Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Tanzania

In Tanzania, potete vedere Senna siamea, Leucaena a Fiore Bianco, Lantana, Neem, Oleandro giallo, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Senna siamea
1. Senna siamea
La Senna siamea (birmano: မယ်ဇလီ, mezali; thailandese: ขี้เหล็ก, khilek), nota anche come cassia siamese, albero di kassod, albero di cassod e albero di cassia, è una leguminosa della sottofamiglia Caesalpinioideae. È originaria dell'Asia meridionale e sudorientale, anche se la sua origine esatta è sconosciuta. È un albero di medie dimensioni, sempreverde, che cresce fino a 18 metri con fiori gialli. Viene spesso utilizzato come albero da ombra nelle piantagioni di cacao, caffè e tè. In Thailandia è l'albero provinciale della provincia di Chaiyaphum e alcune località del Paese prendono il suo nome. Le foglie sono alterne, composte in modo pennato, con un asse sottile di colore verde-rossastro e da 6 a 12 paia di foglioline su steli corti, arrotondati alle due estremità.
Leucaena a Fiore Bianco
2. Leucaena a Fiore Bianco
La leucaena a Fiore Bianco è un piccolo albero che in Italia si può trovare solo in Sicilia e in Sardegna. Si tratta di una leguminosa molto apprezzata come pianta foraggera, il cui legname viene inoltre impiegato come combustibile e per la produzione della carta.
Lantana
3. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Neem
4. Neem
L'neem fu introdotta nell’Africa occidentale all’inizio del XX secolo. La sua funzione era e, in qualche modo è tutt’oggi, quella di creare ombra. Come mai? Quest’albero raramente perde le foglie, quindi è molto utile nelle zone estremamente calde, ad esempio per impedire l’espansione dei deserti. È utilizzato anche in edilizia e falegnameria: il suo legno è inavvicinabile per le termiti!
Oleandro giallo
5. Oleandro giallo
L'oleandro giallo è un arbusto tropicale coltivato un po' in tutto il mondo, Italia inclusa, a scopo ornamentale. Sia la forma dei fiori che quella delle foglie verde scuro, lanceolate e cerose, è simile a quella dell'Oleandro, ma le piante appartengono a specie diverse. Bisogna far attenzione a tenere bambini e animali domestici lontano dall'oleandro giallo perché tutte le parti della pianta sono tossiche.
Sisal
6. Sisal
La pianta sisal è conosciuta per i suoi disparati utilizzi. Infatti, dalle sue foglie viene ricavata una fibra molto resistente che viene usata in tutto il mondo per realizzare tappeti, corde, spaghi e altri prodotti artigianali. Ed è proprio dalla fibra, conosciuta come “sisal”, che prende il nome la pianta.
Caiano
7. Caiano
Il caiano (Cajanus cajan L., 1753) è una pianta della famiglia delle Fabacee. Il nome deriva dal malese katjany, che vuol dire fagiolo. Gli agronomi assicurano che essa è resistente alla siccità, tenace e adattabile a diversi tipi di ambiente e di sistemi agricoli. Sul caiano vive un parassita, la cocciniglia Kerria lacca, che fornisce una gommalacca molto pregiata.
Fiore del cielo
8. Fiore del cielo
La fiore del cielo è un arbusto sempreverde il cui nome vuole essere un omaggio a Castore Durante, botanico e poeta italiano di epoca rinascimentale. Le sue foglie e le sue bacche, di norma gialle o rosse, sono tossiche sia per gli umani che per gli animali domestici, mentre per le farfalle rappresentano un'appetitosa fonte di nutrimento.
Albero di fuoco
9. Albero di fuoco
L'albero di fuoco trova ampio utilizzo come pianta ornamentale da giardino e come elemento delle alberature stradali, poiché è in grado di fornire ombra negli ambienti tropicali. Tuttavia, in alcuni paesi del mondo (come l’Australia) è ritenuta una specie invasiva. Inoltre, il suo fiore è il simbolo ufficiale di diverse città e paesi di tutto il mondo.
Mandorlo Indiano
10. Mandorlo Indiano
Il mandorlo Indiano è un albero molto diffuso nelle zone tropicali e produce una noce simile alla mandorla. I suoi semi sono usati per conciare le pelli, mentre le sue foglie sono molto utili per chi possiede un acquario. Infatti, contribuiscono, fra l'altro, ad abbassare il pH dell’acqua.
Ricino
11. Ricino
Il ricino è una pianta erbacea coltivata sia a scopo ornamentale, per via delle sue belle foglie palmate dal margine seghettato che in autunno tendono al rosso, che per il suo utilizzo nell'industria cosmetica. Bisogna però fare attenzione perchè tutta la pianta, soprattutto i semi, contiene ricina, una sostanza velenosa che se ingerita può essere letale.
Fagiolo
12. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Guaiava
13. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Mango
14. Mango
Il mango è un albero da frutto coltivato in tutte le zone tropicali, in Italia lo si coltiva in Sicilia e in Calabria. L'omonimo frutto, oltre a essere mangiato fresco, è ampiamente utilizzato in cucina, anche come ingrediente del chutney di mango, un condimento che accompagna la carne. La sua buccia però può provocare dermatiti da contatto su soggetti sensibili, quindi è importante prestare attenzione quando lo si maneggia.
Pervinca del Madagascar
15. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Sorgo
16. Sorgo
Il sorgo è una pianta graminacea che in Italia è presente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una specie conosciuta fin dai tempi remoti, come testimoniano dei siti archeologici risalenti a più di 10000 anni fa. Oggi questa pianta viene coltivata in gran parte del mondo con molteplici scopi, tra cui l'alimentazione animale.
Pomo di Sodoma
17. Pomo di Sodoma
La pomo di Sodoma è una pianta che si può trovare anche nell'Italia mediterranea. Tutte le parti della pianta, ma in particolare i frutti acerbi, sono presenti sostanze tossiche che rendono velenosa questa specie. I fiori spuntano tra la metà della primavera e l'autunno e sono di colore viola.
Tamarindo di Manila
18. Tamarindo di Manila
Il tamarindo di Manila è un arbusto ampiamente utilizzato in varie parti del mondo. È stato introdotto in diverse regioni e in alcune, come le Hawaii, è considerato una specie invasiva. Questa pianta, dove cresce spontanemente, ospita i bruchi di varie specie di farfalle e falene. Il tamarindo di Manila viene commercializzato anche come ornamentale.
Nappola Americana
19. Nappola Americana
Il nappola Americana è una pianta erbacea che riesce a sopravvivere anche in terreni aridi e poco fertili. Per questo viene sempre più utilizzata per vari scopi in zone calde e con poche precipitazioni, come in Africa e in India. Produce un fiore molto appariscente, di colore violaceo, che si staglia sul terreno.
Frutto della passione
20. Frutto della passione
La frutto della passione è una pianta nota soprattutto per il suo frutto, che in Italia è conosciuto come frutto della passione. Spesso si riconduce il nome a sedicenti proprietà afrodisiache della pianta, ma in realtà la "passione" a cui fa riferimento è la Passione di Cristo. A notare delle somiglianze tra alcune parti della pianta e i chiodi e la corona di spine utilizzati durante la crocifissione di Gesù furono i gesuiti.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Tanzania

