Rhus integrifolia è tossico per l'uomo?
Sebbene il rhus integrifolia non sia segnalato come velenoso, alcune fonti suggeriscono che la sua linfa sia leggermente tossica. Si riporta che il contatto con la linfa della pianta possa causare reazioni allergiche lievi o gravi e irritazioni cutanee (rossore, prurito, bruciore, vesciche) in alcune persone. La pianta è anche ricoperta da piccoli, ma densi e ruvidi peli, che potrebbero essere la causa dell'irritazione cutanea al contatto. Altre fonti suggeriscono che la pianta sia tossica quando ingerita, anche se non ci sono stati report di avvelenamento interno. Tuttavia, poiché la pianta è irritante per la pelle, può essere nociva anche se ingerita.
AVVERTIMENTO
Il giudizio su tossicità e pericolosità è solo indicativo. NON GARANTIAMO l'accuratezza di tali giudizi. Perciò, NON DOVRESTI basarti su questo giudizio. E' IMPORTANTE RICHIEDERE IN ANTICIPO L'AIUTO DI UN PROFESSIONISTA, quando necessario.