Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Il periodo di fioritura è all'inizio della primavera e fioriscono fiori gialli di 3 a 4 cm. Inizialmente, lo stelo non cresce e solo i fiori sono attaccati su steli corti avvolti, ma gli steli e le foglie crescono gradualmente e alcuni fiori sbocciano. Questo fiore usa i petali per raccogliere la luce solare al centro del fiore e il suo calore attira gli insetti. Pertanto, si apre e si chiude in risposta alla luce solare (si apre quando la luce del sole colpisce e si chiude quando il sole tramonta). Le foglie sono finemente divise. La radice ha molte cose dritte e spesse come la bardana.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Tossico per gli esseri umani
Tossicità
Perenne
Durata di Vita
2.5 cm to 4 cm
Diametro del Fiore
Giallo
Colore del fiore
Deciduo
Tipo di foglia
0 - 32 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Distribuzione
Tossicità
Guida alla cura
FAQ
Distribuzione di Adonis ramosa
Mappa di distribuzione
Il adonis ramosa è nativo delle regioni temperate dell'Asia orientale, presente naturalmente nella porzione orientale del continente eurasiatico. Questa pianta non ha visto una diffusione diffusa al di là del suo areale indigeno, pertanto la sua distribuzione rimane relativamente limitata all'interno della sua principale regione nativa.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Tossicità
Tutte le parti di adonis ramosa sono gravemente tossiche. L'ingestione errata, spesso confusa con il gambo di Petasite, provoca vomito, problemi respiratori e attacco cardiaco a causa dei glicosidi cardiaci tossici, cymarina e adonitossina. L'ingestione può essere fatale.
Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per gli esseri umani e gli animali domestici.
Annaffiatura:
Adonis ramosa preferisce climi temperati con umidità moderata, prosperando in un terreno costante ma non inondato d'acqua. Annaffiature settimanali assicurano una idratazione equilibrata. Spesso coltivato all'aperto, beneficia delle piogge naturali, che supportano una crescita stagionale sana.
Potatura:
Per promuovere una crescita sana e abbondanti fioriture in adonis ramosa, pota all'inizio della primavera fino a tarda primavera rimuovendo i fusti morti e diradando le aree affollate. Rifinisci le sezioni eccessivamente cresciute per darle forma. Usa strumenti puliti e affilati per prevenire malattie.
Riproduzione:
Nativa dell'Asia Orientale, adonis ramosa è apprezzata per il suo fascino ornamentale e per gli usi tradizionali. La propagazione è meglio realizzabile tramite semi, richiedendo un terreno ben drenato e umidità costante. Maneggiare le piantine con cura, acclimatarle prima del trapianto e monitorare la presenza di parassiti e malattie per garantire una crescita sana.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.