Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Francia

Il clima temperato della Francia, con i suoi inverni miti e le sue estati calde, crea un terreno fertile per le erbacce da giardino. Tra le più comuni, Ortica, Piantaggine lanciuola, e Cardo campestre si distinguono per la loro resilienza e rapida proliferazione, spesso superando le piante coltivate per le risorse. I giardinieri di tutto il Paese sono alle prese con queste erbacee invasive, che richiedono sforzi costanti per essere gestite e contenute, per evitare che superino le piante più care e alterino l'equilibrio dell'ecosistema.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Ortica
1. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Tasso di crescita:
Rapida
Piantaggine lanciuola
2. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Erba mazzolina
3. Erba mazzolina
Pianta erbacea di ridotte dimensioni, l’erba mazzolina si può trovare come coltivazione in tutta la penisola italiana. L'appellativo Dactylis nel nome scientifico significa "dito" per la somiglianza alle falangi del dito. Pianta piuttosto longeva, può arrivare a superare i 5 anni di età in molti casi.
Tasso di crescita:
Rapida
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Cardo campestre
4. Cardo campestre
Il cardo campestre è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio e rappresenta un'importante fonte di nutrimento per varie specie di uccelli e farfalle. Questa pianta, oltre a essere un ottimo accumulatore dinamico, viene utilizzata per la produzione di un olio e la peluria che ne ricopre i semi può essere impiegata come esca.
Tasso di crescita:
Rapida
Piantaggine maggiore
5. Piantaggine maggiore
La piantaggine maggiore è una pianta erbacea molto conosciuta e potenzialmente dannosa per la salute dell'essere umano. Si tratta di una specie famosa per la sua grande capacità di adattarsi ad habitat diversi che in Italia è presente in tutte le regioni. Questa pianta, inoltre, rappresenta un'importante fonte di nutrimento per i bruchi delle farfalle.
Tasso di crescita:
Moderata
Ranuncolo strisciante
6. Ranuncolo strisciante
Il ranuncolo strisciante è una pianta erbacea perenne che cresce solitamente nei luoghi umidi ma anche nei prati e sulle sponde degli stagni. Produce piccoli fiori gialli durante la primavera e l'estate, e viene spesso coltivato nei giardini rustici e alpini.
Panace comune
7. Panace comune
La panace comune è una pianta cespugliosa che cresce fino ad altitudine nivale in boschi e zone riparate e ombrose. I suoi fiori vengono impollinati da api e altri insetti. Il periodo di fioritura è compreso tra la fine primavera e l’inizio dell’autunno, quando la specie produce piccoli fiori bianchi a ombrello.
Vilucchio bianco
8. Vilucchio bianco
Il vilucchio bianco è una pianta rampicante, che cresce avviluppandosi alle altre piante, sia da fusto che erbacee. È considerata infestante dei campi di cereali, dei vigneti e dei campi incolti. Nel nome latino l'attributo sepium si riferisce proprio alla sua capacità di crescere ed avvolgere intere siepi contro la volontà dei giardinieri.
Tasso di crescita:
Rapida
Iperico
9. Iperico
L' iperico è una pianta la cui sostanza oleosa estratta dai fiori è utilizzata da secoli dalla medicina tradizionale europea come rimedio naturale e come cosmetico. In Italia, diffusa su tutto il territorio, è conosciuta con nomi evocativi come Fugademoni o Cacciadiavoli, che testimoniano come, fin dall'antichità, fosse legata alla terapia della depressione.
Tasso di crescita:
Moderata
Farinello comune
10. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Tasso di crescita:
Rapida
Saeppola canadese
11. Saeppola canadese
La saeppola canadese è una pianta erbacea annuale considerata infestante per i pascoli per la velocità con cui si propaga. Cresce spontaneamente ai margini delle strade e in vegetazioni ruderali, e la si può trovare su tutto il territorio italiano. Fiorisce durante l'estate e produce piccoli fiori tendenzialmente di colore bianco.
Artemisia comune
12. Artemisia comune
L'artemisia comune è una pianta erbacea perenne che è presente in tutte le regioni italiane ed è diffusa principalmente in pianura, vicino alle zone abitate e nei terreni incolti. Produce numerosi fiori verdastri durante l'estate e si riconosce anche per l’odore pungente delle foglie.
Tasso di crescita:
Rapida
Romice a foglie lunghe
13. Romice a foglie lunghe
Il romice a foglie lunghe si può trovare fino ad altitudini alpine su tutta la penisola italiana. Cresce con portamento cespuglioso in mezzo a boschi e siepi poco esposte alla luce del sole. La fioritura avviene durante l’estate con piccoli fiori a spiga verdastri. Il nome generico di Rumex obtusifolius deriva dal latino e il suo significato è "freccia", per via della forma delle foglie.
Cardo asinino
14. Cardo asinino
Il cardo asinino si può trovare in campi, prati e nelle zone dismesse in generale fino ad altitudini alpine. Cresce come erbacea a rosetta dalla quale si sviluppano gli steli con i tipici fiori viola acceso che si possono osservare tra l’estate e l’autunno.
Convolvolo
15. Convolvolo
Il convolvolo è una pianta da fiore, potenzialmente tossica, che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio. In alcune parti del mondo compare nella lista di specie invasive ed è particolarmente dannosa per le coltivazioni. Viene tuttavia impiegata per produrre un colorante verde, e i suoi steli sono utilizzati come spaghi per legare altre piante.
Tasso di crescita:
Rapida
Senecione comune
16. Senecione comune
Il senecione comune è una pianta erbacea che in Italia cresce spontanemente su tutto il territorio. Si tratta di una specie tossica sia per l'uomo sia per molti animali, soprattutto mammiferi. Rappresenta però una fonte di nutrimento per moltissimi insetti e, in particolare per la falena cinabro, è considerata addirittura essenziale.
Tasso di crescita:
Rapida
Erba medica lupulina
17. Erba medica lupulina
L'erba medica lupulina è una pianta piuttosto simile a quella del luppolo. Viene usata soprattutto nei pascoli, grazie alla sua ottima resistenza al calpestio e alla rapidità con cui cresce all'inizio della primavera, fornendo un ottimo foraggio per il bestiame.
Tasso di crescita:
Moderata
Erba bambagiona
18. Erba bambagiona
Il erba bambagiona è una pianta erbacea presente in tutte le regioni italiane, dove fiorisce tra la primavera e l'estate. Questa pianta, che nel suo habitat naturale ospita le larve di diversi insetti, è considerata invasiva in alcuni paesi e rappresenta una minaccia per le specie autoctone. L'epiteto lanatus del suo nome latino(Holcus lanatus), mette in luce un suo aspetto caratteristico: è ricoperta da peli lanosi.
Grespino comune
19. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Attaccamani
20. Attaccamani
L'attaccamani è una pianta erbacea che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano ed è famosa per attaccarsi, in modo piuttosto tenace, ai vestiti e alle mani, giacché è ricoperta da una peluria ruvida che funge da uncino. Da questa specie, inoltre, si ricava un colorante rosso e i suoi semi tostati sono considerati dei buoni sostituti del caffè.
Tasso di crescita:
Rapida
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Francia

