Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Lesoto

Nel difficile clima d'alta quota del Lesoto, i giardinieri devono spesso fare i conti con erbacce invasive adatte alle diverse temperature e al terreno montuoso della regione. Questi resistenti invasori del giardino, tra cui Portulaca, Piantaggine lanciuola, e Centocchio comune, sono nemici comuni nella battaglia per la supremazia della coltivazione. Persistenti e prolifiche, queste erbe infestanti rappresentano un continuo problema di gestione per chi si occupa di orti e giardini in questa enclave dell'Africa meridionale.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Portulaca
1. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Piantaggine lanciuola
2. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Farinello comune
3. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Tasso di crescita:
Rapida
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Centocchio comune
4. Centocchio comune
Il centocchio comune deve il suo nome alla forma dei suoi fiori, mentre i vari nomi comuni attribuitigli in Italia e all’estero derivano dai pennuti che si cibano della la pianta e dei suoi semi, in particolare le oche ne sono ghiotte. In un dipinto del 1865 di Ford Brown, intitolato Lavoro, viene venduto da un mendicante come mangime per galline.
Tasso di crescita:
Rapida
Cardo asinino
5. Cardo asinino
Il cardo asinino si può trovare in campi, prati e nelle zone dismesse in generale fino ad altitudini alpine. Cresce come erbacea a rosetta dalla quale si sviluppano gli steli con i tipici fiori viola acceso che si possono osservare tra l’estate e l’autunno.
Stramonio comune
6. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Taràssaco comune
7. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Tasso di crescita:
Rapida
Pilea Microfilla
8. Pilea Microfilla
La pilea Microfilla viene spesso coltivata come tappezzante del terreno: ha la caratteristica di produrre fiori che, una volta maturi, rilasciano di scatto una nuvola di polline (comportamento da cui deriva il nome comune). In diverse aree del mondo è tuttavia considerata una specie invasiva.
Falsa fragola
9. Falsa fragola
La falsa fragola è una pianta erbacea originaria dell'Asia che si è naturalizzata in Italia. Solitamente si pensa che il suo frutto, simile a una fragolina di bosco con la punta rivolta verso l'alto, sia tossico e velenoso. In realtà, semplicemente non è particolarmente gradevole, ma veniva anche usato, in passato, nella medicina tradizionale.
Tasso di crescita:
Moderata
Ibisco Vescicoso
10. Ibisco Vescicoso
L'ibisco Vescicoso è una pianta erbacea che in Italia cresce spontaneamente quasi in tutte le regioni. Viene coltivato come ornamentale in virtù della sua bellezza, tuttavia, la sua caratteristica più peculiare è quella di essere iridescente, di emanare cioè una sorta di alone blu che pare renda il fiore riconoscibile dalle api.
Pianta della seta
11. Pianta della seta
La pianta della seta è una pianta rampicante sempreverde, solitamente utilizzata per coprire muretti e ringhiere, ma a causa della facilità della propagazione dei suoi semi spesso la si può trovare anche allo stato spontaneo su alberi o ruderi.
Tasso di crescita:
Rapida
Piantaggine maggiore
12. Piantaggine maggiore
La piantaggine maggiore è una pianta erbacea molto conosciuta e potenzialmente dannosa per la salute dell'essere umano. Si tratta di una specie famosa per la sua grande capacità di adattarsi ad habitat diversi che in Italia è presente in tutte le regioni. Questa pianta, inoltre, rappresenta un'importante fonte di nutrimento per i bruchi delle farfalle.
Tasso di crescita:
Moderata
Galinsoga Comune
13. Galinsoga Comune
La galinsoga Comune è una pianta erbacea presente su quasi tutto il territorio italiano e considerata infestante in molte regioni. La si può incontrare soprattutto nelle colture di mais e patate, oltre che nei vigneti.
Erba cornacchia irida
14. Erba cornacchia irida
L'erba cornacchia irida è una pianta annuale, conosciuta prevalentemente per le sue qualità officinali. Ma non si tratta dell'unico uso che si può fare di questa pianta: i beduini, ad esempio, la utilizzano come sostituto del tabacco.
Malva minore
15. Malva minore
La malva minore è conosciuta sin dai tempi antichi. Il suo nome deriva dal latino mollire che significa "ammorbidire". Nel linguaggio dei fiori la malva ha un significato molto importante, si tratta infatti della pianta e del fiore che rappresentano l'amore materno.
Erba Miseria Eretta
16. Erba Miseria Eretta
È una pianta erbacea perenne che può presentare un portamento eretto o prostrato. Raggiunge dai 20 a 90 cm di altezza, con i rami che si sviluppano sin quasi dalla base. Gli steli sono verdi, carnosi e cilindrici. Le foglie sono lanceolate e le loro guaine coprono gemme in grado di produrre ramificazioni. I primi germogli compaiono quando la pianta ha 3-4 foglie.
Borsa di pastore
17. Borsa di pastore
Questa pianta erbacea a carattere invasivo di ridotte dimensioni si può trovare ovunque, tra campi e prati fino ad altitudini montane. La borsa di pastore è diffusa su tutta la penisola italiana, produce piccoli fiori bianchi a gemma a partire dalla primavera e per tutta l’estate. Si riconosce subito per i piccoli frutti schiacciati a forma di cuore.
Tasso di crescita:
Moderata
Grespino comune
18. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Romice crespa
19. Romice crespa
La romice crespa è una pianta perenne che in Italia si può incontrare in tutte le regioni e che sa adattarsi a vari tipi di habitat. In alcune parti del mondo è considerata un'invasiva dannosa per le coltivazioni e i pascoli, anche perchè si tratta di una pianta tossica. Il suo nome latino si riferisce al dettaglio più significativo del suo aspetto: Rumex crispus significa "lancia dai bordi increspati".
Tasso di crescita:
Moderata
Erba ruota
20. Erba ruota
La erba ruota è una pianta erbacea molto amata dagli insetti impollinatori, e per questo importante per l'ecosistema. Originaria dell'Eurasia, cresce spontanea un po' dappertutto in Italia e ha origine antiche, considerando che il suo nome generico venne usato per la prima volta da Plinio.
Tasso di crescita:
Rapida
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Lesoto

