Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Top 20 Frutti Popolari in Giappone

Il particolare clima giapponese a quattro stagioni, il suolo di cenere vulcanica e le abbondanti precipitazioni creano un ambiente idilliaco per la coltivazione della frutta. Le principali piante da frutto locali, come Ortensia, Houttuynia cordata e Acero giapponese, prosperano grazie a pratiche agricole meticolose. Questi frutti hanno un significato culturale, spesso celebrato durante stagioni o feste specifiche, e sono parte integrante della cucina locale. La dedizione alla qualità e il terroir unico sottolineano la reputazione del Giappone per le varietà di frutta squisite e saporite.

Icon common plants
Frutti più Popolari
Ortensia
1. Ortensia
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Periodo di frutta:
Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Houttuynia cordata
2. Houttuynia cordata
L'houttuynia cordata è una pianta ornamentale utilizzata per abbellire le aiuole. Grazie alla sua resistenza e alla semplicità con cui si propaga in molti Paesi è considerata una pianta infestante con una crescita invasiva.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate, Autunno
Soia
3. Soia
La soia è una pianta conosciuta in tutto il mondo per il suo utilizzo nell'alimentazione sia degli esseri umani che degli animali di allevamento. Trattandosi di una leguminosa, ha la capacità di arricchire il terreno fissando l’azoto atmosferico. È anche nota per essere stata al centro di numerosi dibattiti relativi agli organismi geneticamente modificati.
Periodo di frutta:
Estate, Autunno
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Acero giapponese
4. Acero giapponese
In Giappone l’acero giapponese è una specie manipolata da secoli, di cui sono state selezionate infinite varietà. Prospera nei boschi di montagna e di collina nell'Asia meridionale ed è usato di frequente anche a scopo ornamentale. L'epiteto palmatum nel suo nome scientifico significa "palmo della mano" e so riferisce alla forma delle foglie.
Periodo di frutta:
Autunno
Trifoglio bianco
5. Trifoglio bianco
Il trifoglio bianco è un'erbacea perenne presente prevalentemente sui prati e sui campi coltivati. In Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio ed è considerata un'ottima foraggera. Questa specie ha la peculiarità di immagazzinare minerali e sostanze nutrienti, quindi viene spesso impiegata sia come fertilizzante che per migliorare la qualità delle pacciamature.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Camelia
6. Camelia
La camelia è una pianta da fiore particolarmente nota per il suo valore decorativo. Si adatta facilmente a diversi tipi di climi, ma predilige le zone ombrose. Produce fiori di vari colori e sfumature, solitamente bianche, rosa, e rosse, e fiorisce a fine inverno.
Periodo di frutta:
Autunno
Ibisco cinese
7. Ibisco cinese
L'ibisco cinese è una pianta ornamentale che può essere coltivata sia sul terreno che in vaso, perfetta per formare siepi fiorite in giardino. La pianta produce abbondanti e coloratissimi fiori viola nei mesi estivi e autunnali. Il suo fiore è uno dei simboli nazionali della Corea del Sud e compare anche nel suo stemma nazionale.
Periodo di frutta:
Metà autunno, Autunno inoltrato, Inizio inverno
Mirto crespo
8. Mirto crespo
Il mirto crespo è un arbusto che in Italia viene commercializzato soprattutto come ornamentale da giardino, in virtù della sua fioritura tardiva ma molto abbondante e colorata. Si tratta di una pianta facile da coltivare che ama le zone soleggiate ma tollera anche il freddo. Nei suoi paesi di origine, inoltre, viene impiegata anche per la buona qualità del suo legname.
Periodo di frutta:
Autunno
Trifoglio pratense
9. Trifoglio pratense
Il trifoglio pratense è una pianta erbacea che in Italia si può incontrare su tutto il territorio e si adatta bene a anche a vivere in montagna. Si tratta di una pianta che tende a vivere abbastanza poco e, di norma, viene impiegata come foraggera. Anche il suo utilizzo come ornamentale da giardino è abbastanza diffuso, soprattutto in virtù dei suoi fiori vivaci.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno, Metà autunno
Nandina
10. Nandina
Il nandina è una pianta sacra in estremo oriente, dove viene coltivata alle porte dei templi. In Italia viene commercializzato come ornamentale anche perché il suo impattto estetico è notevole per tutto l'anno. Si tratta di una pianta molto resistente e facile da curare, sebbene talvolta venga attaccata dagli afidi. Nel linguaggio dei fiori europeo rappresenta la buona sorte.
Periodo di frutta:
Autunno
Rosa cinese
11. Rosa cinese
La rosa cinese è un arbusto che decora i giardini dell'Estremo Oriente da secoli. Fu introdotta in Europa solo nel corso del 1700, dando vita a una rivoluzione nel mondo della coltivazione delle rose e portando con sé caratteristiche fino a quel momento sconosciute. L'ibridazione con le rose europee ha consentito di creare delle varietà dai colori inediti e più intensi, oltre a un profumo fruttato e alla capacità di fiorire per tutto l'anno.
Periodo di frutta:
Autunno
Taràssaco comune
12. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Periodo di frutta:
Primavera inoltrata, Inizio estate
Cespica di Philadelfia
13. Cespica di Philadelfia
La cespica di Philadelfia è una pianta erbacea dall'aspetto simile alla margherita, originaria del Nord America ma diffusa anche nel resto del mondo, dove spesso viene considerata una specie invasiva. In Italia, è diffusa in Veneto e in Trentino Alto-Adige, dove la si può trovare nei prati e sui cigli delle strade tra la tarda primavera e l'inizio dell'estate.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate
Lantana
14. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Periodo di frutta:
Tutto l'anno
Pervinca del Madagascar
15. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Periodo di frutta:
Primavera, Estate, Autunno, Inizio inverno
Liriope muscari
16. Liriope muscari
La liriope muscari è una pianta erbacea perenne che si sviluppa in cespugli di dimensioni ridotte, ma con un tale apparato radicale che talvolta viene usata per consolidare terreni frananti. È molto apprezzata come pianta ornamentale per il suo fogliame fine e allungato, come fosse composto da nastri verde scuro, e per la fioritura che in estate si sviluppa in una spiga centrale sui toni del viola.
Periodo di frutta:
Autunno
Grespino comune
17. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata
Tagete comune
18. Tagete comune
In tutti i tipi di suolo e clima può crescere la tagete comune, che viene adoperata molte volte nei giardini. La pianta genera i suoi fiori dalla fragranza agrumata dall’estate all’autunno, con sfumature gialle o arancioni. Il suo olio essenziale è amato per l’aroma e si usa negli ambienti interni.
Periodo di frutta:
Autunno
Acetosella dei campi
19. Acetosella dei campi
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Periodo di frutta:
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno
Aucuba
20. Aucuba
L'aucuba, originaria del continente asiatico, fu introdotta in Europa nel XIX secolo per scopi ornamentali. Il botanico che l'importò, John Goefer, capì troppo tardi di aver importato dal Giappone solamente esemplari con fiori femminili e solo cinquant’anni più tardi la specie potè diffondersi poiché vennero finalmente introdotti esemplari maschili.
Periodo di frutta:
Primavera, Autunno, Inverno
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Giappone

