Il senecione Micanioide è originario di alcune parti dell'Africa, dove esiste senza problemi ecologici significativi. Al contrario, si è diffuso in varie regioni di altri continenti, spesso in aree temperate, ed è riuscito ad adattarsi in questi nuovi ecosistemi. Sebbene il senecione Micanioide venga coltivato per determinati tratti desiderabili, a volte si pensa che si stia diffondendo in modo tale da poter avere un impatto sugli ecosistemi, in particolare in alcune aree introdotte dove la sua crescita può essere robusta e persistente. La distribuzione del senecione Micanioide ha portato alla sua classificazione come specie invasiva in determinate regioni, il che indica che, sebbene non sia universalmente disturbante, potrebbe influenzare la flora locale in quei luoghi.