Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Le foglie sono due o tre volte composte con gruppi di tre foglioline. Il sistema radicale è debolmente rizomatoso e occasionalmente produce piccoli tuberi. I fiori sono prodotti singolarmente o in racemi frondosi da due a quattro fiori, il che significa che ci sono foglie disposte alternativamente sugli steli e i fiori sono in steli che escono da ascelle fogliari. Quando è maturo, il baccello si apre su un lato per rilasciare diversi semi bruno-rossastri.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Tossico per gli esseri umani
Tossicità
Perenne
Durata di Vita
Erba medicinale
Tipo di pianta
Primavera
Periodo di fioritura
Bianco
Colore del fiore
Deciduo
Tipo di foglia
0 - 32 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Cultura
Tossicità
Controllo delle erbacce
Guida alla cura
FAQ
Malattie comuni
Immagini di 1Enemion biternatum
Cultura
Simbolismo
Poteri curativi, sanitari e mentali
Ottieni rapidamente conoscenze sulle piante con una foto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle piante e scopri il nome, il simbolismo, fatti interessanti, usi e altro ancora.
Scarica l'App gratuitamente
Tossicità
Enemion biternatum è una pianta lievemente tossica. Il contatto può causare irritazione della pelle, l'ingestione porta a vomito, nausea, diarrea e possibile disidratazione. I sintomi includono prurito della pelle, lieve gonfiore e vesciche dolorose nei casi più gravi. Il contatto o il consumo ripetuti possono aggravare gli effetti.
Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per gli esseri umani e gli animali domestici.
Anche se enemion biternatum non è classificata come specie invasiva, è una pianta di una certa preoccupazione, poiché tutte le parti della pianta sono considerate leggermente tossiche per gli esseri umani. Nonostante sia una pianta perenne che cresce in gruppi diffondendosi attraverso radici tuberose, non ci sono prove che cresca in modo aggressivo a discapito di altre piante. Infatti, il motivo per cui enemion biternatum potrebbe essere erroneamente considerata un'erbaccia è semplicemente il fatto che è così diffusa - presente abbondantemente nei boschi di tutto il nord-est degli Stati Uniti e il Canada. Ma tenete presente che questa crescita di successo non avviene a scapito delle altre piante.
Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per gli esseri umani e gli animali domestici.
Scarica l'App gratuitamente
Guida alla cura per Enemion biternatum
Ogni 1-2 settimane
Annaffiatura
Sole parziale
Luce Solare
0 - 32 ℃
Temperatura ideale
Terriccio per Giardino
Tipo di Terreno
Annaffiatura:
Originario delle foreste decidue, enemion biternatum prospera in ambienti costantemente umidi e preferisce un terreno uniformemente umido. Annaffiare ogni 1-2 settimane e applicare pacciamatura per trattenere l'umidità e simulare il fogliame del suo habitat naturale.
Fertilizza:
Per enemion biternatum, utilizzare fertilizzanti bilanciati ogni trimestre in primavera e autunno per una crescita e una fioritura ottimali. Evitare il sovra-fertilizzazione per prevenire la crescita eccessiva delle foglie a discapito dei fiori, regolare le concentrazioni in base al prodotto e considerare opzioni a rilascio lento per nutrienti costanti. Una corretta fertilizzazione assicura la salute di enemion biternatum e una vigorosa esposizione.
Potatura:
Enemion biternatum è una pianta perenne delicata con fiori bianchi a forma di coppa e foglie finemente divise. Potare all'inizio o alla fine della primavera, dopo l'ultima gelata, rimuovendo i fusti secchi e evitando potature eccessive per mantenere la sua forma leggera. Utilizzare attrezzi puliti e affilati per tagli precisi.
Riproduzione:
Enemion biternatum prospera in boschi decidui e appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae. Per propagare enemion biternatum, dividere la pianta durante il periodo di dormienza, assicurandosi che ogni sezione abbia radici. Ripiantare alla profondità originale in un terreno umido e ben drenato, ricco di materia organica.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.