Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
È una palma di medie dimensioni, alta fino a 20 m, con il tronco rimasto coperto dalle vecchie e ruvide basi delle foglie. Le foglie sono lunghe 6-12 me larghe 1,5 m, pennate, con le pinne in 1-6 file, lunghe 40 a 70 cm e larghe 5 cm. Il frutto è subgloboso, 7 cm di diametro, verde che matura in nero.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
Albero
Tipo di pianta
2.5 cm
Diametro del Fiore
Nero
Colore della frutta
Bianco, Giallo, Verde
Colore del fiore
Nero
Colore dello stelo
Sempreverde
Tipo di foglia
20 - 38 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Guida alla cura
Malattie comuni
Immagini di 1Palma dello zucchero
Distribuzione di Palma dello zucchero
Mappa di distribuzione
Palma dello zucchero prospera nelle regioni tropicali dell'Asia, dove è nativa. È stata introdotta in alcune parti dell'Africa e del Pacifico, segnando la sua coltivazione globale come una coltura che si adatta a vari ambienti. In alcune regioni al di fuori del suo raggio nativo, si pensa talvolta che palma dello zucchero sia naturalizzata e possa avere un impatto sugli ecosistemi locali, ma non è evidente una perturbazione diffusa. La sua presenza si estende su continenti, evidenziando una resilienza e utilità che hanno ampliato la sua coltivazione e diffusione.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Foreste, pendii spogliati
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Guida alla cura per Palma dello zucchero
Ogni 2 settimane
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
20 - 38 ℃
Temperatura ideale
Terriccio per Giardino
Tipo di Terreno
Annaffiatura:
Palma dello zucchero preferisce ambienti tropicali umidi con umidità costante, tollerando la siccità una volta stabilito. Annaffiare ogni due settimane per una salute ottimale. Tipicamente coltivato all'aperto, prospera con abbondante acqua piovana durante la stagione di crescita, promuovendo un fogliame lussureggiante e una crescita robusta.
Fertilizza:
Per promuovere una crescita ottimale di palma dello zucchero, applica fertilizzanti ad alto contenuto di azoto mensilmente durante la stagione di crescita, riducendo la frequenza in inverno. Assicurati di distribuire uniformemente, evitando il contatto con il tronco, e adatta le quantità per le piante giovani. Questo regime migliora la vitalità, la produzione di frutti e la salute complessiva di palma dello zucchero.
Potatura:
Palma dello zucchero prospera con la potatura all'inizio della primavera, concentrandosi su fronde morte e grappoli fioriti per migliorare la circolazione dell'aria e la produzione di linfa. Questa pratica è in linea con il ciclo di crescita di palma dello zucchero, promuovendo la salute, riducendo i parassiti e supportando l'integrità strutturale. Indossare sempre guanti per protezione durante la manutenzione.
Riproduzione:
Palma dello zucchero è una palma versatile apprezzata per la sua dolce linfa. Una propagazione efficace richiede semi di alta qualità piantati in un terreno sabbioso e ben drenato. Mantieni un'umidità e una temperatura costante per la germinazione. Una volta che le piantine compaiono, trasferiscile in vasi individuali e prenditi cura di loro fino al loro trasferimento all'aperto.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.