Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Sudan del Sud

In Sudan del Sud, potete vedere Sorgo, Peperoncino ornamentale, Lantana, Teak, Guaiava, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Sorgo
1. Sorgo
Il sorgo è una pianta graminacea che in Italia è presente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una specie conosciuta fin dai tempi remoti, come testimoniano dei siti archeologici risalenti a più di 10000 anni fa. Oggi questa pianta viene coltivata in gran parte del mondo con molteplici scopi, tra cui l'alimentazione animale.
Peperoncino ornamentale
2. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Lantana
3. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Teak
4. Teak
Il teak ( Tectona grandis ) è una latifoglia tropicale decidua, un albero molto apprezzato per il legno e l'olio. Può crescere fino a 40 m di altezza. L'olio presente naturalmente nel legno lo rende resistente alle termiti, mentre le venature strette lo rendono resistente alle intemperie e popolare per la costruzione di arredi da giardino.
Guaiava
5. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Aloe vera
6. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Tradescanzia
7. Tradescanzia
La tradescanzia è una pianta ornamentale, diffusa sia in Italia che nel resto del mondo, che tende a formare un tappeto sul terreno. Secondo un'antica credenza popolare è una pianta che porta sfortuna e non bisogna assolutamente regalarla né rubarla. Tuttavia, era conosciuta anche per tenere lontani gli spiriti maligni e, a questo scopo, veniva dimorata vicino alla porta delle case.
Moringa
8. Moringa
La moringa è una pianta che accompagna l'essere umano fin dall'antichità e recentemente si è iniziata a coltivare anche in qualche regione italiana. Ancora oggi, ogni sua parte viene impiegata in diversi modi: se dal legno si ricava la carta, con i suoi semi si può produrre del sapone e con la sua corteccia si può creare un particolare tipo di gomma.
Neem
9. Neem
L'neem fu introdotta nell’Africa occidentale all’inizio del XX secolo. La sua funzione era e, in qualche modo è tutt’oggi, quella di creare ombra. Come mai? Quest’albero raramente perde le foglie, quindi è molto utile nelle zone estremamente calde, ad esempio per impedire l’espansione dei deserti. È utilizzato anche in edilizia e falegnameria: il suo legno è inavvicinabile per le termiti!
Gynandropsis gynandra
10. Gynandropsis gynandra
È una pianta selvatica annuale originaria dell'Africa, ma è diventata diffusa in molte parti del mondo con clima tropicale e sub-tropicale.
Oleandro giallo
11. Oleandro giallo
L'oleandro giallo è un arbusto tropicale coltivato un po' in tutto il mondo, Italia inclusa, a scopo ornamentale. Sia la forma dei fiori che quella delle foglie verde scuro, lanceolate e cerose, è simile a quella dell'Oleandro, ma le piante appartengono a specie diverse. Bisogna far attenzione a tenere bambini e animali domestici lontano dall'oleandro giallo perché tutte le parti della pianta sono tossiche.
Pomodoro
12. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Pothos
13. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Mango
14. Mango
Il mango è un albero da frutto coltivato in tutte le zone tropicali, in Italia lo si coltiva in Sicilia e in Calabria. L'omonimo frutto, oltre a essere mangiato fresco, è ampiamente utilizzato in cucina, anche come ingrediente del chutney di mango, un condimento che accompagna la carne. La sua buccia però può provocare dermatiti da contatto su soggetti sensibili, quindi è importante prestare attenzione quando lo si maneggia.
Frutto della passione
15. Frutto della passione
La frutto della passione è una pianta nota soprattutto per il suo frutto, che in Italia è conosciuto come frutto della passione. Spesso si riconduce il nome a sedicenti proprietà afrodisiache della pianta, ma in realtà la "passione" a cui fa riferimento è la Passione di Cristo. A notare delle somiglianze tra alcune parti della pianta e i chiodi e la corona di spine utilizzati durante la crocifissione di Gesù furono i gesuiti.
Pervinca del Madagascar
16. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Croton
17. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Basilico Sacro
18. Basilico Sacro
Il basilico Sacro è una pianta erbacea, famosa per il suo profumo molto intenso, che in Asia è conosciuta da vari secoli e fa parte della tradizione popolare. I suoi steli, ad esempio, vengono tagliati per produrre grani per rosari, mentre l'olio essenziale ricavato dalla pianta può essere impiegato come repellente per gli insetti. In Italia, questa specie viene coltivata da alcuni vivaisti come pianta aromatica.
Baniano
19. Baniano
Il baniano è un albero sempreverde originario dell'India, di cui è simbolo e dov'è considerato sacro. Può raggiungere dimensioni enormi grazie alle sue radici aeree, che pendono dai rami e quando toccano terra sviluppano nuovi fusti che vanno ad ingrandire la pianta. Un esemplare presente nell'India meridionale copre una superficie di 19.000 metri quadri.
Cocomero asinino
20. Cocomero asinino
Il cocomero asinino è una pianta tossica diffusa nel bacino del Mediterraneo, che in Italia cresce spontanea soprattutto nelle regioni centro-meridionali. Interessante è il suo modo di spargere i semi: sviluppandosi, il frutto sviluppa al suo interno una pressione idraulica tale che quando raggiunge la maturazione e si stacca dal peduncolo, i semi e la sostanza liquida vengono "sparati" tutto intorno.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Sudan del Sud