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il clima variabile del Lesoto, con precipitazioni che vanno dal semi-arido al sub-umido e terreni fertili, fornisce un ambiente favorevole a una diversità di flora, comprese specie botaniche tossiche. La prevalenza di , e esemplifica la gamma di vegetazione pericolosa presente, che rappresenta un rischio per l'uomo e il bestiame. Un attento monitoraggio e la gestione di queste piante sono essenziali per mitigare le potenziali minacce all'ecosistema e alla salute pubblica.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera si dispiega in Lesoto, i paesaggi ondulati passano dal grigiore dell'inverno a un arazzo di colori. Questa stagione dà vita a , che ricopre le valli con le sue tonalità vivaci e simboleggia il rinnovamento. Il inizia a fare capolino, con la sua fioritura che incarna il calore e la gioia di giornate più lunghe. Nel frattempo, emerge , i cui fiori punteggiano il verde con schizzi di colore, fondamentali per la biodiversità locale. Insieme, annunciano l'arrivo della primavera in una silenziosa sinfonia di crescita.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Lesoto ricopre le valli di tonalità verdeggianti, invitando a festeggiare il raccolto delle piante da frutto locali, nutrite dalle piogge miti e dal dolce tepore della stagione. Tra i frutti, , rinomato per la sua succosa dolcezza, raggiunge la massima maturazione. Segue il sapore rinfrescante di , uno dei preferiti nei piatti stagionali. Infine, , ricco di sapore, simboleggia la freschezza e il ringiovanimento insiti nei raccolti primaverili del Lesoto.

Mask group

Frutti più comuni

Il Lesoto vanta un clima distinto da altopiano e terreni fertili, favorevoli alla coltivazione di varie piante da frutto locali. Tra queste, , e sono le più importanti, ognuna delle quali è profondamente radicata nei modelli culturali e alimentari del Paese. Queste piante da frutto non solo forniscono i nutrienti necessari alla dieta locale, ma svolgono anche un ruolo significativo nelle pratiche tradizionali e nella vita economica di molte comunità del Lesoto.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Situato in cima all'altitudine della catena del Drakensberg, il clima più fresco del Lesoto e i suoi paesaggi montuosi permettono ad alcuni alberi robusti di spiccare il volo. Tra questi, , e rappresentano le specie più alte della regione, ognuna delle quali è una testimonianza ecologica di resistenza e storia. Le loro altezze maestose non sono solo meraviglie naturali, ma anche pilastri centrali dell'habitat della fauna locale. Con le loro radici ben salde nel suolo del Lesoto, queste specie incarnano la magnifica foresta d'alta quota.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Lesoto, potete vedere Sorgo, Agerato celestino, Gioielli di Opar, Portulaca, Piantaggine lanciuola, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app