Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 erbacce più comuni in Russia

I diversi climi della Russia, da quello temperato a quello subartico, favoriscono una vasta gamma di vegetazione. Questa diversità permette a diverse comuni erbacce da giardino di prosperare, tra cui Artemisia comune, Ortica, e Cardo campestre. Queste erbacce sono ben adattate alle diverse condizioni ambientali della Russia e spesso rappresentano una sfida significativa per i giardinieri e i paesaggisti, poiché competono con le piante coltivate per le risorse e possono essere difficili da sradicare.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Artemisia comune
1. Artemisia comune
L'artemisia comune è una pianta erbacea perenne che è presente in tutte le regioni italiane ed è diffusa principalmente in pianura, vicino alle zone abitate e nei terreni incolti. Produce numerosi fiori verdastri durante l'estate e si riconosce anche per l’odore pungente delle foglie.
Tasso di crescita:
Rapida
Ortica
2. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Tasso di crescita:
Rapida
Taràssaco comune
3. Taràssaco comune
Il taràssaco comune è una pianta erbacea spontanea famosa soprattutto per il suo soffione che si disperde quando soffia il vento spargendo così i semi della pianta. Tutte le parti della pianta, dalla radice ai fiori alle foglie, sono commestibili, ed è anche una pianta di rilevante interesse in apicoltura. Cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti, nei prati e ai bordi delle strade.
Tasso di crescita:
Rapida
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Cardo campestre
4. Cardo campestre
Il cardo campestre è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio e rappresenta un'importante fonte di nutrimento per varie specie di uccelli e farfalle. Questa pianta, oltre a essere un ottimo accumulatore dinamico, viene utilizzata per la produzione di un olio e la peluria che ne ricopre i semi può essere impiegata come esca.
Tasso di crescita:
Rapida
Piantaggine maggiore
5. Piantaggine maggiore
La piantaggine maggiore è una pianta erbacea molto conosciuta e potenzialmente dannosa per la salute dell'essere umano. Si tratta di una specie famosa per la sua grande capacità di adattarsi ad habitat diversi che in Italia è presente in tutte le regioni. Questa pianta, inoltre, rappresenta un'importante fonte di nutrimento per i bruchi delle farfalle.
Tasso di crescita:
Moderata
Ranuncolo strisciante
6. Ranuncolo strisciante
Il ranuncolo strisciante è una pianta erbacea perenne che cresce solitamente nei luoghi umidi ma anche nei prati e sulle sponde degli stagni. Produce piccoli fiori gialli durante la primavera e l'estate, e viene spesso coltivato nei giardini rustici e alpini.
Erba mazzolina
7. Erba mazzolina
Pianta erbacea di ridotte dimensioni, l’erba mazzolina si può trovare come coltivazione in tutta la penisola italiana. L'appellativo Dactylis nel nome scientifico significa "dito" per la somiglianza alle falangi del dito. Pianta piuttosto longeva, può arrivare a superare i 5 anni di età in molti casi.
Tasso di crescita:
Rapida
Silene bianca
8. Silene bianca
La silene bianca è una pianta erbacea che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano ed è possibile avvistarla sia nei giardini che ai bordi delle strade o nei pressi di qualche rudere. Si distingue per la fitta peluria che la ricopre e la sua radice, se fatta bollire, può essere impiegata per la produzione di un sapone artigianale.
Cracca
9. Cracca
Questa graziosa pianta erbacea si può trovare spontanea, ma viene anche coltivata come foraggio e per la produzione di miele. Le api infatti visitano molto volentieri i fiori rosa e magenta di cracca che spuntano dalla fine della primavera fino al concludersi dell’estate.
Borsa di pastore
10. Borsa di pastore
Questa pianta erbacea a carattere invasivo di ridotte dimensioni si può trovare ovunque, tra campi e prati fino ad altitudini montane. La borsa di pastore è diffusa su tutta la penisola italiana, produce piccoli fiori bianchi a gemma a partire dalla primavera e per tutta l’estate. Si riconosce subito per i piccoli frutti schiacciati a forma di cuore.
Tasso di crescita:
Moderata
Farinello comune
11. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Tasso di crescita:
Rapida
Convolvolo
12. Convolvolo
Il convolvolo è una pianta da fiore, potenzialmente tossica, che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio. In alcune parti del mondo compare nella lista di specie invasive ed è particolarmente dannosa per le coltivazioni. Viene tuttavia impiegata per produrre un colorante verde, e i suoi steli sono utilizzati come spaghi per legare altre piante.
Tasso di crescita:
Rapida
Saeppola canadese
13. Saeppola canadese
La saeppola canadese è una pianta erbacea annuale considerata infestante per i pascoli per la velocità con cui si propaga. Cresce spontaneamente ai margini delle strade e in vegetazioni ruderali, e la si può trovare su tutto il territorio italiano. Fiorisce durante l'estate e produce piccoli fiori tendenzialmente di colore bianco.
Caglio tirolese
14. Caglio tirolese
La radice del caglio tirolese è usata per ottenere un colorante rosso. Germoglia in prati fertili e qualche volta anche a margine dei boschi in terreni ricchi di azoto. L'appellativo Galium nel nome scientifico significa “latte” perché queste piante venivano impiegate per cagliare il latte nella lavorazione casearia.
Cardo asinino
15. Cardo asinino
Il cardo asinino si può trovare in campi, prati e nelle zone dismesse in generale fino ad altitudini alpine. Cresce come erbacea a rosetta dalla quale si sviluppano gli steli con i tipici fiori viola acceso che si possono osservare tra l’estate e l’autunno.
Romice a foglie lunghe
16. Romice a foglie lunghe
Il romice a foglie lunghe si può trovare fino ad altitudini alpine su tutta la penisola italiana. Cresce con portamento cespuglioso in mezzo a boschi e siepi poco esposte alla luce del sole. La fioritura avviene durante l’estate con piccoli fiori a spiga verdastri. Il nome generico di Rumex obtusifolius deriva dal latino e il suo significato è "freccia", per via della forma delle foglie.
Centocchio comune
17. Centocchio comune
Il centocchio comune deve il suo nome alla forma dei suoi fiori, mentre i vari nomi comuni attribuitigli in Italia e all’estero derivano dai pennuti che si cibano della la pianta e dei suoi semi, in particolare le oche ne sono ghiotte. In un dipinto del 1865 di Ford Brown, intitolato Lavoro, viene venduto da un mendicante come mangime per galline.
Tasso di crescita:
Rapida
Fiordaliso stoppione
18. Fiordaliso stoppione
Il fiordaliso stoppione è una pianta erbacea dai caratteristici fiori di un color viola acceso simile a quello del giacinto. In Italia ne esistono moltissime varietà tanto che la loro suddivisione è spesso controversa.
Erba di Santa Barbara comune
19. Erba di Santa Barbara comune
L'erba di Santa Barbara comune, una pianta che cresce spontaneamente in tutta Italia tranne che in Sardegna, non ha un grande valore ornamentale, sebbene sia comunque usata in giardinaggio come pianta da bordure. Tuttavia, l’uso potenzialmente più importante che se ne fa è in agricoltura, e in particolare per il controllo biologico degli insetti, infatti l'erba di Santa Barbara comune possiede delle sostanze chimiche, soprattutto saponine, che uccidono le larve di alcune specie.
Tasso di crescita:
Moderata
Ranuncolo favagello
20. Ranuncolo favagello
Il ranuncolo favagello è una pianta erbacea, presente in tutte le regioni italiane che, come tutti i ranuncoli, è famosa per essere velenosa in ogni sua parte. Tuttavia, questa specie viene impiegata come ornamentale tappezzante, specie nei giardini alpini, anche se bisogna fare attenzione affinché non diventi invasiva. Il nome latino Ficaria verna, con l'epiteto verna, che significa "primaverile", allude al periodo della fioritura.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Russia

