Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Agri

In Agri, potete vedere Primula odorosa, Euforbia di Nizza, Lupinella comune, Koelreuteria, Buglossa Azzurra, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Primula odorosa
1. Primula odorosa
I fiori della primula odorosa sono molto decorativi, e per questo viene spesso impiegata come pianta ornamentale da giardino. Nell'Europa settentrionale con le sue foglie si prepara un infuso dal sapore delicato.
Euforbia di Nizza
2. Euforbia di Nizza
L'euforbia di Nizza è una pianta da fiore presente in buona parte delle regioni italiane e il periodo migliore per ammirarla è durante la fioritura. Il nome Euforbia è un omaggio al medico greco Euforbo, al servizio di Giuba II re della Numidia, che, secondo Plinio, scoprì le virtù di questo genere di piante. Nizza invece si riferisce proprio alla città francese, anticamente conosciuta con il nome di Nicaea.
Lupinella comune
3. Lupinella comune
La lupinella comune cresce spontanea su tutto il territorio italiano. Veniva impiegata come pianta foraggera fino alla rivoluzione agricola degli anni '50, quando fu sostituita dall'erba medica e dal trifoglio. Negli ultimi anni è stata utilizzata come antiparassitario naturale per i piccoli ruminanti.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Koelreuteria
4. Koelreuteria
La koelreuteria è un albero che cresce piuttosto velocemente ma senza raggiungere grandi altezze. Ha dei frutti molto particolari che compaiono all'inizio dell'autunno e che, per la loro forma e la loro consistenza cartacea, sembrano delle piccole lanterne, da cui uno dei nomi con cui è noto.
Buglossa Azzurra
5. Buglossa Azzurra
La buglossa Azzurra è una pianta che cresce spontanea in tutte le regioni italiane soprattutto nelle zone incolte e aride prossime ai rilievi montani. Sebbene in alcune zone sia considerata infestante e nociva, alcune sue varietà vengono impiegate come ornamentali da giardino e, in particolare alla Loddon realista, la Royal Horticultural Society ha assegnato il prestigioso Award of Garden Merit. Si tratta di una pianta rustica e in generale facile da mantenere ma deve esser dimorata su un terreno con un buon drenaggio.
Kalanchoe dei Daigremont
6. Kalanchoe dei Daigremont
La kalanchoe dei Daigremont è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale da appartamento, giacché non tollera gli inverni rigidi. Si tratta di una specie nota per la sua resistenza e semplicità di coltivazione, oltre che per la facilità con cui si riproduce. In molti paesi, infatti, la kalanchoe dei Daigremont è considerata una pianta infestante.
Erba medica
7. Erba medica
L'erba medica è una pianta perenne che predilige i terreni freschi; è molto apprezzata come pianta foraggera e va falciata in piena fioritura per non comprometterne la ricrescita. L'erba medica è nota per la sua capacità di accrescere il contenuto di azoto della terra in cui viene cresciuta e di essere oggetto di grande interesse per le api.
Tulipano di von Gesner
8. Tulipano di von Gesner
Il tulipano di von Gesner è un ibrido antico, la cui storia affonda le sue radici nell'Impero ottomano. Quando questo fiore fu importato in Europa, secoli fa, riscosse un enorme successo come ornamentale che perdura fino a oggi. In Italia questa specie si è naturalizzata in varie regioni e in Emilia Romagna è considerata protetta. Come tutti i tulipani, nel linguaggio dei fiori simboleggia la vita ideale, l'amore perfetto e la fama.
Lauro Alessandrino
9. Lauro Alessandrino
È una pianta da 40 cm a 1 metro, con foglie alternate, allungate, lunghe da 5 a 14 cm, piccoli fiori bianchi verdastri.
Croton
10. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Vite americana
11. Vite americana
La vite americana è una pianta rampicante che si è naturalizzata in tutte le regioni italiane, tranne che in Molise e, in molte parti del nostro paese, si è rivelata invasiva. Viene coltivata e commercializzata come ornamentale, soprattutto in virtù della colorazione rossastra delle sue foglie durante l'autunno. Si tratta di una pianta in grado di adattarsi a diversi climi e terreni, da essa, inoltre, si ricavano alcune sostanze coloranti.
Speronella Orientale
12. Speronella Orientale
La speronella Orientale è una specie vegetale che si distingue senza dubbio per i suoi piccoli fiori viola che la rendono utilizzabile come ornamentale da giardino. Ciononostante, questa pianta si trova in particolare in prati, campi e persino in aree disturbate o caratterizzate dalla presenza di attività antropiche.
Schefflera
13. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Lingua della suocera
14. Lingua della suocera
La lingua della suocera è una pianta ornamentale utilizzata come arredo di appartamenti e luoghi chiusi. Viene particolarmente apprezzata per l'eleganza delle foglie e le ridotte dimensioni. Il fogliame è verde con bordi gialli e screziature di alcune diverse tonalità di verde, sia più chiaro che più scuro.
Grano tenero
15. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Kohleria amabilis
16. Kohleria amabilis
La kohleria amabilis è un' ornamentale da fiore poco diffusa in Italia ma apprezzata per la sua fioritura colorata, che si può ammirare nei mesi primaverili e estivi. Questa pianta, che deve il suo nome a Karl Fritsch, ha bisogno di molta luce indiretta e di un terriccio sempre umido ma mai inzuppato d'acqua.
Cardo-pallottola maggiore
17. Cardo-pallottola maggiore
Il cardo-pallottola maggiore è una pianta caratterizzata da un’infiorescenza di forma globosa e dall’aspetto affascinante, che ben si presta come fiore reciso. Pur essendo solitamente considerata una specie infestante, è possibile coltivarla in giardino, soprattutto se si desidera ammirare il lavoro svolto dagli insetti impollinatori che visitano la pianta, tra cui api e farfalle.
Pianta di Goethe
18. Pianta di Goethe
La pianta di Goethe è una pianta succulenta, scoperta dal mondo occidentale solamente all'inizio del secolo scorso. In Italia viene coltivata come ornamentale, sia da appartamento che da giardino, anche se non tollera temperature troppo rigide.
Ibisco palustre
19. Ibisco palustre
Particolarmente popolare per la sua copiosa e multipla fioritura estiva, se in natura l'ibisco palustre cresce in zone paludose, può anche essere coltivato in giardino ed è particolarmente utile per chi desideri attirare insetti impollinatori.
Stella di natale
20. Stella di natale
Una delle specie più famose durante le feste di fine anno, la stella di natale, si presenta come una pianta di modeste dimensioni dalle caratteristiche brattee rosse che si sviluppano in prossimità del periodo di fioritura. I rami, se spezzati, possono rilasciare una sostanza biancastra irritante. Viene regalata durante le festività natalizie come buon auspicio.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app