Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Mali

Nel clima caldo e sub-sahariano del Mali, le erbe infestanti dei giardini fioriscono sotto il cielo assolato e nei terreni sporadicamente umidi. Tra le infestanti più comuni nei giardini e nei paesaggi, Gramigna Indiana, Cagatreppola e Portulaca sono emerse come prevalenti e richiedono una gestione continua. Queste erbe infestanti prosperano e sfidano i giardinieri perché contendono alle colture i nutrienti e lo spazio, rendendo necessarie misure di controllo strategiche per mantenere la salute delle piante e la biodiversità.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Gramigna Indiana
1. Gramigna Indiana
La gramigna Indiana è una pianta erbacea molto invasiva: si diffonde velocemente e, in certi casi, ha persino sviluppato una resistenza agli erbicidi. Si tratta inoltre di una specie che può essere tossica per il bestiame e ospitare parassiti.
Tasso di crescita:
Rapida
Cagatreppola
2. Cagatreppola
Il cagatreppola è una pianta famosa per suoi i semi acuminati che, come si evince già dal nome scientifico (Tribulus terrestris), ricordano il tribolo, un dispositivo bellico a quattro punte usato dagli antichi Romani. In alcune regioni italiane è considerato infestante e le sue spine causano non pochi danni alle zampe degli animali e alle ruote delle biciclette, tanto che le amministrazioni locali offrono una ricompensa ai cittadini che si occupano di estirparla.
Euphorbia hirta
3. Euphorbia hirta
Euphorbia hirta ( Euphorbia hirta ) è un'erba infestante che si aggrappa al terreno e i cui rami possono raggiungere i 60 cm di lunghezza. Fiorisce dall'estate all'inizio dell'autunno e muore dopo il primo gelo. Una linfa lattiginosa fuoriesce dagli steli o dalle foglie spezzate. Può essere un'erbaccia fastidiosa che si riproduce rapidamente.
Tasso di crescita:
Rapida
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Portulaca
4. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Amaranto Spinoso
5. Amaranto Spinoso
L’amaranto Spinoso è una pianta spontanea ben conosciuta nel sudest asiatico, dove infesta le risaie, mentre in Cambogia è usata per conferire ai tessuti una colorazione grigia. L'appellativo "Amaranto" nel suo nome comune non deve indurre a pensare al colore: deriva dal greco e significa “che non appassisce”.
Alchechengi angoloso
6. Alchechengi angoloso
L'Alchechengi angoloso è un'erba annuale, che cresce fino a un'altezza di 50 cm; presenta steli eretti, angolati, puberulenti con linee tricomi semplici e glabrescenti. Le foglie sono ovate o lanceolate, lunghe fino a 10 cm, l'apice accumulato, acuto o ottuso, la base stretta, irregolarmente frastagliata ma a volte ascendente, glabra; i piccioli sono lunghi 1 a 4 cm.
Sida rhombifolia
7. Sida rhombifolia
Sida rhombifolia ( Sida rhombifolia ) è una pianta perenne con delicati fiori gialli su steli rigidi, quasi legnosi. Gli steli vengono utilizzati per la fabbricazione di scope, da cui il nome comune di "juta da scope", ma anche per la produzione di corde e spago.
Zigolo infestante
8. Zigolo infestante
Lo zigolo infestante si trova in tutto il mondo. Questa pianta perenne deve il suo nome ai suoi tuberi che somigliano a noci. Lo zigolo infestante è considerato una delle piante più invasive al mondo e tra le più difficili da sradicare. Riduce la resa dei raccolti ed è resistente alla maggior parte degli erbicidi.
Tasso di crescita:
Rapida
Giacinto d'Acqua
9. Giacinto d'Acqua
Il giacinto d'Acqua è usato, globalmente come pianta ornamentale acquatica: basta guardare i suoi fiori per capirne il motivo! Tuttavia, è anche una pianta invasiva che si moltiplica molto rapidamente mettendo a rischio la biodiversità. In Italia, è diffuso in diverse regioni.
Tasso di crescita:
Rapida
Piantaggine maggiore
10. Piantaggine maggiore
La piantaggine maggiore è una pianta erbacea molto conosciuta e potenzialmente dannosa per la salute dell'essere umano. Si tratta di una specie famosa per la sua grande capacità di adattarsi ad habitat diversi che in Italia è presente in tutte le regioni. Questa pianta, inoltre, rappresenta un'importante fonte di nutrimento per i bruchi delle farfalle.
Tasso di crescita:
Moderata
Erba Miseria Eretta
11. Erba Miseria Eretta
È una pianta erbacea perenne che può presentare un portamento eretto o prostrato. Raggiunge dai 20 a 90 cm di altezza, con i rami che si sviluppano sin quasi dalla base. Gli steli sono verdi, carnosi e cilindrici. Le foglie sono lanceolate e le loro guaine coprono gemme in grado di produrre ramificazioni. I primi germogli compaiono quando la pianta ha 3-4 foglie.
Ortica
12. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Tasso di crescita:
Rapida
Sorgo Selvatico
13. Sorgo Selvatico
Il sorgo Selvatico è una pianta erbacea perenne diffusa in tutto il mondo che in Italia viene considerata infestante in quasi ogni regione. In passato è stato impiegato per arrestare le erosioni del suolo e come pianta foraggera ma le sue foglie, quando sono danneggiate da temperature troppo alte o troppo basse, sviluppano una sostanza tossica per gli erbivori.
Tasso di crescita:
Rapida
Edera Velenosa
14. Edera Velenosa
L'edera Velenosa è una pianta, importata e naturalizzata in Italia, che nonostante il nome non ha niente a che vedere con l'edera comune. Si tratta di una specie molto tossica, che produce dermatiti da contatto, anche di una certa gravità, che possono portare allo shock anafilattico. Ha prestato il suo nome inglese (Poison Ivy) a una perfida antieroina del fumetto Batman.
Tasso di crescita:
Rapida
Malva minore
15. Malva minore
La malva minore è conosciuta sin dai tempi antichi. Il suo nome deriva dal latino mollire che significa "ammorbidire". Nel linguaggio dei fiori la malva ha un significato molto importante, si tratta infatti della pianta e del fiore che rappresentano l'amore materno.
Cyperus iria
16. Cyperus iria
Le radici del piatto di Ricefield sono rosso-giallastre e fibrose.
Tasso di crescita:
Rapida
Migliarina a Quattro Foglie
17. Migliarina a Quattro Foglie
La migliarina a Quattro Foglie è una specie vegetale presente praticamente su tutto il territorio della penisola italiana, in particolare in terreni poveri e aridi. Le foglie crescono sugli steli in gruppi di quattro ed ecco così spiegato il motivo del suo nome comune.
Ambrosia Trifida
18. Ambrosia Trifida
Pianta annuale di origine nordamericana, l'ambrosia Trifida è presente in Europa e in Asia come specie introdotta ed è considerata pianta invasiva in molte regioni. Fiorisce in estate. La dispersione dei semi avviene per mezzo dell'uomo o degli animali. Il suo polline è un importante allergene umano e quindi si cerca di prevenirne la diffusione. Il nome generico "Ambrosia" è quello del cibo degli dei nella mitologia classica, anche se le specie di questo genere non sono commestibili.
Acetosella dei campi
19. Acetosella dei campi
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Amaranto livido
20. Amaranto livido
L'amaranto livido è una pianta originaria del Mediterraneo, caratterizzata da un comportamento invasivo e che fiorisce da luglio a ottobre. Il nome del suo genere, Amaranthus, che col tempo ha assunto la definizione di un colore vero e proprio, deriva dal greco a-maráino e significa "pianta che non avvizisce".
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Mali

