Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Ordu

In Ordu, potete vedere Castagno, Cactus di Natale, Girardina silvestre, Acetosella rizomatosa, Silene Rosseggiante, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Castagno
1. Castagno
Il castagno è un albero deciduo, noto fin dall'antichità, soprattutto per il suo seme, la celebre castagna che in Italia si consuma soprattutto nei mesi autunnali. Questa pianta cresce su tutto il territorio italiano e in Umbria rientra nella lista delle specie protette. Il legno del castagno, inoltre, trova posto sia nella falegnameria che nella produzione di carburanti.
Cactus di Natale
2. Cactus di Natale
La cactus di Natale è una pianta grassa di media taglia senza spine, nota per il verde intenso delle sue foglie e per i vistosi fiori bianchi, rosa e rossi. Viene frequentemente utilizzata come pianta ornamentale da appartamento, anche perché non richiede cure particolari. In natura è una specie che sta diventando rara.
Girardina silvestre
3. Girardina silvestre
La girardina silvestre è una pianta a portamento cespuglioso che predilige boschi riparati e siepi all’ombra fino ad altitudini subalpine in quasi tutta l’Italia continentale. Da primavera inoltrata fino a metà estate produce piccoli fiori bianchi raggruppati a cupola. L'appellativo Aegopodium nel nome scientifico significa "piede di capra" e fa riferimento alla forma delle foglie.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Acetosella rizomatosa
4. Acetosella rizomatosa
In diversi Paesi, come la Turchia e la Cina, l'acetosella rizomatosa è coltivata come ornamentale e può essere utilizzata come tappezzante. Tuttavia, produce delle sostanze allelopatiche e degli essudati radicali che ostacolano la crescita di altri organismi vegetali, pertanto in diversi territori è considerata un’infestante particolarmente dannosa.
Silene Rosseggiante
5. Silene Rosseggiante
La silene Rosseggiante è una pianta da fiore che in Italia è presente solo in poche regioni e può, talvolta, infestare i campi coltivati. La sua caratteristica più peculiare è che si ricopre di una sostanza vischiosa. L'appellativo Silene nel suo nome latino (Silene rubella subsp. rubella) allude proprio a questo, perché Silene, nella mitologia greca, si vestiva di schiuma.
Erba medica
6. Erba medica
L'erba medica è una pianta perenne che predilige i terreni freschi; è molto apprezzata come pianta foraggera e va falciata in piena fioritura per non comprometterne la ricrescita. L'erba medica è nota per la sua capacità di accrescere il contenuto di azoto della terra in cui viene cresciuta e di essere oggetto di grande interesse per le api.
Azalea calendulacea
7. Azalea calendulacea
Il azalea calendulacea è un arbusto originario del Nord America, dove viene chiamato comunemente "Flame Azalea" per via del colore suggestivo dei suoi fiori, che dalla tarda primavera all'inizio dell'estate sbocciano in un tripudio di tonalità che vanno dal giallo oro al rosso brillante, proprio come lingue di fuoco.
Croton
8. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Begonia
9. Begonia
Questo specie di begonia viene apprezzata come pianta ornamentale da interni per via delle sgargianti foglie variopinte tra il verde e il bordeaux che si sviluppano senza la presenza di un fusto. Durante l’estate, se le condizioni sono giuste, sviluppa piccole infiorescenze rosa.
Schefflera
10. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Lino comune
11. Lino comune
Il lino comune è una pianta erbacea nota sin dall'antichità, tant'è che fu una delle prime piante a essere coltivate dall'uomo. Le due parti che risultano maggiormente utili sono i suoi semi e la sua fibra, molto apprezzata e pregiata.
Erba di Santa Barbara comune
12. Erba di Santa Barbara comune
L'erba di Santa Barbara comune, una pianta che cresce spontaneamente in tutta Italia tranne che in Sardegna, non ha un grande valore ornamentale, sebbene sia comunque usata in giardinaggio come pianta da bordure. Tuttavia, l’uso potenzialmente più importante che se ne fa è in agricoltura, e in particolare per il controllo biologico degli insetti, infatti l'erba di Santa Barbara comune possiede delle sostanze chimiche, soprattutto saponine, che uccidono le larve di alcune specie.
Mais
13. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Kohleria amabilis
14. Kohleria amabilis
La kohleria amabilis è un' ornamentale da fiore poco diffusa in Italia ma apprezzata per la sua fioritura colorata, che si può ammirare nei mesi primaverili e estivi. Questa pianta, che deve il suo nome a Karl Fritsch, ha bisogno di molta luce indiretta e di un terriccio sempre umido ma mai inzuppato d'acqua.
Chamelaucium uncinatum
15. Chamelaucium uncinatum
Gelsomino azzurro
16. Gelsomino azzurro
Le infiorescenze di gelsomino azzurro iniziano a sbocciare in primavera e continuano fino all’arrivo dell’autunno. I fiori sono riuniti in grappoli e hanno una tipica colorazione celeste, cosa che li rende molto graditi per adornare giardini e aiuole; in più rilasciano un piacevole e delicato profumo.
Gelsomino primulino
17. Gelsomino primulino
Il gelsomino primulino è una pianta rampicante che in Italia si trova i natura soltanto in Lombardia. Fiorisce tra il finire dell'inverno e l'inizio della primavera con dei deliziosi fiori gialli che danno un tocco d'allegria. A differenza di altre specie del genere, non emana alcuna fragranza.
Campanula serpeggiante
18. Campanula serpeggiante
D'estate, passeggiando vicino ai boschi sulle colline o sui monti dell'Italia settentrionale è probabile imbattersi in molti, deliziosi fiori dalla caratteristica forma a campanella: è la campanula serpeggiante, una pianta erbacea che regala ai prati un tocco di blu-violetto.
Calathea makoyana
19. Calathea makoyana
La calathea makoyana è una pianta tropicale, famosa per le sue foglie dai motivi spettacolari che, in un certo modo, ricordano il piumaggio degli uccelli esotici. In Italia viene coltivata e commercializzata come ornamentale da appartamento ed è famosa per temere la luce diretta del sole. Nei suoi luoghi di origine, questa pianta produce anche dei piccoli fiori.
Felce a nido
20. Felce a nido
L'felce a nido è una felce che cresce in un modo piuttosto peculiare, al punto da sembrare un piccolo nido di uccello. Si tratta di una pianta conosciuta fin dall'antichità e impiegata in vari modi nei paesi orientali. Secondo le credenze popolari locali, l'felce a nido, se coltivata in giardino, protegge gli abitanti della casa dal malocchio e dagli spiriti maligni.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app