Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Conosciuto anche come il cantua buxifolia , è un arbusto sempreverde che cresce a 13 piedi di altezza per 8,2 piedi di larghezza con piccole foglie e grappoli di fiori tubolari rosa brillante e stretti all'inizio della primavera.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
Cespuglio
Tipo di pianta
Primavera, Estate
Periodo di fioritura
5 m
Altezza della Pianta
2.5 m
Diametro della Corona
Verde
Colore della foglia
Sempreverde
Tipo di foglia
20 - 35 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Guida alla cura
FAQ
Malattie comuni
Immagini di 1Cantua buxifolia
Distribuzione di Cantua buxifolia
Mappa di distribuzione
Il cantua buxifolia è nativo della regione andina del Sud America, prosperando principalmente in climi temperati. È stato introdotto e coltivato in alcune parti dell'America Centrale. Il raggio di questa pianta comprende le zone montuose dove è sia presente naturalmente che coltivata dall'uomo, estendendo la sua presenza dalle origini a regioni più moderate.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Guida alla cura per Cantua buxifolia
Ogni 1-2 settimane
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
20 - 35 ℃
Temperatura ideale
Terriccio per Giardino
Tipo di Terreno
Annaffiatura:
Cantua buxifolia è adattata agli habitat andini ad alta quota, prosperando con umidità variabile. Preferisce un'umidità moderata ed è resistente alla siccità, necessitando di annaffiature ogni 1-2 settimane con un leggero assorbimento del suolo. Essendo sempreverde, cantua buxifolia mantiene il fogliame durante tutto l'anno, conservando l'acqua in modo efficace.
Fertilizza:
Per cantua buxifolia, applicare fertilizzanti equilibrati mensilmente durante la stagione di crescita utilizzando una soluzione diluita, diminuendo la frequenza in inverno. Regolare in base alla maturità e alla fioritura, con necessità ridotte dopo la fioritura. Iniziare i principianti con una soluzione a metà forza per monitorare le risposte, assicurando una nutrizione adeguata per una crescita e fioriture ottimali.
Potatura:
Con fiori vivaci e fogliame denso, cantua buxifolia prospera con potature regolari, idealmente alla fine della primavera dopo la fioritura. Rimuovi i rami secchi e dirada le aree sovraffollate per migliorare la circolazione dell'aria. La potatura formativa migliora la struttura, la fioritura e la prevenzione delle malattie, fondamentali per una pianta sana e attraente.
Riproduzione:
Cantua buxifolia presenta fiori tubulari vibranti e ha un significato culturale nella regione andina. Propagare tramite talee semisecchie con nodi: potare, rimuovere le foglie inferiori e utilizzare ormone radicante. Piantare in un terreno ben drenante, fornendo calore e umidità costante senza eccesso d'acqua per uno sviluppo efficace delle radici.
Rinvaso:
Rinvasare cantua buxifolia ogni 2-3 anni all'inizio della primavera utilizzando un contenitore di una misura più grande con un buon drenaggio. Dopo il rinvaso, fornire luce indiretta brillante e annaffiature moderate. Utilizzare un terreno fertile e ben drenante e maneggiare cantua buxifolia con cautela poiché è sensibile dopo il trapianto.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.