Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Sinop

In Sinop, potete vedere Gladiolus gandavensis, Trombone d'angelo, Rosa di Natale, Cariofillata, Pioppo deltoide, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Gladiolus gandavensis
1. Gladiolus gandavensis
Il gladiolus gandavensis deriva il nome Gladiolus dal latino gladius per via delle forme delle foglie che ricordano una spada romana. Fiorisce in estate dando vita a fiori dalle tonalità acccese e per questo motivo è solitamente usato come pianta decorativa.
Trombone d'angelo
2. Trombone d'angelo
Il trombone d'angelo viene usato come pianta ornamentale sia da vaso che da giardino per via della sua splendida fioritura di fiori penduli dai toni delicati (bianco, rosa o giallo). Bisogna però fare molta attenzione perchè è una pianta estremamente velenosa.
Rosa di Natale
3. Rosa di Natale
L'rosa di Natale, conosciuto anche come Rosa di Natale, è una pianta ornamentale molto appezzata che fiorisce durante i mesi invernali. Tuttavia, bisogna prestare molta attenzione qualora si decida di aggiungerla al proprio giardino, in quanto contiene elleborina e diversi alcaloidi tossici che possono portare persino ad arresto cardiaco. Inoltre, il veleno può anche essere assorbito a livello cutaneo. Secondo un’antica leggenda, questa pianta spuntò dalla neve grazie alle lacrime di una bambina, che piangeva per il fatto di non avere doni da offrire al Bambino Gesù (da qui il nome comune di Rosa di Natale).
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Cariofillata
4. Cariofillata
La cariofillata è una pianta erbacea spontanea che spesso cresce in ambienti urbani, ai margini delle strade e nelle aiuole ombrose. In estate produce piccoli fiori di colore giallo e le sue foglie sono spesso utilizzate in cucina. Si utilizza anche la radice della pianta, la quale ha un particolare profumo che ricorda quello dei chiodi di garofano.
Pioppo deltoide
5. Pioppo deltoide
Il pioppo deltoide è un albero originario del Nord America che può superare i 50 m di altezza. Come la maggior parte dei pioppi, il suo legno è piuttosto morbido e viene perciò utilizzato per la creazione del compensato o per le parti interne dei mobili.
Abete d'acqua
6. Abete d'acqua
L'abete d'acqua è una conifera che fino agli anni '40 del XX secolo era considerata estinta, fino a quando non fu trovata una piccola foresta di metasequoie nella regione cinese dell'Hubei. Al momento, è utilizzata come pianta ornamentale nelle città. Trattandosi di una pianta scoperta di recente, non si conoscono ancora in maniera definitiva le proprietà del suo legno.
Ficus lyrata
7. Ficus lyrata
Pianta utilizzata spesso all’interno per decorare gli appartamenti, il ficus lyrata si distingue per le sue foglie massicce che ricordano quelle di uno strumento musicale, la lira, da cui ha probabilmente origine il nome. Questa pianta è originaria delle zone tropicali e, in natura, può produrre frutti che non sono tuttavia considerati commestibili.
Astro della Cina
8. Astro della Cina
L'astro della Cina è una pianta ornamentale rustica e di facile coltivazione, adatta a qualsiasi clima. Produce fiori di vari colori, dal bianco al rosa e dal rosso alle sfumature di viola. Fiorisce durante l'estate e l'autunno, ed è utilizzata in tutto il mondo come pianta ornamentale nei giardini.
Garofano del poeta
9. Garofano del poeta
I fiori di garofano del poeta hanno particolari petali frastagliati, sono di colori diversi e sbocciano solitamente in primavera. Questa sua bella fioritura la rende una pianta davvero apprezzata a scopo decorativo e usata volentieri in aiuole e parchi. In tempi antichi il fiore fu un emblema di poesia e di lealtà.
