Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Il ficus vaccinioides è un genere appartenente alla famiglia delle Moraceae, utilizzato in prevalenza come pianta ornamentale. Il genere presenta alcune caratteristiche comuni a tutte le specie come la presenza di un liquido lattiginoso che viene usato per la produzione di una gomma. Alcune specie sono sempreverdi, altre seguono una crescita stagionale.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Tossico per gli animali
Tossicità
Perenne
Durata di Vita
Cespuglio
Tipo di pianta
Giallo, Verde
Colore della foglia
Sempreverde
Tipo di foglia
10 - 41 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Identificazione rapida
Guida alla cura
Malattie comuni
Immagini di 1Ficus vaccinioides
Distribuzione di Ficus vaccinioides
Mappa di distribuzione
La pianta conosciuta come ficus vaccinioides è indigena della regione dell'Asia orientale. Sebbene sia originaria delle zone temperate dell'Asia, ficus vaccinioides è stata anche introdotta in varie regioni per la coltivazione, ampliando il suo raggio al di là del suo habitat naturale.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Identifica rapidamente Ficus vaccinioides
1
Crescita densa, simile a un tappeto, con steli rossastri-bruni, formando colline fino a 5 cm di altezza.
2
Foglie obovate, verde scuro e lucide, conferendo un aspetto rigoglioso, misurando 1-1,5 cm di lunghezza.
3
Frutti globosi a ovoidi, 1 cm di diametro, con peli grossolani, diventando porpora-neri quando maturi.
4
Fusto pubescente con piccoli peli, radica ai nodi delle foglie per la propagazione.
5
Stipole lanceolate, di colore rosso, come caratteristiche distintive delle foglie.
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Annaffiatura:
Ficus vaccinioides prospera in umidità moderata e può tollerare brevi periodi di secchezza. Annaffia ogni 1-2 settimane, consentendo al terreno di asciugarsi leggermente tra le sessioni. Come pianta d'appartamento sempreverde, beneficia di una spruzzatura regolare per emulare il suo ambiente nativo umido.
Fertilizza:
Per ficus vaccinioides, utilizzare fertilizzanti con nutrizione bilanciata per la salute e opzioni ad alto contenuto di azoto per la crescita. Applicare una miscela a un quarto di forza mensilmente durante le stagioni di crescita e ogni due mesi durante il periodo di riposo. Regolare stagionalmente e garantire una distribuzione uniforme nel terreno, evitando il fogliame. Questo promuove vigore, resilienza e una maggiore densità di foglie.
Potatura:
Ficus vaccinioides prospera con potature annuali all'inizio e alla fine dell'inverno, promuovendo vitalità e controllando la crescita. Concentrati sulla rimozione dei rami secchi, sull'diradamento delle aree affollate e sulla formazione della pianta. Tagli netti e angolati prevengono danni da acqua, migliorando la circolazione dell'aria e la penetrazione della luce solare per un aspetto sano.
Riproduzione:
Ficus vaccinioides può essere propagato attraverso talee di stelo, selezionando un fusto sano, tagliando sotto un nodo e lasciando ricomparire la callosità. Inserire in un mix di vaso ben drenante, mantenere l'umidità senza allagamenti e coprire con plastica per creare un effetto mini-serra. Una graduale acclimatazione è essenziale dopo l'attecchimento.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.