Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Van

In Van, potete vedere Giglio piantaggine, Romice crespa, Lupinella comune, Cinquefoglie Diritta, Magnolia sempreverde, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Giglio piantaggine
1. Giglio piantaggine
L'giglio piantaggine è una pianta da fiore, introdotta in Europa in tempi relativamente recenti ed è una specie diffusa e apprezzata, anche in Italia, come ornamentale, in virtù dei suoi fiori profumati. Da questa pianta, inoltre, si produce un olio essenziale che viene impiegato per la creazione di profumi.
Romice crespa
2. Romice crespa
La romice crespa è una pianta perenne che in Italia si può incontrare in tutte le regioni e che sa adattarsi a vari tipi di habitat. In alcune parti del mondo è considerata un'invasiva dannosa per le coltivazioni e i pascoli, anche perchè si tratta di una pianta tossica. Il suo nome latino si riferisce al dettaglio più significativo del suo aspetto: Rumex crispus significa "lancia dai bordi increspati".
Lupinella comune
3. Lupinella comune
La lupinella comune cresce spontanea su tutto il territorio italiano. Veniva impiegata come pianta foraggera fino alla rivoluzione agricola degli anni '50, quando fu sostituita dall'erba medica e dal trifoglio. Negli ultimi anni è stata utilizzata come antiparassitario naturale per i piccoli ruminanti.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Cinquefoglie Diritta
4. Cinquefoglie Diritta
La cinquefoglie Diritta è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e conosciuta fin dall'antichità. I suoi fiori, di norma, possono essere avvistati sui prati e sui campi, oltre che nei giardini e sui sentieri. Il suo nome latino, Potentilla recta, con l'epiteto recta, che significa "dritta", ci dà un'indicazione sulla sua postura.
Magnolia sempreverde
5. Magnolia sempreverde
La magnolia sempreverde è un albero famoso nel mondo per la sua bellezza. In Italia questa specie viene coltivata come ornamentale da giardino ed è nota per la sua notevole resistenza nelle zone ventose. Da questa pianta, inoltre, si ricava un olio essenziale usato nella produzione dei profumi e il suo legno, di facile lavorazione, viene impiegato per produrre mobili. Nel linguaggio dei fiori, questa pianta, simboleggia la nobiltà e la bellezza superba.
Farinello comune
6. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Buglossa Azzurra
7. Buglossa Azzurra
La buglossa Azzurra è una pianta che cresce spontanea in tutte le regioni italiane soprattutto nelle zone incolte e aride prossime ai rilievi montani. Sebbene in alcune zone sia considerata infestante e nociva, alcune sue varietà vengono impiegate come ornamentali da giardino e, in particolare alla Loddon realista, la Royal Horticultural Society ha assegnato il prestigioso Award of Garden Merit. Si tratta di una pianta rustica e in generale facile da mantenere ma deve esser dimorata su un terreno con un buon drenaggio.
Ruta siriana
8. Ruta siriana
È una pianta succulenta perenne. Diventa legnosa con il tempo e cresce fino a 30-60cm. Presenta foglie lunghe circa 5 cm e leggermente divise. I fiori sono bianchi, a 5 petali,e danno vita a 2-4 capsule cavitate di circa 1 cm di diametro.
Kalanchoe dei Daigremont
9. Kalanchoe dei Daigremont
La kalanchoe dei Daigremont è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale da appartamento, giacché non tollera gli inverni rigidi. Si tratta di una specie nota per la sua resistenza e semplicità di coltivazione, oltre che per la facilità con cui si riproduce. In molti paesi, infatti, la kalanchoe dei Daigremont è considerata una pianta infestante.
Garofano del poeta
10. Garofano del poeta
I fiori di garofano del poeta hanno particolari petali frastagliati, sono di colori diversi e sbocciano solitamente in primavera. Questa sua bella fioritura la rende una pianta davvero apprezzata a scopo decorativo e usata volentieri in aiuole e parchi. In tempi antichi il fiore fu un emblema di poesia e di lealtà.
Fiore d'angelo
11. Fiore d'angelo
Il fiore d'angelo è un arbusto noto per la sua abbondante fioritura profumata. Viene spesso coltivato nei giardini come pianta ornamentale e produce fiori color bianco crema in tarda primavera. Predilige le zone semi-ombreggiate, ma si adatta bene ad ogni tipo di clima.
Spatifillo
12. Spatifillo
Durante la primavera sbocciano i fiori bianchi di spatifillo, raggruppati a pannocchia e persistono per molte settimane. Questa pianta erbacea e perenne si adatta a varie condizioni, anche se è tipicamente palustre. Oltretutto è intensamente coltivata come ornamentale in acquariologia e in appartamento.
Giusquiamo Nero
13. Giusquiamo Nero
Il giusquiamo Nero è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, che si distingue senza dubbio per la sua elevata tossicità. Compare nella famosa opera di Shakespeare, Amleto, (dove viene versata nell’orecchio del padre dell’omonimo protagonista per ucciderlo durante il sonno), nonché in diversi film e serie TV.
Rosmarino
14. Rosmarino
Il rosmarino è una pianta perenne comunemente utilizzata come pianta aromatica da cucina, ma famosa anche per il suo discreto valore ornamentale: viene coltivata nei giardini, nelle aiuole e nei vasi. È una pianta molto amata dalle api, che vengono attirate dai piccoli fiori di colore viola.
Violetta africana
15. Violetta africana
La violetta africana è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale ed è apprezzata per i suoi fiori simili alle viole, come suggerisce anche l'epiteto ionantha, cioè "fiori simili a violette" del nome latino. Si tratta di una specie molto facile da coltivare, anche se teme l'attacco di qualche parassita. Il suo romantico significato nel linguaggio dei fiori è: "Io ritornerò sempre".
Dischidia nummularia
16. Dischidia nummularia
Ha minuscole foglie opposte a forma di lente ed è spesso visto sui tronchi degli alberi.
Issopo Officinale
17. Issopo Officinale
L'issopo Officinale è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in alcune regioni settentrionali e in Campania. La sua coltivazione può rivelarsi remunerativa poiché c'è molta richiesta del suo olio essenziale, anche se la raccolta di esemplari selvatici è piuttosto costosa. L'issopo Officinale è anche una pianta mellifera.
Cedro dell'himalaya
18. Cedro dell'himalaya
Il cedro dell'himalaya è un albero nativo del versante occidentale dell'Himalaya. Presenta numerosi aghi che cadono dai grandi rami e produce pigne di colore rossastro. Questa specie fruttifica dopo i 40 anni di età. Viene utilizzato al solo scopo ornamentale e, per tale ragione, è stato introdotto in Europa nel 1820.
Scabiosa del Caucaso
19. Scabiosa del Caucaso
La scabiosa del Caucaso risulta essere molto attraente per le api e altri insetti. Sarà per il suo fiore così ampio e dai colori vivaci? Chissà! Bellezza a parte, la scabiosa del Caucaso è anche una pianta facile da gestire. Ha una natura decisamente rustica e si adatta molto bene nei giardini di campagna, soprattutto negli angoli più soleggiati.
Croton
20. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app