Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Conosciuto anche come: Acero Italico, Acero Napoletano, Acero Opalo
Si tratta di una pianta a portamento arboreo (e talvolta anche arbustivo) diffusa in prevalenza nelle zone montuose, come suggerisce il nome comune dell'acero Alpino. Oltre a rappresentare una valida fonte di polline e nettare per le api, da questa specie si ricava anche un legno di pregio decisamente elevato.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
20 m
Altezza della Pianta
5 m to 10 m
Diametro della Corona
Verde, Giallo
Colore della foglia
Giallo, Verde
Colore del fiore
Deciduo
Tipo di foglia
0 - 35 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Cultura
Guida alla cura
FAQ
Malattie comuni
Immagini di 1Acero Alpino
Distribuzione di Acero Alpino
Mappa di distribuzione
Acero Alpino è nativo delle regioni temperate del sud e del centro Europa, dove prospera in una varietà di condizioni climatiche. Oltre al suo habitat naturale, acero Alpino è stato introdotto e coltivato in altre parti d'Europa, riflettendo la sua adattabilità e il suo appeal ornamentale. La pianta si è stabilita con successo in queste nuove aree, dimostrando una capacità di resilienza e crescita al di fuori del suo raggio indigeno.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Cultura
Fatti Interessanti
Aceri, le persone apprezzano generalmente le sue foglie, ma la primavera vedrà la sua Samara simile a una farfalla!
Ottieni rapidamente conoscenze sulle piante con una foto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle piante e scopri il nome, il simbolismo, fatti interessanti, usi e altro ancora.
Scarica l'App gratuitamente
Guida alla cura per Acero Alpino
Ogni 3 settimane
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
0 - 35 ℃
Temperatura ideale
Annaffiatura:
Acero Alpino, nativo del Mediterraneo, prospera in inverni umidi e estati secche, mostrando una tolleranza moderata alla siccità. Annaffiare con parsimonia, circa una volta ogni tre settimane, lasciando asciugare il terreno. Adattato a zone temperate, acero Alpino richiede un'irrigazione minima durante il suo periodo di riposo.
Fertilizza:
Acero Alpino raggiunge una salute ottimale con fertilizzanti equilibrati nella primavera per la crescita, passando a un alto contenuto di azoto all'inizio dell'estate. Fertilizza ogni sei mesi, adattando la quantità in base alla dimensione e evitando eccessi per prevenire danni. Man mano che acero Alpino matura, riduci la frequenza e considera le esigenze stagionali, fertilizzando leggermente in autunno se necessario.
Potatura:
Acero Alpino è un albero deciduo con fogliame attraente. Potare all'inizio della primavera, rimuovendo i rami secchi e diradando per una migliore circolazione dell'aria. Evitare potature pesanti per prevenire stress. Una potatura leggera regolare promuove la salute, riduce la perdita di linfa e abbassa il rischio di malattie, portando a una pianta fiorente.
Riproduzione:
Originario dell'Europa meridionale, acero Alpino prospera in terreni ben drenati e in luoghi soleggiati. La propagazione efficace attraverso innesto richiede portinnesti e marze sani, garantendo un allineamento corretto. La manutenzione post-innesto, che include un'adeguata irrigazione e protezione dai patogeni, è essenziale per la crescita di un nuovo acero Alpino sano.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.