Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Top 20 Frutti Popolari in Granata

Il clima tropicale e il fertile terreno vulcanico di Granata creano un ambiente ideale per una fiorente frutticoltura. Le abbondanti precipitazioni e il calore costante favoriscono la crescita di una vasta gamma di piante da frutto. Tra queste spiccano Peperoncino ornamentale, Gioielli di Opar e Ibisco rosa cinese, tutte profondamente radicate nella cultura e nella cucina dell'isola e che sostengono le tradizioni e le economie locali. La loro coltivazione evidenzia la ricchezza agricola di Granata e riflette l'idoneità ecologica dell'isola alla produzione di frutta.

Icon common plants
Frutti più Popolari
Peperoncino ornamentale
1. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Gioielli di Opar
2. Gioielli di Opar
Il gioielli di Opar è una piccola pianta succulenta con radice tuberosa, originaria dell’America Tropicale. I suoi esili rami sono contornati da carnose foglie ellittiche. I fiori di questa specie sono piccoli e di un delicato rosa, mentre i frutti possono essere rosa, bianco, giallo o rosso. Viene considerata una pianta ornamentale.
Periodo di frutta:
Autunno
Fiore del cielo
3. Fiore del cielo
La fiore del cielo è un arbusto sempreverde il cui nome vuole essere un omaggio a Castore Durante, botanico e poeta italiano di epoca rinascimentale. Le sue foglie e le sue bacche, di norma gialle o rosse, sono tossiche sia per gli umani che per gli animali domestici, mentre per le farfalle rappresentano un'appetitosa fonte di nutrimento.
Periodo di frutta:
Autunno
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Ibisco rosa cinese
4. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate, Autunno, Inizio inverno, Metà inverno
Pianta di Goethe
5. Pianta di Goethe
La pianta di Goethe è una pianta succulenta, scoperta dal mondo occidentale solamente all'inizio del secolo scorso. In Italia viene coltivata come ornamentale, sia da appartamento che da giardino, anche se non tollera temperature troppo rigide.
Periodo di frutta:
Primavera inoltrata, Estate, Inizio autunno
Basilico
6. Basilico
Il basilico è una pianta erbacea molto celebre come aromatica in molte cucine del mondo. Il suo profumo è inoltre un repellente naturale per gli insetti e gli estratti di questa pianta sono molto tossici per le zanzare. Nell'antico Egitto veniva usato per le imbalsamare i corpi ed era ritenuto di buon auspicio nell'aldilà. Oggi invece, a dispetto delle sue innegabili virtù, nel linguaggio dei fiori simboleggia l'odio.
Periodo di frutta:
Primavera inoltrata, Metà estate, Estate inoltrata, Autunno
Croton
7. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Periodo di frutta:
Inizio autunno
Ricino
8. Ricino
Il ricino è una pianta erbacea coltivata sia a scopo ornamentale, per via delle sue belle foglie palmate dal margine seghettato che in autunno tendono al rosso, che per il suo utilizzo nell'industria cosmetica. Bisogna però fare attenzione perchè tutta la pianta, soprattutto i semi, contiene ricina, una sostanza velenosa che se ingerita può essere letale.
Periodo di frutta:
Autunno
Singonio
9. Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata
Geranio della Giungla
10. Geranio della Giungla
L'geranio della Giungla è un arbusto sempreverde diffuso e molto apprezzato come pianta ornamentale, grazie soprattutto alla sua rigogliosa fioritura che ricorda quella dell'ortensia. Non è però una pianta facile da coltivare, perché è molto delicata: ha bisogno di una temperatura superiore ai 15 ℃, molta luce solare ma non diretta, e ottima ventilazione.
Periodo di frutta:
Tutto l'anno
Peregrina
11. Peregrina
La peregrina è un arbusto sempreverde famoso per i suoi fiori dal particolare colore rosso corallo. Viene commercializzata come ornamentale, anche se si tratta di una specie che non tollera le temperature inferiori ai 0°. L'epiteto integerrima nel suo nome latino Jatropha integerrima si riferisce ai contorni regolari e definiti delle sue foglie.
Periodo di frutta:
Autunno inoltrato
Lantana
12. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Periodo di frutta:
Tutto l'anno
Asystasia gangetica
13. Asystasia gangetica
L'asystasia gangetica è un cespuglio che cresce ai bordi delle strade e vicino alle sponde dei fiumi. In primavera e in estate si possono osservare i suoi fiori bianchi con macchie viola. Viene utilizzata negli orti a riposo per prevenire sia l’erosione del terreno sia la diffusione di piante infestanti.
Periodo di frutta:
Metà inverno, Inverno inoltrato
Canapa sativa
14. Canapa sativa
Le piante di canapa sativa crescono in zone soleggiate con suolo poco arido, altrimenti si svilupperebbero a fatica. In autunno avviene la fioritura, non appena si riducono le ore di luce del giorno. L’olio e i semi sono largamente usati in cucina e fungono da condimenti per insalate o altre ricette. Si ricava anche una fibra tessile resistente, usata spesso per produrre funi o tappeti.
Periodo di frutta:
Autunno
Banano
15. Banano
Il banano è una delle piante più conosciute al mondo, in Italia veniva coltivato già al tempo dei romani e, oltre a essere apprezzato per il celebre frutto, trova posto nelle case anche come pianta ornamentale. Da questa pianta inoltre, si ricavano delle fibre con cui si producono tessuti di alta qualità e una varietà di carta.
Periodo di frutta:
Tutto l'anno
Tromba d'Oro
16. Tromba d'Oro
L'tromba d'Oro è una pianta da fiore rampicante, usata in Italia come ornamentale e fiore ufficiale della città di Canóvanas, a Porto Rico. Nel clima italiano questa pianta va coltivata in vaso, giacché non tollera le temperature inferiori ai 15°, ha bisogno di molta luce ma teme l'esposizione diretta al sole. Si tratta di una pianta tossica la cui linfa provoca irritazioni da contatto.
Periodo di frutta:
Metà inverno, Inverno inoltrato, Primavera, Inizio estate
Regina della notte
17. Regina della notte
La regina della notte è una succulenta il cui nome suggerisce la sua caratteristica più peculiare: i suoi fiori profumatissimi si aprono durante la notte per poi richiudersi all'alba. Si tratta di una pianta molto apprezzata e diffusa, anche in virtù delle sue fioriture abbondanti. A partire dal XIX secolo, è stata ibridata nei modi più creativi, dando vita a specie molto apprezzate dagli amanti del giardinaggio. Nel linguaggio dei fiori, simboleggia la passione.
Periodo di frutta:
Metà inverno, Inverno inoltrato, Inizio primavera
Rosa del deserto
18. Rosa del deserto
La rosa del deserto è una pianta grassa molto decorativa, i cui fiori ricordano vagamente delle rose. Spesso impiegata come pianta ornamentale da appartamento, la rosa del deserto , nonostante il suo nome, ha bisogno di avere il terreno sempre umido, specie in primavera. Si presta a degli innesti con l'oleandro e spesso viene potata a bonsai.
Periodo di frutta:
Metà primavera, Inizio estate
Coccoloba uvifera
19. Coccoloba uvifera
La coccoloba uvifera è una specie arbustiva utilizzata spesso come ornamentale, in particolare nelle zone di mare in quanto presenta un’elevata tolleranza alla salinità, oltre a essere resistente alle folate di vento. Di questa pianta è anche possibile sfruttare il legno per la produzione di mobili e la linfa come tintura; inoltre, garantisce un riparo per piccoli animali degli ambienti marini come le tartarughe.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata
Portulaca
20. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Granata

