Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Impossibile non conoscere le dieffenbachia: grazie all’appariscenza del loro fogliame, infatti, queste piante, tipiche di habitat tropicali, si sono rapidamente affermate in tutto il mondo come splendide ornamentali da interno. Tuttavia, hanno la caratteristica negativa di produrre sostanze irritanti sia per contatto che per ingestione, per cui bisogna prestare attenzione qualora si decida di tenerne una in casa.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Tutte le parti della pianta da interno dieffenbachia contengono ossalati di calcio insolubili tossici ed enzimi proteolitici. L'ingestione di dieffenbachia provoca dolore e gonfiore nella bocca e nella gola, vomito e difficoltà a deglutire in gatti, cani e esseri umani. L'esposizione topica irrita la pelle. Se si verificano sintomi, contattare un medico. La condizione può durare fino a due settimane, ma raramente è fatale.
Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per gli esseri umani e gli animali domestici.
Annaffiatura:
Dieffenbachia prospera sottobosco di foreste pluviali tropicali umide, richiedendo un terreno costantemente umido e annaffiature settimanali. Essendo sempreverde, mantiene il fogliame tutto l'anno, necessitando di un'irrigazione regolare. All'interno, una leggera nebulizzazione aiuta a replicare il suo ambiente umido naturale per una salute ottimale.
Riproduzione:
La propagazione di dieffenbachia avviene principalmente tramite talee e divisione, mentre i semi sono rari. Le condizioni ottimali includono calore, luce indiretta brillante e alta umidità. Dopo aver prelevato una talea di 10-15 cm, posizionala in acqua o in un mix umido fino a quando non si formano radici, prima di trapiantarla in un terreno ben drenante.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App gratuitamente
Autodiagnosi e prevenzione delle malattie delle piante
Il medico AI per le piante ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.