Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
In natura, è possibile ammirare il cipollaccio stellato prevalentemente in ambienti umidi come i boschi (soprattutto quelli di latifoglie), ma non è raro trovarlo anche nei pascoli. In diverse regioni italiane, questa pianta è considerata una specie vegetale protetta e pertanto ne è vietata la raccolta.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
30 cm
Diametro della Corona
Verde, Blu
Colore della foglia
Giallo
Colore del fiore
Deciduo
Tipo di foglia
5 - 35 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Tossicità
Guida alla cura
FAQ
Immagini di 1Cipollaccio stellato
Distribuzione di Cipollaccio stellato
Mappa di distribuzione
Cipollaccio stellato è una pianta ampiamente diffusa con una presenza in diversi continenti. È nativa di una vasta area che comprende parti d'Europa, d'Asia e della regione settentrionale del Mediterraneo. Inoltre, cipollaccio stellato è stata introdotta nell'Asia orientale, dove continua ad ampliare il suo raggio. La pianta sembra prosperare in vari climi, ma predilige quelli simili alle sue regioni d'origine.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Boschi umidi e prati
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Tossicità
Cipollaccio stellato ha una tossicità lieve. L'ingestione di qualsiasi parte di cipollaccio stellato può causare nausea, vomito e diarrea negli esseri umani. È anche tossico per gatti e cani, provocando disturbi gastrointestinali e disagio. È fondamentale un intervento veterinario immediato se si sospetta che gli animali domestici abbiano consumato cipollaccio stellato. La consapevolezza è fondamentale per prevenire intossicazioni accidentali sia negli esseri umani che negli animali.
Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per gli esseri umani e gli animali domestici.
Annaffiatura:
Cipollaccio stellato preferisce un terreno umido e una idratazione costante, pur essendo moderatamente resistente alla siccità. Si consiglia di annaffiare settimanalmente per mantenere i livelli di umidità, in particolare durante la primavera, il che favorisce la sua vivace fioritura gialla.
Fertilizza:
Fertilizza cipollaccio stellato due volte all'anno con un fertilizzante bilanciato all'inizio della primavera e dopo la fioritura. Diluisci a metà forza per prevenire le scottature alle radici. Questo supporta la crescita, migliora la fioritura e assicura una cura ottimale, con frequenza ridotta durante il riposo vegetativo.
Potatura:
Cipollaccio stellato richiede una potatura minima, principalmente in primavera per rimuovere il fogliame secco, promuovendo una crescita sana e prevenendo malattie. Rimuovere i fiori appassiti migliora il suo aspetto. Utilizzare strumenti puliti e affilati per ridurre al minimo i danni e supportare una rapida ripresa, assicurando che cipollaccio stellato rimanga vibrante.
Riproduzione:
Cipollaccio stellato, una perenne bulbosa originaria dell'Eurasia, prospera in habitat boschivi e praterie. Preferisce un terreno ben drenato e fertile arricchito con compost per una crescita di successo. Un'umidità consistente è essenziale, evitando i ristagni idrici. Una volta stabilito, cipollaccio stellato può propagarsi naturalmente, migliorando i giardini ombreggiati o le aree naturalizzate.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.