Mask group

Piante tossiche più comuni

Le diverse zone climatiche della Russia, che vanno dalla tundra artica alle foreste temperate, creano habitat distinti che favoriscono una varietà di flora, comprese le specie tossiche. La prevalenza di permafrost nelle aree settentrionali e di terreni ricchi e fertili nelle regioni meridionali può favorire la crescita di vegetazione pericolosa come , , e , ponendo rischi naturali sia per l'uomo che per la fauna selvatica.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Mentre la patina gelida della Russia si scongela, la primavera infonde vita alla natura, facendo emergere uno spettro di splendori floreali. Tra questi, dispiega i suoi eleganti petali, un faro di rinascita, mentre punteggia il paesaggio con tonalità vivaci, simbolo di vitalità. Inoltre, emerge , emblema della delicata bellezza della stagione. Queste fioriture non solo colorano l'ambiente, ma ispirano anche rinnovamento e speranza.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Russia si apre con un leggero disgelo, mentre la neve persistente lascia il posto a uno splendore verdeggiante, favorendo la crescita di diverse piante da frutto. Tra i primi ad annunciare questa stagione ci sono , con le sue offerte croccanti e succose, , noto per i suoi frutti fragranti e succulenti, e , che offre esplosioni di sapori dolci e aspri. Questi frutti raccolti in primavera sono celebrati per la loro freschezza e segnano la rinascita della natura.

Mask group

Frutti più comuni

In Russia, le diverse zone climatiche che vanno dal temperato al subartico, combinate con il fertile suolo nero di regioni come il Krasnodar Krai, offrono condizioni vantaggiose per diverse piante da frutto locali. Tra queste dominano , e , ognuna delle quali è intimamente legata alle tradizioni culturali e alla cucina russa. Questi frutti sono apprezzati non solo per il loro sapore particolare, ma anche per il loro ruolo nelle economie e nelle identità locali.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Nel vasto e variegato territorio della Russia, che spazia dalla taiga alle foreste temperate, specifiche condizioni climatiche favoriscono la crescita di alberi grandiosi e maestosi. Tra queste sentinelle silenziose, , e si ergono come grattacieli della natura, incarnando la maestosità del regno arboreo. Queste specie, che svettano sulle loro controparti, hanno un significato ecologico e sono intrise di un ricco arazzo di rilevanza culturale e storica.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Russia, potete vedere Achillea millefoglie, Acero americano, Girardina silvestre, Artemisia comune, Ortica, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app