Arum palaestinum è tossico per il gatto?
Arum palaestinum è da moderatamente a gravemente velenoso per i gatti. La sua linfa contiene minuscoli cristalli che, se ingeriti, irritano la bocca e il tratto digestivo del gatto. I sintomi includono salivazione eccessiva, vomito e diarrea. La tossina può anche influenzare il cuore di un gatto quando vengono ingerite grandi quantità, portando a bassa pressione sanguigna e convulsioni.
Arum palaestinum è tossico per il cane?
Arum palaestinum è da lievemente a gravemente tossico per i cani, a seconda di quanto viene ingerito. Di solito il suo forte disgusto impedisce ai cani di consumarne quantità significative, tuttavia, se noti sintomi di avvelenamento grave, dovresti cercare un trattamento veterinario immediato. Tutte le parti della pianta contengono ossalato di calcio, che provoca estrema irritazione se ingerito. Una bocca o una gola arrossata o gonfia, insieme a una sensazione di bruciore, difficoltà a deglutire e perdita di appetito sono tutti indicativi del consumo di arum palaestinum Anche vomito e diarrea sono comuni. In casi estremi, quando sono state consumate grandi quantità della pianta, possono verificarsi insufficienza d'organo, coma e morte.
AVVERTIMENTO
Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.