Mask group

Piante tossiche più comuni

Granata, con il suo clima tropicale umido, il suolo vulcanico fertile e le abbondanti precipitazioni, crea un ambiente ideale per una gamma diversificata di flora, tra cui , , e . Le condizioni della regione sono favorevoli alla crescita di piante tossiche. Anche se queste piante non sono predominanti, la rigogliosa vegetazione ospita specie che possono rappresentare un rischio per l'uomo e gli animali se non vengono identificate e gestite correttamente.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera si dispiega a Granata, la natura orchestra una sinfonia di cambiamenti ambientali, dando vita a una vivace flora. Il riscaldamento del suolo e l'aumento del sole si uniscono per risvegliare , e dal loro sonno invernale. Questi fiori non solo aggiungono un'esplosione di colore al paesaggio, ma simboleggiano anche la vivacità duratura dell'isola e il ringiovanimento della vita che la primavera annuncia.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera a Granata è una sinfonia di flora in fiore e di piogge miti e nutrienti, che creano un paradiso fertile per la coltivazione della frutta. È una stagione in cui , e raggiungono il loro massimo splendore, offrendo un'offerta croccante e deliziosa. Questi frutti, raccolti freschi, non solo rappresentano la vitalità agricola dell'isola, ma sono anche parte integrante della cucina e della cultura locale in questo periodo di rinnovamento.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima caldo e umido di Granata è un terreno fertile per le robuste erbacce da giardino. Tra le piante che si contendono il dominio, , e si distinguono come infestanti prevalenti nei giardini e nei paesaggi. Queste erbe infestanti hanno una crescita tenace che le rende difficili da gestire per i giardinieri. La loro presenza pervasiva sottolinea la necessità di strategie coerenti di controllo delle erbe infestanti per mantenere la salute e la bellezza degli spazi verdi di Granata.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Immersa nei tropici umidi, i terreni fertili di Granata e le abbondanti precipitazioni danno origine a una vegetazione lussureggiante, in cui giganti come , e salgono verso il cielo. Questi alberi colossali non solo punteggiano l'orizzonte ma ancorano anche l'ecosistema, contribuendo alla ricca biodiversità di Granata e fungendo da reliquie viventi della copertura forestale primordiale dell'isola.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Granata, potete vedere Falangio, Peperoncino ornamentale, Calancola, Lingua di suocera, Dieffenbachia, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app