Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Il genere delle coffea liberica comprende più di un centinaio di specie. Alcune sono coltivate, anche in maniera intensiva, per produrre la celebre bevanda presente in tutte le case italiane e di buona parte del pianeta. Le origini del nome Coffea sono piuttosto controverse e, se per alcuni deriva da una parola araba che significa "energia", per altri viene da Caffa, la regione etiope in cui la specie più celebre, quella da cui si ricava il caffè, nasce spontaneamente.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
Albero, Cespuglio
Tipo di pianta
Rosso, Marrone
Colore della frutta
Bianco
Colore del fiore
Sempreverde
Tipo di foglia
20 - 38 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Distribuzione
Guida alla cura
Distribuzione di Coffea liberica
Mappa di distribuzione
Coffea liberica ha le sue radici nelle foreste pluviali tropicali dell'Africa occidentale e centrale. Nel tempo, coffea liberica è stato trasportato e naturalizzato in regioni di tutta l'Asia sud-orientale, alcune parti dell'America Latina e alcune aree tropicali del Pacifico meridionale. Questa espansione riflette l'adattamento di coffea liberica a una varietà di climi tropicali al di là del suo habitat originario.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Guida alla cura per Coffea liberica
Ogni 1-2 settimane
Annaffiatura
Sole parziale
Luce Solare
20 - 38 ℃
Temperatura ideale
Terriccio per Giardino
Tipo di Terreno
Annaffiatura:
Coffea liberica preferisce un clima tropicale con piogge regolari e alta umidità, mostrando una moderata tolleranza alla siccità. Annaffiare una volta ogni 1-2 settimane, permettendo un leggero asciugamento del terreno tra una sessione e l'altra. Essendo sempreverde, un'idratazione costante è fondamentale per mantenere le sue foglie lucide durante tutto l'anno.
Fertilizza:
Per curare coffea liberica, applica mezzo bicchiere di fertilizzante completo in modo uniforme in un anello attorno alla pianta, evitando il contatto diretto con la pianta stessa. La concimazione è migliore in primavera e in estate durante la crescita attiva, e le piante appena rinvasate non dovrebbero essere fertilizzate nel loro primo anno.
Potatura:
Coffea liberica prospera con la potatura invernale, concentrandosi sulla rimozione dei rami deboli e sul diradamento della chioma per favorire la circolazione dell'aria. Questa pratica durante la stagione di dormienza riduce lo stress, promuove una crescita sana, gestisce le dimensioni, migliora la penetrazione della luce e può aumentare la produzione di frutti. Strumenti puliti e affilati sono essenziali per prevenire malattie.
Riproduzione:
Coffea liberica è economicamente significativo per la produzione di bevande. Per propagare coffea liberica, utilizza talee di legno semipergente da una pianta sana, trattate con ormone radicante e poste in un substrato ben drenante. Un ambiente umido è fondamentale per la crescita delle radici e per evitare problemi fungini, portando nel tempo a nuove piante vitali.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.