Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
È una pianta dioica, quindi presenta i generi maschile e femminile in individui separati. Le foglie danno il nome alla specie, essendo appuntite e dure. I suoi semi, chiamati "pinhões", erano di grande importanza per l'alimentazione degli indigeni, ed oggi sono un cibo pregiato che ispira diverse ricette.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
Albero
Tipo di pianta
Estate
Periodo di fioritura
Metà estate, Estate inoltrata, Inizio autunno, Autunno inoltrato, Inizio inverno
Periodo di frutta
40 m
Altezza della Pianta
1 m
Diametro della Corona
Verde
Colore della foglia
Sempreverde
Tipo di foglia
20 - 35 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Guida alla cura
FAQ
Malattie comuni
Immagini di 1Pino del paranà
Distribuzione di Pino del paranà
Mappa di distribuzione
Il pino del paranà è originariamente indigeno alle regioni subtropicali del Sud America. Oltre al suo areale nativo, il pino del paranà è stato introdotto e coltivato in varie parti dell'America Centrale e del Sud America, nonché in Estremo Oriente, adattandosi a climi simili in queste regioni.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Foresta
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Guida alla cura per Pino del paranà
Ogni 1-2 settimane
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
20 - 35 ℃
Temperatura ideale
Terriccio per Giardino
Tipo di Terreno
Annaffiatura:
Pino del paranà prospera in ambienti subtropicali, necessitando di umidità costante e regolare. L'irrigazione dovrebbe avvenire ogni 1-2 settimane per mantenere il terreno uniformemente umido senza creare ristagni d'acqua. Essendo un sempreverde, pino del paranà trattiene acqua nelle sue aghi, fondamentale per la vitalità durante i periodi di secchezza.
Fertilizza:
Utilizza un fertilizzante bilanciato per pino del paranà, applicandolo ogni due mesi durante la crescita e ogni tre mesi durante la fase di dormienza. Applica un cucchiaio per le piante giovani e fino a 1/4 di tazza per quelle mature. Annaffia dopo la fertilizzazione per favorire l'assorbimento ed evita la sovrafertilizzazione per prevenire bruciature alle radici.
Potatura:
Pino del paranà è una conifera con una forma piramidale simmetrica e legno resistente. La potatura dovrebbe avvenire da inizio a fine inverno, concentrandosi su rami morti o malati. Questa pratica favorisce la circolazione dell'aria, la prevenzione delle malattie e promuove una pianta robusta e sana, evitando stress eccessivo.
Riproduzione:
Pino del paranà è una conifera sudamericana apprezzata per il suo fascino ornamentale. La propagazione di successo richiede semi freschi seminati in un substrato ben drenante, mantenuto costantemente umido. Un ambiente stabile è cruciale, poiché pino del paranà è sensibile alle fluttuazioni di umidità e temperatura. Maneggia delicatamente le giovani piantine per proteggere le loro radici delicate.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.