poeta italiano di epoca rinascimentale. Le sue foglie e le sue bacche, di norma gialle o rosse, sono tossiche sia per gli umani che per gli animali domestici, mentre per le farfalle rappresentano un'appetitosa fonte di nutrimento.
Calancola
13. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Gelso da carta
14. Gelso da carta
Il gelso da carta è un albero molto diffuso in Oriente e importato in Europa nel XVIII secolo; in Italia è presente su tutto il territorio tranne che in Calabria e in Valle d'Aosta. Prevalentemente usato come ornamentale, il gelso da carta deve però la sua celebrità alla produzione della carta. In Estremo Oriente la sua corteccia viene macerata per produrre una carta di ottima qualità.
Frangipani
15. Frangipani
Il frangipani è una pianta tropicale ornamentale, il cui nome specifico rubra in latino significa “rosso”. I suoi fiori sono utilizzati nell’arcipelago delle Hawaii per la realizzazione delle caratteristiche ghirlande, mentre in Cambogia si usano per creare collane da offrire alle divinità o come decorazioni funebri. Il liquido lattiginoso che contiene è tossico: può causare irritazioni sulla pelle e vomito se ingerito.
Palma a coda di pesce
16. Palma a coda di pesce
Pianta originaria dell'Asia tropicale, dall'India alla Cina, la palma a coda di pesce fu osservata per la prima volta in Vietnam nel 1790 ed è stata poi esportata in numerosi Paesi. Viene coltivata come pianta ornamentale, ma contiene una sostanza lievemente tossica.
Peperomia
17. Peperomia
La peperomia è una piccola pianta sempreverde che in Italia viene coltivata come ornamentale da appartamento e ricorda vagamente la pianta del pepe. Si tratta di una specie abbastanza rustica, che non richiede cure particolari, a patto che riceva la giusta dose di umidità. In virtù della sua eleganza si è aggiudicata l'Award of Garden Merit della Royal Horticultural Society.
Dattero
18. Dattero
La dattero è una pianta nota fin dall'antichità per la bontà dei sui frutti. A Babilonia veniva coltivata già 4.000 anni fa ed è stata in seguito apprezzata da Egizi, Cartaginesi, Greci e Romani. Ora si coltiva in tutta la zona mediterranea e nel sud degli Stati Uniti. In Italia, la dattero è molto diffusa in Sicilia come pianta ornamentale, in particolar modo nei giardini di Palermo.
Croton
19. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Pianta della fortuna
20. Pianta della fortuna
La Pianta della fortuna deve il suo nome al fatto che viene considerata di buon auspicio. Cresce nelle zone umide e intorno alle paludi, ma viene utilizzata spesso anche come pianta da appartamento. In natura produce spettacolari fiori dalla forma a banana dai quali fuoriescono svariati pistilli gialli e rossi. Questi si possono vedere tra la fine dell’inverno e la fine della primavera.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app