Trifoglio pratense
10. Trifoglio pratense
Il trifoglio pratense è una pianta erbacea che in Italia si può incontrare su tutto il territorio e si adatta bene a anche a vivere in montagna. Si tratta di una pianta che tende a vivere abbastanza poco e, di norma, viene impiegata come foraggera. Anche il suo utilizzo come ornamentale da giardino è abbastanza diffuso, soprattutto in virtù dei suoi fiori vivaci.
Aloe
11. Aloe
L'aloe è una pianta succulenta perenne molto apprezzata come pianta da interno e nota da secoli per le sue molteplici qualità, grazie alle quali viene ampiamente impiegata nell'industria cosmetica. Persino Cristoforo Colombo la menziona nei suoi scritti. Tra le specie di Aloe, è quella che contiene la maggiore concentrazione di principi attivi.
Rovo
12. Rovo
Il rovo è un arbusto perenne. Il suo frutto, la mora, è un frutto di bosco commestibile e, a seconda del grado di maturità, può essere rossa o nera. Viene spesso utilizzato come siepe ed è anche una pianta mellifera: il suo miele monoflorale è diffuso sia in Italia che in Spagna. Questo frutto, oltre a essere ampiamente utilizzato in pasticceria, viene impiagato per la preparazione di liquori e distillati.
Spatifillo
13. Spatifillo
Durante la primavera sbocciano i fiori bianchi di spatifillo, raggruppati a pannocchia e persistono per molte settimane. Questa pianta erbacea e perenne si adatta a varie condizioni, anche se è tipicamente palustre. Oltretutto è intensamente coltivata come ornamentale in acquariologia e in appartamento.
Singonio
14. Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Corbezzolo
15. Corbezzolo
Il corbezzolo è un albero da frutto presente nella maggior parte delle regioni Italiane e protetto, a livello regionale, in Emilia Romagna e in Molise. In virtù dei suoi colori (fiori bianchi, foglie verdi, bacche rosse), che ricordano la bandiera italiana, è considerato uno dei simboli del nostro paese. I suoi frutti sono commestibili e vengono impiegati nella produzione di marmellate e conserve.
Rosmarino
16. Rosmarino
Il rosmarino è una pianta perenne comunemente utilizzata come pianta aromatica da cucina, ma famosa anche per il suo discreto valore ornamentale: viene coltivata nei giardini, nelle aiuole e nei vasi. È una pianta molto amata dalle api, che vengono attirate dai piccoli fiori di colore viola.
Fiore della passione
17. Fiore della passione
Il fiore della passione è un arbusto rampicante che, nonostante il fogliame dall'aspetto delicato ed i fiori così leggiadri, è molto vigoroso, non teme le intemperie ed esibisce i bellissimi fiori per mesi. Il nome gli venne attribuito nel 1610 da alcuni missionari gesuiti, perchè alcune parti della pianta richiamano i simboli religiosi della passione di Gesù.
Tillanzia
18. Tillanzia
La tillanzia è una pianta aerea che trae il suo nutrimento dall'umidità contenuta nell'aria, dalla pioggia e dalla rugiada, non assorbendolo dal terreno come molte altre piante. Il suo sistema radicale è usato soltanto per trovare supporto. Possiede una caratteristica brattea di colore rosa intenso, da cui il nome inglese "Penna rosa".
Ailanto
19. Ailanto
Originario dell’Indonesia, l'ailanto si è diffuso a partire dal ‘700 anche in Europa, dove è però sfuggito al controllo diffondendosi a macchia d’olio. Questo è dovuto anche alla mancanza di parassiti o malattie che possano tenerlo sotto controllo. La fioritura avviene in estate con piccoli fiori giallastri e verdi ed emana un profumo abbastanza sgradevole.
Mirto
20. Mirto
L'origine del nome del mirto deriva dal greco myron, profumo. Nell’antichità fu considerata sacra a Venere. È una pianta aromatica tipica della macchia mediterranea, molto diffusa in Sardegna e Corsica. Dalle bacche si ottiene l’omonimo liquore. Gli oli essenziali trovano impiego in campo erboristico e farmaceutico. Nel Medioevo l'acqua distillata di fiori di mirto veniva chiamata Acqua degli angeli.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app