Mask group

Piante tossiche più comuni

I diversi ecosistemi della Tanzania, che vanno dalle foreste pluviali tropicali alle savane, creano un ambiente ospitale per varie specie di flora, comprese quelle tossiche. Fattori come la variabilità del clima, le nicchie ecologiche e le pressioni evolutive hanno favorito la prevalenza di vegetazione velenosa. In particolare, , e contribuiscono allo spettro di piante tossiche presenti nella regione, rappresentando un potenziale rischio sia per l'uomo che per la fauna selvatica.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

All'alba della primavera in Tanzania, la terra esplode di vita, con climi più caldi e dolci piogge che nutrono una tela multicolore di flora. Tra i primi messaggeri della stagione ci sono il vibrante , il simbolicamente ricco , e il vitale e ricco di polline . Queste fioriture non solo segnano l'inizio della stagione, ma svolgono anche un ruolo cruciale nell'ecosistema locale, portando con sé un periodo di rinnovamento e crescita.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Tanzania è una stagione di piogge moderate e temperature calde, un momento in cui la terra è pervasa di vitalità. Questo clima favorevole favorisce la maturazione di diverse piante da frutto. Tra questi, raggiunge la perfezione, diventa succoso e pronto per il raccolto, mentre esplode in una dolcezza matura. Questi frutti non solo segnano l'essenza della stagione, ma sono anche una fonte vitale di nutrimento e gioia per le comunità locali.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima tropicale della Tanzania, i terreni fertili e le precipitazioni costanti creano un ambiente ideale per la coltivazione di una varietà di piante da frutto locali. Qui prosperano piante autoctone come , e , profondamente radicate nelle tradizioni culinarie e nelle pratiche culturali della Tanzania. Queste piante non solo contribuiscono alla diversità alimentare del Paese, ma svolgono anche un ruolo significativo nell'economia locale, nutrendo le comunità e sostenendo i mezzi di sussistenza.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima caldo della Tanzania e le piogge stagionali creano un ambiente ospitale per diverse erbe infestanti del giardino. Le più comuni che infastidiscono i giardinieri sono , , e , che si diffondono rapidamente e spesso competono con le colture per i nutrienti e lo spazio. Questi prolifici invasori mettono a dura prova sia i giardini di piccole dimensioni sia gli ambienti agricoli più ampi, richiedendo pratiche regolari e attente di gestione delle erbe infestanti per mantenere la salute delle piante e l'integrità del suolo.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

I lussureggianti paesaggi della Tanzania, baciati dalle piogge equatoriali e intervallati da regioni montuose, sono i grattacieli della natura che nutrono i terreni. Tra questi, , e si ergono come giganti verdeggianti, bucando le chiome e puntando verso il cielo. Queste meraviglie architettoniche della natura rivestono un significato ecologico e storico, incarnando la ricca biodiversità e il patrimonio culturale della terra. Gli alberi torreggianti della Tanzania testimoniano la perfetta armonia tra clima e terreno che ha permesso una crescita così colossale.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app