Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Hama

In Hama, potete vedere Erba Medica Polimorfa, Erba medica rigidetta, Basilico, Cece, Aloe vera, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Erba Medica Polimorfa
1. Erba Medica Polimorfa
La erba Medica Polimorfa è una pianta erbacea diffusa in tutto il mondo. La si può incontrare sui terreni incolti, disturbati o ai margini delle strade. E' in relazione simbiotica con un batterio in grado di fissare l'azoto. In Cina, soprattutto a Jiangsu, Zhejiang e Shanghai viene impiegata in cucina e consumata come verdura.
Erba medica rigidetta
2. Erba medica rigidetta
Come Medicago aculeata ma con la guaina quasi sempre spinosa e densamente pelosa-ghiandolare: spirali in senso antiorario.
Basilico
3. Basilico
Il basilico è una pianta erbacea molto celebre come aromatica in molte cucine del mondo. Il suo profumo è inoltre un repellente naturale per gli insetti e gli estratti di questa pianta sono molto tossici per le zanzare. Nell'antico Egitto veniva usato per le imbalsamare i corpi ed era ritenuto di buon auspicio nell'aldilà. Oggi invece, a dispetto delle sue innegabili virtù, nel linguaggio dei fiori simboleggia l'odio.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Cece
4. Cece
Il cece è una pianta erbacea estesamente coltivata a motivo del suo seme, un legume ricco di proteine molto usato nell'alimentazione umana. In effetti, la pianta di cece è la terza leguminosa più coltivata al mondo. Solitamente, un ettaro di terreno così coltivato produce un raccolto di 3,5 tonnellate.
Aloe vera
5. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Peperoncino ornamentale
6. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Pervinca del Madagascar
7. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Vite comune
8. Vite comune
La vite comune è in assoluto il tipo di vite più diffuso e viene coltivato pressoché in tutti i continenti. Si tratta di un arbusto rampicante i cui frutti crescono in grappoli e hanno diversi colori a seconda della varietà. Le prime tracce della coltivazione della vite comune risalgono all'epoca neolitica ma è stata e viene coltivata da pressochè ogni popolo del Mediterraneo.
Bella di notte
9. Bella di notte
La bella di notte è una pianta erbacea che in Italia viene coltivata come ornamentale, perlopiù nella creazione di siepi. È famosa per i suoi fiori che si schiudono solo all'imbrunire ed emanano un intenso profumo in grado di attirare le farfalle notturne. Con i semi della bella di notte, inoltre, vengono realizzati vari prodotti cosmetici. Nel linguaggio dei fiori, questa specie, simboleggia la timidezza.
Erba Medica Orbicolare
10. Erba Medica Orbicolare
L'erba Medica Orbicolare è una pianta erbacea che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio e che ha la particolarità di creare una relazione simbiotica con un batterio. Il suo nome latino Medicago orbicularis, dà importanti indicazioni sia sulle sue origini che sul suo aspetto: Medicago si riferisce all'area geografica in cui vivevano i Medi, l'odierno Iran centrale, mentre orbicularis allude al legume prodotto dalla pianta che cresce arrotolandosi su sé stesso dando forma a un cerchio.
Grano Duro
11. Grano Duro
Il grano Duro è una pianta erbacea particolarmente popolare in Italia, dove si è naturalizzata su buona parte del territorio. Questa specie viene ampiamente coltivata per la produzione di farina di semola con la quale si fanno vari tipi di pane e pasta. Utilizzi un po' meno noti di questa pianta riguardano la produzione di combustibile e di carta.
Limone
12. Limone
Il limone è un albero da frutto, celebre per il suo impiegatissimo agrume, dalle origini piuttosto misteriose. Tuttavia, si sa per certo che in Cina era presente già più di mille anni fa, all'epoca della dinastia Song. Fu introdotto in Europa solo nel XV secolo, attraverso il porto di Genova, e da lì arrivò fino alle Americhe, introdotto da Cristoforo Colombo. Il suo succo viene ampiamente impiegato nelle cucine di tutto il mondo e il suo olio essenziale trova posto nella produzione di cosmetici e detergenti.
Coleo
13. Coleo
Il coleo è una pianta da fiore, prevalentemente utilizzata come pianta da appartamento grazie alla particolare bellezza delle sue foglie, che sono variegate e multicolori. È originaria del sud-est asiatico, infatti sopporta le alte temperature, ma deve essere tenuta in casa durante l'inverno.
Pothos
14. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Aptenia cordifoglia
15. Aptenia cordifoglia
L'aptenia cordifoglia è una pianta grassa strisciante che crea una sorta di tappeto sul terreno. Le sue foglie, cuoriformi e carnose, sono di un color verde brillante mentre i fiori, piccoli e simili alle margherite, possono essere gialli, rosa, magenta o porpora. E' una delle piante grasse più coltivate perché, oltre ad avere un bell'aspetto, é poco impegnativa e non ha bisogno di cure particolari.
Fava
16. Fava
La fava è una leguminosa ampiamente coltivata in tutto il mondo per il consumo umano; inoltre, come tutte le leguminose, è una pianta in grado di fissare l’azoto atmosferico, pertanto viene coltivata anche per la pratica del sovescio, ossia l’interramento delle colture nel terreno per migliorarne il profilo di nutrienti. In Italia è la base di moltissimi piatti tradizionali.
Aglaonema modestum
17. Aglaonema modestum
L'aglaonema modestum è una pianta perenne sempreverde originaria della Cina ma molto comune nel resto del mondo, Italia inclusa, come pianta ornamentale. Ricercata per le foglie ampie, cerose, di forma ovata e appuntita di un bel colore verde intenso, dà un tocco di classe ad un appartamento o un ufficio.
Gelsomino d'Arabia
18. Gelsomino d'Arabia
Il gelsomino d'Arabia è una specie arbustiva molto nota e commerciata per via della sua bellezza e dei suoi vari utilizzi. Produce infatti dei fiorellini di colore bianco molto profumati che, per via del profumo che emanano, vengono fra l'altro utilizzati per la realizzazione di un tè.
Gardenia jasminoides
19. Gardenia jasminoides
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Gelsomino notturno
20. Gelsomino notturno
Il gelsomino notturno è una pianta perenne da cui bisogna tenere lontano animali e bambini, soprattutto dalle bacche, per la sua tossicità. A questo fiore è dedicata una delle poesie più note della letteratura italiana, Il gelsomino notturno di Pascoli, scritta in occasione delle nozze di un amico, e in cui usa come metafora del concepimento la particolarità del fiore di schiudersi e profumare durante le ore notturne.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app