Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Ageratina riparia è un'erba perenne a bassa crescita, tentacolare che cresce fino a 40 a 60 cm di altezza. I suoi steli producono radici alle articolazioni che toccano il suolo. Le foglie seghettate raggiungono in media 7,5 cm di lunghezza e 2,5 cm di larghezza e si assottigliano ad ogni estremità. I fiori sono bianchi con teste fitte alle estremità dei rami. I semi sono neri, sottili, angolari, lunghi 2 mm, con fini peli bianchi in punta.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
Cespuglio
Tipo di pianta
60 cm to 90 cm
Diametro della Corona
5 mm to 6 mm
Diametro del Fiore
Bianco, Crema
Colore del fiore
Semi-sempreverde
Tipo di foglia
5 - 38 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Guida alla cura
FAQ
Immagini di 1Ageratina riparia
Distribuzione di Ageratina riparia
Mappa di distribuzione
Ageratina riparia è originario dell'America centrale, con una presenza conosciuta che si estende fino all'America del Sud e a parte dell'Asia. In queste regioni, si pensa a volte che ageratina riparia sia adattabile, prosperando in alcune aree al di là dei suoi habitat indigeni. Inoltre, ageratina riparia è stato introdotto in alcuni paesi oceanici dove potrebbe avere un impatto sugli ecosistemi locali, anche se questo non è uniformemente il caso in tutti gli ecosistemi.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Margine del bosco, sponde dei fiumi e dei torrenti
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Guida alla cura per Ageratina riparia
Ogni 2-3 settimane
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
5 - 38 ℃
Temperatura ideale
Annaffiatura:
Originario di regioni umide, ageratina riparia prospera in condizioni secche ed è resistente alla siccità. Richiede annaffiature ogni 2-3 settimane, permettendo al terreno di asciugarsi tra un'irrigazione e l'altra. Come pianta da esterno nelle zone temperate, ageratina riparia gestisce efficientemente l'assunzione d'acqua durante le varie alterazioni delle precipitazioni.
Fertilizza:
Per una crescita ottimale di ageratina riparia, concimare mensilmente con nutrienti bilanciati durante la stagione di crescita, iniziando con formulazioni ad alto contenuto di azoto per supportare il fogliame. Applicare circa un cucchiaio da tavola di fertilizzante granulare per ogni piede quadrato e innaffiare abbondantemente dopo. Ridurre la concimazione in inverno per evitare bruciature da nutrienti e problemi con i parassiti.
Potatura:
Ageratina riparia cresce rapidamente e fiorisce abbondantemente. Potare all'inizio della primavera, riducendo a 15 cm per incoraggiare una crescita densa e migliorare la circolazione dell'aria. Rimuovere i fusti morti per ridurre il rischio di malattie, migliorare la fioritura e gestire l'invasività per una bella caratteristica del giardino.
Riproduzione:
Originario della famiglia Asteraceae, ageratina riparia si propaga bene tramite divisione. I giardinieri dovrebbero dividere delicatamente i gruppi di radici, assicurandosi che ciascuno abbia radici e germogli. Ripiantare immediatamente in un terreno umido e ben drenato, poiché la rusticità di ageratina riparia promuove la sopravvivenza. Un'irrigazione costante supporta l’insediamento delle radici.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.