Mask group

Piante tossiche più comuni

La Francia, con i suoi climi diversi che vanno dall'oceanico nel nord-ovest al mediterraneo nel sud-est, possiede ambienti variegati che possono sostenere diversi tipi di vegetazione, comprese le piante tossiche. Le preoccupazioni relative alla proliferazione di , e illuminano il problema più ampio della flora potenzialmente dannosa che prospera negli habitat favorevoli della Francia. La vigilanza e l'educazione su queste specie tossiche sono sempre più importanti per la sicurezza pubblica e la gestione dell'ecosistema.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera infonde nuovo calore ai paesaggi Franciasi, una miriade di fiori si risveglia. Tra questi, dispiega delicati petali, a testimonianza della resilienza della natura. L'iconico esplode, incarnando la vivacità della stagione. Infine, punteggia il paesaggio Franciase, preannunciando il pieno svolgimento della primavera con la sua presenza simbolica.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Francia, la primavera si dispiega in un dolce crescendo di calore, alimentando la rinascita della natura. La morbida luce del sole e i terreni fertili della stagione danno origine a un abbondante raccolto di piante da frutto locali. Tra queste, , , e esemplificano la freschezza e la rinascita che la stagione porta con sé. Questi frutti raccolti in primavera sono una presenza preziosa nei mercati locali e incarnano la vivacità della campagna Franciase.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima temperato e i terreni diversi della Francia, dalle fertili valli della Loira ai campi assolati della Provenza, offrono un ambiente ideale per la coltivazione di una serie di piante da frutto locali. Qui prosperano varietà apprezzate come , e , ognuna delle quali è profondamente radicata nel patrimonio gastronomico della nazione. Questi frutti sono celebrati per i loro sapori unici e sono fondamentali per le economie locali, con molte regioni che ospitano festival e mercati dedicati al loro raccolto e ai loro usi culinari.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Il clima temperato della Francia e la varietà dei paesaggi, dalle regioni montuose alle fertili pianure, offrono un habitat ideale per numerose specie di alberi ad alto fusto. Tra queste, , e si ergono come sentinelle silenziose, rivolte verso il cielo. Questi alberi non solo contribuiscono alla maestosa bellezza delle foreste Franciasi, ma sono anche fondamentali per l'equilibrio ecologico e l'eredità storica, testimoniata da generazioni e rifugio di diversi animali selvatici.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Francia, potete vedere Edera comune, Frassino maggiore, Ortica, Acero montano, Pomodoro, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app