Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Loei

In Loei, potete vedere Riso, Tagete puzzolente, Rosa delle Canarie, Graptopetalum mendozae, Plumeria obtusa, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Riso
1. Riso
Il riso è una pianta che si coltiva fin dall'antichità, e si può far crescere praticamente ovunque, a patto che ci sia acqua in abbondanza. Questa pianta è un risorsa davvero importantissima, infatti circa la metà della popolazione mondiale basa la sua alimentazione sul riso. Insomma, al mondo non esiste solo la pasta!
Tagete puzzolente
2. Tagete puzzolente
La tagete puzzolente è una pianta annuale che in Italia si è naturalizzata in alcune regioni settentrionali. Si tratta di una specie famosa per la sostanza irritante che espelle dalle radici, tanto che talvolta viene dimorata insieme da altre piante con la funzione di tenere lontani gli insetti e di impedire la crescita di erbe invasive. Da questa specie, inoltre, si ricava un olio essenziale, impiegato sia come repellente per gli insetti che nel campo della profumeria.
Rosa delle Canarie
3. Rosa delle Canarie
La rosa delle Canarie è speciale in quanto il suo periodo di dormienza è quello in cui si presenta al meglio. Durante i mesi estivi, la rosa delle Canarie entra in un lungo periodo di dormienza, e ciò si verifica quando gli strati esterni delle sue foglie appassiscono, mentre le sue foglie interne diventano rosa e si avvolgono verso l'interno formando una "rosa". Quando le temperature si raffreddano, la pianta ricomincia a crescere, e le foglie che diventano verdi e si allargano gradualmente. La rosa delle Canarie non ama il caldo soffocante, ma bisogna evitare di annaffiarla durante la dormienza, perché questo potrebbe uccidere la pianta.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Graptopetalum mendozae
4. Graptopetalum mendozae
La graptopetalum mendozae è una piccola succulenta dalla crescita rapida che in Italia viene commercializzata come ornamentale. Può essere coltivata sia all'aperto che in casa, ama la luce e richiede qualche innaffiatura in più rispetto alle altre succulente. È famosa per i suoi piccoli fiori bianchi, ritenuti molto eleganti dagli appassionati.
Plumeria obtusa
5. Plumeria obtusa
Plumeria obtusa ( Plumeria obtusa ) è una specie vegetale originaria delle Antille e naturalizzata altrove. Il plumeria obtusa è coltivato per i suoi fiori vistosi e aromatici, usati in Cambogia nelle offerte religiose. Questa pianta è più comunemente coltivata nel sud-est asiatico.
Limnocharis flava
6. Limnocharis flava
Cresce generalmente in siti stagnanti d'acqua dolce poco profondi in aree paludose. A volte invade le risaie dove è considerata un'erbaccia. Essendo una specie invasiva, è diventata una piaga in alcune paludi in altre parti del mondo.
Erba miseria del Bengala
7. Erba miseria del Bengala
L'erba miseria del Bengala è stata introdotta in Nord America, dove è considerata un'erba nociva. Può essere altamente invasiva e diffondersi nelle colture e nei pascoli, prevalendo sulle piante più desiderabili.
Thunbergia erecta
8. Thunbergia erecta
La thunbergia erecta è un pianta rampicante perenne ed è molto apprezzata per i suoi fiori blu e viola a forma di trombetta. Per questo viene spesso usata come pianta ornamentale, soprattutto per formare siepi e bordure. Crescendo in fretta, senza il dovuto controllo può diventare infestante.
Celosia spicata
9. Celosia spicata
Il genere celosia spicata comprende delle piante per lo più annuali, caratterizzate da infiorescenze a spiga. Si tratta di piante ornamentali utilizzate proprio per il forte impatto di questi fiori particolari e dai colori sgargianti. Uno degli esemplari più comunemente coltivati nei giardini è la Celosia cristata, caratterizzata da fiori che vanno dal giallo al porpora.
Guaiava
10. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Mogano dell'honduras
11. Mogano dell'honduras
Albero sempreverde o deciduo, alto da 35 a 50 m (raramente fino a 70 m), diametro della circonferenza: tra 10 e 18 dm di solito fino a 3.5 m in condizioni favorevoli. Tazza aperta, arrotondata a forma di ombrello.
Peperomia pellucida
12. Peperomia pellucida
La peperomia pellucida è una specie vegetale conosciuta e apprezzata in prevalenza per le sue meravigliose foglie lucide a forma di cuore, caratteristica che la rende una valida pianta ornamentale da giardino, soprattutto in habitat tropicali e subtropicali. Inoltre, quando la si schiaccia, la pianta emana un profumo che ricorda quello della senape.
Cerbera odollam
13. Cerbera odollam
Cerbera odollam ( Cerbera odollam ) è anche conosciuto, in modo un po' drammatico, come l'albero dei suicidi, perché i suoi frutti contengono una tossina, la cerberina, altamente velenosa per l'uomo. Nonostante ciò, questa pianta viene coltivata in molti giardini come siepe. I semi sono utilizzati a livello industriale per produrre repellenti per insetti e veleni per topi.
Fagiolo
14. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Albero di fuoco
15. Albero di fuoco
L'albero di fuoco trova ampio utilizzo come pianta ornamentale da giardino e come elemento delle alberature stradali, poiché è in grado di fornire ombra negli ambienti tropicali. Tuttavia, in alcuni paesi del mondo (come l’Australia) è ritenuta una specie invasiva. Inoltre, il suo fiore è il simbolo ufficiale di diverse città e paesi di tutto il mondo.
Croton
16. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Mela dell'Elefante
17. Mela dell'Elefante
La mela dell'Elefante è un albero o un arbusto che in molte lingue viene chaimata "mela degli elefanti" poiché i suoi frutti sono particolarmente amati da questo pachiderma. Anche le scimmie sono note estimatrici di queste mele, mentre l'essere umano le impiega in vari campi, come ad esempio quello cosmetico. Si tratta di una pianta piuttosto spettacolare che nelle zone con il clima tropicale viene spesso impiegata come ornamentale da giardino.
Begonia
18. Begonia
Questo specie di begonia viene apprezzata come pianta ornamentale da interni per via delle sgargianti foglie variopinte tra il verde e il bordeaux che si sviluppano senza la presenza di un fusto. Durante l’estate, se le condizioni sono giuste, sviluppa piccole infiorescenze rosa.
Schefflera
19. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Echeveria Ben Badis
20. Echeveria Ben Badis
La succulenta echeveria Ben Badis è perfetta sia come pianta d’appartamento che da giardino. È facilmente riconoscibile grazie alle foglie di colore verde la cui estremità, però, è di un bel rosso intenso. Inoltre, i suoi fiori arancioni sbocciano in primavera.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app