Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Dal punto di vista della classificazione, tutte le specie di questo genere sono state classificate da qualche tempo nei generi Cheilanthes o Notholaena, con cui è strettamente correlata, altri studi molecolari mostrano che questo genere è il fratello di Pellaea e Argyrochosma.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
Erba medicinale
Tipo di pianta
60 cm
Altezza della Pianta
45 cm
Diametro della Corona
Verde, Grigio
Colore della foglia
Verde, Grigio
Colore dello stelo
Sempreverde
Tipo di foglia
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Guida alla cura
Malattie comuni
Immagini di 1Astrolepis sinuata
Distribuzione di Astrolepis sinuata
Mappa di distribuzione
Astrolepis sinuata è principalmente nativo delle regioni montuose del Nord e del Sud America. In questi continenti, astrolepis sinuata tende a prosperare in ambienti più caldi. Pur essendo originario di queste aree, astrolepis sinuata è stato anche adottato nella coltivazione al di fuori del suo range naturale, indicando una distribuzione più ampia dovuta agli interessi orticoli.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Versanti rocciosi e scogliere, su substrati calcarei e non calcarei
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Guida alla cura per Astrolepis sinuata
Ogni settimana
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
15 - 35 ℃
Temperatura ideale
Annaffiatura:
Astrolepis sinuata prospera in ambienti aridi con una forte tolleranza alla siccità e preferisce un'umidità bilanciata. Annaffiare una volta a settimana è sufficiente. Essendo una pianta sempreverde, astrolepis sinuata mantiene il fogliame tutto l'anno, indicando un fabbisogno costante di acqua indipendentemente dalla stagione.
Fertilizza:
Per astrolepis sinuata, utilizzare un fertilizzante bilanciato a rilascio lento ogni trimestre per favorire la crescita e prevenire scottature alle radici. Regolare la fertilizzazione in base ai cambiamenti stagionali, riducendo in inverno. Misurare attentamente per i principianti e annaffiare astrolepis sinuata dopo la fertilizzazione per migliorare l'assorbimento dei nutrienti.
Potatura:
La potatura di astrolepis sinuata è fondamentale per la salute della pianta, comportando la rimozione di fronde morte o danneggiate e di crescita eccessiva all'inizio fino alla fine della primavera. Questa pratica migliora la circolazione dell'aria, riduce il rischio di malattie e promuove una crescita più densa. Utilizza sempre strumenti puliti e affilati per risultati efficaci.
Riproduzione:
Astrolepis sinuata può essere facilmente propagato tramite divisione. Separare i rizomi, assicurandosi che ciascuno abbia fronde e radici. Piantare in un terreno ben drenante e mantenere costantemente umido per sostenere l'instaurazione delle radici, evitando l'eccesso di acqua per prevenire la marcescenza.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.