Mask group

Piante tossiche più comuni

I diversi ambienti del Mali, dal nord sahariano al sud della savana, offrono condizioni variabili che possono sostenere una vasta gamma di flora, comprese le piante tossiche. Fattori come le fluttuazioni di temperatura, le precipitazioni e la diversità del suolo possono contribuire alla prevalenza di vegetazione nociva. Mentre alcune regioni possono favorire la crescita di , altre potrebbero favorire o , sollevando preoccupazioni sui potenziali rischi per l'uomo, il bestiame e la fauna selvatica. La vigilanza su queste specie è necessaria per gestirne l'impatto.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando il Mali dà il benvenuto alla primavera, la terra si risveglia con temperature più miti e piogge vitali, preparando il terreno per la crescita della sua flora unica. Fiori caratteristici come , e iniziano a dispiegare i loro petali. Il vibrante simboleggia un nuovo inizio, mentre il profumato invita gli impollinatori ad avvicinarsi ai suoi fiori, fondamentali per gli ecosistemi locali. Il raro aggiunge un tocco di colore, celebrando l'esuberanza e la diversità della stagione.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

In Mali, la primavera infonde vita al paesaggio arido, inondandolo di piogge che infondono al terreno la vitalità necessaria per la coltivazione della frutta. Questa stagione è segnata dalla fioritura di , , e , i cui frutti maturi sono attesi con ansia. Non solo portano la promessa di un nutrimento fresco e saporito, ma svolgono anche un ruolo cruciale nelle diete e nelle economie locali, simboleggiando il rinnovamento e l'abbondanza della stagione.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima caldo e secco del Mali e i fertili terreni alluvionali lungo i fiumi Niger e Senegal offrono un ambiente ideale per la coltivazione delle piante da frutto locali. Tra queste, , e si distinguono non solo per la loro adattabilità agronomica, ma anche per la loro risonanza culturale all'interno della regione, facendo parte della dieta locale e delle pratiche tradizionali. Queste piante da frutto occupano un posto speciale nei costumi della società del Mali, rappresentando un mix di sostentamento economico e patrimonio.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

L'ecosistema diversificato del Mali, che spazia da aridi deserti a fertili praterie, ospita condizioni favorevoli ad alcuni notevoli arborei. In questo contesto si ergono i monolitici , e , alberi di dimensioni tali che sembrano perforare il firmamento. Questi fari botanici giocano un ruolo fondamentale sia nell'ambiente che nel patrimonio culturale, ergendosi come giganti silenziosi e saldi che incarnano la resilienza e la permanenza del mondo naturale.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Mali, potete vedere Nappola Americana, Sorgo, Oryza glaberrima, Pomo di Sodoma, Pterocarpus santalinoides, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app