Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Batman

In Batman, potete vedere Acetosella rizomatosa, Buglossa Azzurra, Fagiolo, Spatifillo, Euforbia resinifera, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Acetosella rizomatosa
1. Acetosella rizomatosa
In diversi Paesi, come la Turchia e la Cina, l'acetosella rizomatosa è coltivata come ornamentale e può essere utilizzata come tappezzante. Tuttavia, produce delle sostanze allelopatiche e degli essudati radicali che ostacolano la crescita di altri organismi vegetali, pertanto in diversi territori è considerata un’infestante particolarmente dannosa.
Buglossa Azzurra
2. Buglossa Azzurra
La buglossa Azzurra è una pianta che cresce spontanea in tutte le regioni italiane soprattutto nelle zone incolte e aride prossime ai rilievi montani. Sebbene in alcune zone sia considerata infestante e nociva, alcune sue varietà vengono impiegate come ornamentali da giardino e, in particolare alla Loddon realista, la Royal Horticultural Society ha assegnato il prestigioso Award of Garden Merit. Si tratta di una pianta rustica e in generale facile da mantenere ma deve esser dimorata su un terreno con un buon drenaggio.
Fagiolo
3. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Spatifillo
4. Spatifillo
Durante la primavera sbocciano i fiori bianchi di spatifillo, raggruppati a pannocchia e persistono per molte settimane. Questa pianta erbacea e perenne si adatta a varie condizioni, anche se è tipicamente palustre. Oltretutto è intensamente coltivata come ornamentale in acquariologia e in appartamento.
Euforbia resinifera
5. Euforbia resinifera
L'euforbia resinifera è un arbusto cespuglioso ricco di spine e di colore verde grigiastro. Si tratta di una pianta resistente, facile da coltivare e molto decorativa. Se tagliata, dai fusti fuoriesce un liquido bianco (lattice) molto velenoso e irritante, soprattutto per gli occhi e la pelle.
Fiordaliso Giallo
6. Fiordaliso Giallo
Il fiordaliso Giallo è una pianta di medie dimensioni. Il suo nome latino (Centaurea solstitialis) sembra essere un riferimento a una creatura mitologica, il centauro Chitone. Il fiordaliso Giallo è tossico per i cavalli, ma dai suoi fiori si può ricavare un ottimo miele.
Croton
7. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Vite americana
8. Vite americana
La vite americana è una pianta rampicante che si è naturalizzata in tutte le regioni italiane, tranne che in Molise e, in molte parti del nostro paese, si è rivelata invasiva. Viene coltivata e commercializzata come ornamentale, soprattutto in virtù della colorazione rossastra delle sue foglie durante l'autunno. Si tratta di una pianta in grado di adattarsi a diversi climi e terreni, da essa, inoltre, si ricavano alcune sostanze coloranti.
Begonia
9. Begonia
Questo specie di begonia viene apprezzata come pianta ornamentale da interni per via delle sgargianti foglie variopinte tra il verde e il bordeaux che si sviluppano senza la presenza di un fusto. Durante l’estate, se le condizioni sono giuste, sviluppa piccole infiorescenze rosa.
Schefflera
10. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Mais
11. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Cardo-pallottola maggiore
12. Cardo-pallottola maggiore
Il cardo-pallottola maggiore è una pianta caratterizzata da un’infiorescenza di forma globosa e dall’aspetto affascinante, che ben si presta come fiore reciso. Pur essendo solitamente considerata una specie infestante, è possibile coltivarla in giardino, soprattutto se si desidera ammirare il lavoro svolto dagli insetti impollinatori che visitano la pianta, tra cui api e farfalle.
Gelsomino azzurro
13. Gelsomino azzurro
Le infiorescenze di gelsomino azzurro iniziano a sbocciare in primavera e continuano fino all’arrivo dell’autunno. I fiori sono riuniti in grappoli e hanno una tipica colorazione celeste, cosa che li rende molto graditi per adornare giardini e aiuole; in più rilasciano un piacevole e delicato profumo.
Fico d'india
14. Fico d'india
Il fico d'india è una pianta succulenta che si è diffusa in Europa dopo il ritorno di Colombo dal continente americano. Proprio l'Italia è la prima produttrice di fico d'india a livello europeo. Richiede poca acqua per svilupparsi e i suoi frutti hanno un elevato valore nutrizionale, e vengono usati per produrre succhi, liquori, marmellate e dolcificanti.
Ligustrum sinense 'Variegatum'
15. Ligustrum sinense 'Variegatum'
Gli alberi e gli arbusti che fanno parte del genere dei ligustrum sinense 'Variegatum' sono impiegati prevalentemente come ornamentali da giardino, soprattutto per la realizzazione di siepi: infatti, formano delle barriere vegetali particolarmente fitte che garantiscono la privacy. Inoltre, le bacche vengono utilizzate per estrarre un colorante impiegato come indicatore del pH, la ligulina.
Mandarino giapponese
16. Mandarino giapponese
La pianta più adatta per la formazione di siepi nelle zone costiere è l’mandarino giapponese, una pianta che viene spesso impiegata anche singolarmente ed è diffusa in parchi o giardini. Si adatta benissimo in ambienti dal clima temperato e in zone poco esposte al sole. Le infiorescenze, di colore bianco, si aprono nella stagione primaverile.
Canavalia
17. Canavalia
La pianta è eretta, annuale e si sviluppa bene in suoli acidi, come quelli lateritici tipici delle basse latitudini. Le foglie forniscono una abbondante copertura al suolo, preservando l'umidità. Inoltre, è commestibile come verdura; per quanto riguarda i semi, la presenza di una miscela di sostanze tossiche, di cui una parte è resistente anche alla cottura, ne sconsiglia il consumo umano.
Fico del caucciù
18. Fico del caucciù
Apprezzato spesso in uffici e giardini, il fico del caucciù è molto diffuso come pianta ornamentale. Questo albero sempreverde cresce in natura nelle zone tropicali dell’Asia, dove si possono osservare i suoi piccoli fiori gialli. Le foglie contengono un liquido chiamato lattice, che spesso si usa per produrre molti prodotti in gomma.
Ibisco cinese
19. Ibisco cinese
L'ibisco cinese è una pianta ornamentale che può essere coltivata sia sul terreno che in vaso, perfetta per formare siepi fiorite in giardino. La pianta produce abbondanti e coloratissimi fiori viola nei mesi estivi e autunnali. Il suo fiore è uno dei simboli nazionali della Corea del Sud e compare anche nel suo stemma nazionale.
Poligono Nodoso
20. Poligono Nodoso
Il poligono Nodoso è una pianta erbacea perenne diffusa quasi in tutto il globo che predilige le zone umide e i territori disturbati come campi incolti e i bordi delle strade. I suoi fiori si possono ammirare da metà estate a metà autunno e ha foglie simili a quelle del pesco.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app