Mask group

Piante tossiche più comuni

I diversi climi del Giappone, dalle regioni subtropicali alle zone temperate fredde, creano un ambiente ideale per una varietà di flora, comprese le piante tossiche. Questo mix di ecosistemi, unito all'elevata umidità e alle abbondanti precipitazioni, favorisce la prevalenza di specie velenose. Esistono minacce significative derivanti dalle piante tossiche, esemplificate da specie come , , e , che rappresentano un rischio per la salute umana e animale.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera infonde vita al Giappone, inizia una sinfonia di meraviglie floreali, caratterizzata dal riscaldamento delle temperature e da piogge delicate. La stagione introduce un arazzo di colori che inizia con l'iconico , simbolo di rinnovamento e di bellezza fugace. Seguono a ruota le vivaci tonalità di , che si aggiungono alla poesia visiva che affascina abitanti e visitatori. Da non trascurare, porta con sé un fascino unico, emblematico della vivacità della stagione e del legame ancestrale del Paese con la natura.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

Immersa nel dolce tepore e nella pioggia di petali rosa tenue dei fiori di ciliegio, la primavera giapponese alimenta una vibrante fioritura di frutti. Sono attesi con impazienza i succulenti tesori di , la rinfrescante scorza di e il dolce debutto di , ognuno dei quali incarna la freschezza e la rinascita che definiscono la stagione. Questi frutti, parte integrante della cucina e delle feste locali, catturano l'essenza della promessa della primavera nei loro sapori ricchi e naturali.

Mask group

Erbacce più comuni

Le estati calde e umide del Giappone e gli inverni miti creano un terreno di coltura ideale per una pletora di erbacce da giardino. Tra queste, , e sono particolarmente diffuse e rappresentano una sfida comune per giardinieri e paesaggisti. La manutenzione dei giardini in Giappone spesso comporta strategie rigorose per gestire e mitigare la diffusione di queste specie invasive, che altrimenti possono dominare rapidamente la flora autoctona e i paesaggi coltivati.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Nell'arcipelago del Giappone, le varie zone climatiche, che vanno dal tropicale a sud al temperato fresco a nord, combinate con terreni diversi, creano un ambiente ospitale per gli imponenti giganti arborei. Tra queste, , e sono stimate per il loro protendersi verso il cielo, simboleggiando la grandezza naturale. Ogni specie segna la sua presenza non solo per l'altezza, ma anche per il significato ecologico e la venerazione culturale, contribuendo al ricco arazzo naturale del Giappone.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Giappone, potete vedere Ortensia, Houttuynia cordata, Soia, Acero giapponese, Trifoglio bianco, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app