Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Perù

La diversità climatica del Perù, che spazia dalle giungle tropicali amazzoniche alle aride pianure costiere, crea un terreno fertile per una varietà di erbacce da giardino, ognuna delle quali si adatta a condizioni ambientali diverse. Tra le erbacce da giardino più comuni che interessano i paesaggi locali ci sono Piantaggine maggiore, Ortica minore e Portulaca, ognuna delle quali presenta sfide uniche sia per i giardinieri dilettanti che per quelli professionisti. La loro prevalenza richiede continui sforzi di gestione e una più profonda comprensione delle pratiche di controllo sostenibile delle erbe infestanti per mantenere giardini sani e vivaci.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Piantaggine maggiore
1. Piantaggine maggiore
La piantaggine maggiore è una pianta erbacea molto conosciuta e potenzialmente dannosa per la salute dell'essere umano. Si tratta di una specie famosa per la sua grande capacità di adattarsi ad habitat diversi che in Italia è presente in tutte le regioni. Questa pianta, inoltre, rappresenta un'importante fonte di nutrimento per i bruchi delle farfalle.
Tasso di crescita:
Moderata
Ortica minore
2. Ortica minore
L'ortica minore è specialmente nota per le sue proprietà urticanti. Tuttavia, è stata molto utilizzata nella medicina tradizionale e viene sfruttata, una volta sbollentata, in vari piatti. È anche particolarmente ricercata come foraggio per galline, mucche e conigli.
Grespino comune
3. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Portulaca
4. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Pilea Microfilla
5. Pilea Microfilla
La pilea Microfilla viene spesso coltivata come tappezzante del terreno: ha la caratteristica di produrre fiori che, una volta maturi, rilasciano di scatto una nuvola di polline (comportamento da cui deriva il nome comune). In diverse aree del mondo è tuttavia considerata una specie invasiva.
Farinello Aromatico
6. Farinello Aromatico
Il farinello Aromatico è una pianta annuale caratterizzata da fiorellini disposti a pannocchia. Da quando è stata introdotta nel territorio italiano, si è diffusa a tal punto da essere considerata invasiva in alcune regioni. Si tratta di una specie che, in realtà, ha la capacità di proteggere le piante vicine da alcuni insetti e di attirare le vespe e le mosche predatrici.
Tasso di crescita:
Rapida
Acetosella dei campi
7. Acetosella dei campi
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Calenzuola piccola
8. Calenzuola piccola
L'calenzuola piccola è una pianta erbacea infestante. Il lattice contenuto in ogni parte della pianta è estremamente tossico e irritante, per questo bisogna fare attenzione se la si maneggia e non lasciare che i bambini vi si avvicinino.
Tasso di crescita:
Rapida
Centocchio comune
9. Centocchio comune
Il centocchio comune deve il suo nome alla forma dei suoi fiori, mentre i vari nomi comuni attribuitigli in Italia e all’estero derivano dai pennuti che si cibano della la pianta e dei suoi semi, in particolare le oche ne sono ghiotte. In un dipinto del 1865 di Ford Brown, intitolato Lavoro, viene venduto da un mendicante come mangime per galline.
Tasso di crescita:
Rapida
Taràssaco comune
10. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Tasso di crescita:
Rapida
Malvastrum coromandelianum
11. Malvastrum coromandelianum
È una pianta erbacea dal portamento eretto che raggiunge si sviluppa fino a 1 m di altezza. Lo stelo si presenta semplice o ramificato, con peli fibrosi e difficili da rompere. Le foglie sono alternate, ovali o lanceolate, lunghe da 2 a 8 cm, dentate, appuntite o spuntate all'apice.
Poroporo Americano
12. Poroporo Americano
Il poroporo Americano è una pianta erbacea che contiene molte sostanze tossiche, al punto che è importante tenerlo lontano dalla portata dei bambini, che, tentati dalle bacche appena spuntate, potrebbero ingerirle con conseguenze fatali.
Farinello comune
13. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Tasso di crescita:
Rapida
Saeppola di Buenos Aires
14. Saeppola di Buenos Aires
Nonostante il nome richiami l'Argentina, la saeppola di Buenos Aires è una pianta ampiamente diffusa su tutto il territorio italiano. Viene spesso considerata un’infestante, ed è particolarmente nociva per le colture agricole e per il pascolo in virtù dell’elevata facilità di propagazione. Dalla sua essiccazione è possibile ricavare una polvere utilizzata per tenere alla larga gli insetti.
Tasso di crescita:
Rapida
Stramonio comune
15. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Giacinto d'Acqua
16. Giacinto d'Acqua
Il giacinto d'Acqua è usato, globalmente come pianta ornamentale acquatica: basta guardare i suoi fiori per capirne il motivo! Tuttavia, è anche una pianta invasiva che si moltiplica molto rapidamente mettendo a rischio la biodiversità. In Italia, è diffuso in diverse regioni.
Tasso di crescita:
Rapida
Romice crespa
17. Romice crespa
La romice crespa è una pianta perenne che in Italia si può incontrare in tutte le regioni e che sa adattarsi a vari tipi di habitat. In alcune parti del mondo è considerata un'invasiva dannosa per le coltivazioni e i pascoli, anche perchè si tratta di una pianta tossica. Il suo nome latino si riferisce al dettaglio più significativo del suo aspetto: Rumex crispus significa "lancia dai bordi increspati".
Tasso di crescita:
Moderata
Crescione d'Acqua
18. Crescione d'Acqua
Gli svariati nomi, dialettali e non, con cui è noto il crescione d'Acqua in Italia lascia capire quanto diffusa sia questa pianta erbacea amante dei luoghi ombrosi e acquitrinosi. Cresce spontanea in tutte le regioni italiane, e viene usata principalmente come aggiunta alle insalate, cui dona un sapore vagamente piccante.
Amaranto livido
19. Amaranto livido
L'amaranto livido è una pianta originaria del Mediterraneo, caratterizzata da un comportamento invasivo e che fiorisce da luglio a ottobre. Il nome del suo genere, Amaranthus, che col tempo ha assunto la definizione di un colore vero e proprio, deriva dal greco a-maráino e significa "pianta che non avvizisce".
Romice a foglie lunghe
20. Romice a foglie lunghe
Il romice a foglie lunghe si può trovare fino ad altitudini alpine su tutta la penisola italiana. Cresce con portamento cespuglioso in mezzo a boschi e siepi poco esposte alla luce del sole. La fioritura avviene durante l’estate con piccoli fiori a spiga verdastri. Il nome generico di Rumex obtusifolius deriva dal latino e il suo significato è "freccia", per via della forma delle foglie.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Perù

