Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Millefoglio palustre possiede una tossicità moderata per i gatti, richiedendo immediata cura veterinaria se ingerito.
2
Sia i gatti che i cani possono sperimentare disagio gastrointestinale e altri sintomi a causa della pianta.
3
L'ingestione di millefoglio palustre da parte dei cani può causare vomito, diarrea e salivazione eccessiva e potrebbe richiedere attenzione urgente.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Tossico per gli animali
Animali domestici
Tutte le parti
Parti tossiche per gli animali domestici
Millefoglio palustre è tossico per il gatto?
Millefoglio palustre possiede un livello di tossicità moderato per i gatti, il che può causare problemi di salute se un gatto ingerisce qualsiasi parte della pianta. A causa della sua tossicità, i gatti possono sperimentare disagio fisico, inclusi ma non limitati a disturbi gastrointestinali e altri sintomi associati all'avvelenamento. Poiché l'intera pianta è tossica, i gatti possono essere avvelenati mangiando per errore qualsiasi parte di millefoglio palustre. Dopo aver sospettato che un gatto abbia ingerito millefoglio palustre, è imperativo cercare immediatamente l'assistenza veterinaria professionale per fornire il trattamento necessario.
Millefoglio palustre è tossico per il cane?
Millefoglio palustre presenta un rischio di tossicità moderata per i cani. I cani possono accidentalmente ingerire parti della pianta, portando a un potenziale avvelenamento. L'intera pianta è tossica e l'ingestione può risultare in vari sintomi che richiedono attenzione. Se un cane consuma millefoglio palustre, potrebbe mostrare segni come vomito, diarrea, salivazione eccessiva, letargia o reazioni più severe a seconda della quantità ingerita. È fondamentale che i proprietari di cani monitorino attentamente i loro animali domestici e prevengano l'accesso a millefoglio palustre. Qualora un cane manifestasse sintomi avversi dopo una possibile ingestione, è cruciale cercare immediatamente cure veterinarie per assicurare un trattamento rapido e appropriato.
Immagini di Millefoglio palustre
Identifica le piante tossiche per la tua sicurezza
Scopri quali piante sono dannose per te e i tuoi animali domestici, e fai scelte informate per una casa più sicura!
Scarica l'App gratuitamente
AVVERTIMENTO
Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.