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il Sud Sudan, con il suo clima vario che va dalle foreste tropicali alle praterie, crea un habitat diversificato che può supportare una miriade di flora, tra cui , , e . Le abbondanti precipitazioni e le temperature calde della regione sono ideali per la crescita di specie vegetali benefiche e tossiche. Per questo motivo, vi è una notevole presenza di piante tossiche, che rappresentano un rischio per la salute umana e animale nella regione.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera infonde nuova vita al paesaggio del Sudan meridionale, si dispiega un vivido arazzo di fiori. La stagione è segnata dalla fioritura di , , e , ognuno unico per colore e significato. Queste fioriture non solo aggiungono splendore visivo, ma spesso simboleggiano nuovi inizi e la diversa bellezza naturale della nazione, svolgendo un ruolo vitale negli ecosistemi locali.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Sud Sudan, la primavera inaugura una stagione di crescita e rinnovamento, bagnando il paesaggio arido con piogge vitali. Questo ringiovanimento favorisce la fioritura delle piante da frutto locali, che rappresentano sia il sostentamento che la promessa di abbondanza. Tra i frutti raccolti in questa stagione ci sono , con la sua succosa e vibrante freschezza, , famoso per il suo significato dietetico, e , apprezzato per il suo gusto rinfrescante e l'importanza culturale per le comunità locali.

Mask group

Frutti più comuni

Il Sud Sudan, con il suo clima tropicale e il suo terreno fertile, in particolare lungo il fiume Nilo, offre un ambiente idilliaco per la coltivazione di diverse piante da frutto locali. Tra queste, le principali sono , e , ognuna delle quali è parte integrante non solo della dieta ma anche delle pratiche culturali del popolo sudanese. Nel corso delle generazioni, queste piante da frutto non solo hanno sostenuto le comunità locali dal punto di vista nutrizionale, ma occupano anche un posto storico nelle loro tradizioni e nella loro vita quotidiana.

Mask group

Erbacce più comuni

Nel clima caldo e umido del Sudan meridionale, che favorisce la rapida crescita delle piante, i giardinieri sono spesso alle prese con erbe infestanti invasive. Tra queste, , e sono particolarmente diffuse. Queste erbacce persistenti sfidano sia i giardinieri su piccola scala sia i paesaggisti professionisti con la loro crescita robusta e la capacità di competere con le piante desiderabili, rendendo necessarie misure di manutenzione e controllo vigili.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Nel clima caldo e umido del Sud Sudan, caratterizzato da zone paludose e foreste tropicali, alberi maestosi svettano nel firmamento. Tra questi, , e sono i più alti della regione, come torri naturali che contribuiscono in modo significativo alla biodiversità dell'ecosistema e richiamano gli antichi paesaggi verdeggianti dell'Africa. La loro presenza imponente non è solo un indicatore di ricchezza ecologica, ma un simbolo di storia naturale.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app