Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Il nome latino, Curio talinoides, è dovuto alla sua notevole somiglianza con il genere Talinum dei fiori di fiamma. Tuttavia, curio talinoides è una succulenta originaria del Sudafrica il cui fogliame è altamente tossico per persone e animali.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
60 cm
Altezza della Pianta
1 m
Diametro della Corona
Dormienza estiva
Dormienza
Sempreverde
Tipo di foglia
20 - 38 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Guida alla cura
Malattie comuni
Immagini di 1Curio talinoides
Distribuzione di Curio talinoides
Mappa di distribuzione
Il curio talinoides è indigeno nella parte meridionale del continente africano. Si è anche diffuso al di fuori della sua regione nativa, con un'introduzione documentata e coltivazione all'interno del continente europeo, in particolare nel bacino del Mediterraneo.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Guida alla cura per Curio talinoides
Ogni 3 settimane
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
20 - 38 ℃
Temperatura ideale
Terriccio per Piante Grasse e Cactus
Tipo di Terreno
Annaffiatura:
Curio talinoides, adattato alle regioni aride, eccelle nella tolleranza alla siccità, richiedendo annaffiature ogni tre settimane. Le sue foglie sottili immagazzinano acqua, prosperando in ambienti a bassa umidità. Un adeguato drenaggio nei contenitori è fondamentale per prevenire la putrefazione delle radici, riflettendo la sua preferenza per un terreno secco rispetto a una prolungata umidità.
Fertilizza:
Per favorire la crescita di curio talinoides, utilizza un fertilizzante per succulente a basso contenuto di azoto mensilmente durante la primavera e l'estate, e evita di fertilizzare in inverno. Diluisci a metà forza e annaffia sempre curio talinoides prima della fertilizzazione. Controlla i segni di eccesso di nutrienti, come accumulo di sale o scolorimento delle foglie.
Riproduzione:
Curio talinoides si propaga bene tramite talee. Scegli un fusto sano e non legnoso e taglia sotto un nodo. Rimuovi le foglie inferiori per evitare la marciume, lasciale seccare per un giorno, poi piantale in un terreno ben drenante che rimanga umido ma non inondato per favorire lo sviluppo delle radici.
Rinvaso:
Rivestire curio talinoides ogni due anni all'inizio della primavera, utilizzando un contenitore leggermente più grande per promuovere la crescita. Dopo il rinvaso, posiziona in luce brillante ma indiretta e attendi una settimana prima di riprendere l'irrigazione per prevenire la marciume radicale e garantire una transizione riuscita.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.