Mask group

Piante tossiche più comuni

L'ambiente diversificato del Perù, che va dall'umida foresta amazzonica alle Ande d'alta quota, favorisce una vasta biodiversità, che comprende numerose piante tossiche. Fattori come la varietà dei climi, la ricchezza del suolo e gli ecosistemi unici contribuiscono alla prevalenza di queste specie potenzialmente dannose. Tra queste, , e destano particolare preoccupazione sia per le popolazioni locali sia per gli scienziati che studiano la flora della zona.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

La primavera in Perù porta con sé un clima più mite, che dà il via a un'esplosione di vita botanica. Fiori come il vibrante , l'emblematico e il profumato iniziano a dispiegare i loro petali. Queste fioriture non sono solo una festa per gli occhi; spesso simboleggiano il rinnovamento e la ricca biodiversità del paesaggio Perùviano, segnando il gioioso abbraccio della stagione.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

Immersa tra le Ande e l'Amazzonia, la primavera in Perù è una stagione di esuberanza floreale e di clima mite e temperato, ideale per coltivare una vasta gamma di flora fruttifera. In questo periodo, inizia a esplodere di frutti maturi, raggiunge l'apice del suo rinfrescante e dolce raccolto e offre i suoi deliziosi prodotti. Questi frutti infondono nei mercati locali tonalità e sapori vivaci, incarnando l'essenza del rinnovamento che la primavera porta con sé.

Mask group

Frutti più comuni

Il diverso ecosistema del Perù, che spazia dalla foresta amazzonica all'altopiano delle Ande, offre climi variegati e terreni ricchi, che alimentano una pletora di piante da frutto uniche. Tra queste, spiccano , e , ognuna delle quali è profondamente radicata nel tessuto culturale del Paese. Questi frutti non solo evidenziano la versatilità agricola del Perù, ma contribuiscono anche in modo significativo alla sua diversità culinaria e al suo patrimonio, costituendo una parte essenziale della dieta e dell'economia locale.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Avvolto da un arazzo di climi e terreni, dall'umida foresta pluviale amazzonica alle imponenti Ande, il paesaggio del Perù è pronto a nutrire alcuni degli alberi più maestosi del pianeta. In mezzo a questa variegata topografia fioriscono , , e , ognuno dei quali raggiunge altezze notevoli e serve come componente cruciale dei loro ecosistemi. Questi giganti hanno un significato ecologico e storico, presiedendo silenziosamente alla ricca biodiversità e al patrimonio culturale insito nel loro regno Perùviano.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Perù, potete vedere Peperoncino ornamentale, Pomodoro, Albero di giada, Nasturzio comune, Bambù della fortuna, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app