Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Conosciuto anche come: Margherita di mais, Margherita delle messi, Crisantemo segetale
La crisantemo campestre è una pianta erbacea perenne, i cui innesti hanno dato vita alle margherite da giardino. Questa pianta si è diffusa sia in Europa che in Asia; in Italia la si può incontrare nei terreni coltivati o sui bordi delle strade. Nell'Estremo Oriente la crisantemo campestre veniva chiamata "fiore dorato" e simboleggiava la vita, anche in virtù delle sue presunte proprietà benefiche.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Annuale, Biennale, Perenne
Durata di Vita
Erba medicinale
Tipo di pianta
Estate
Periodo di fioritura
80 cm
Altezza della Pianta
30 cm
Diametro della Corona
Verde
Colore della foglia
Dormienza invernale
Dormienza
Semi-sempreverde
Tipo di foglia
20 - 35 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Guida alla cura
FAQ
Malattie comuni
Immagini di 1Crisantemo campestre
Distribuzione di Crisantemo campestre
Mappa di distribuzione
Crisantemo campestre si trova nativamente in gran parte della regione mediterranea e si estende in alcune parti dell'Europa occidentale, centrale e orientale. Il suo raggio tocca ulteriormente angoli del Medio Oriente e del Nord Africa. Introdotta in vari continenti, crisantemo campestre si è adattato a nuovi territori, compresi parti dell'Asia, dell'Africa e dell'Oceania, ed è conosciuto per essere coltivato in regioni ben al di fuori del suo habitat naturale.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Prato, Campi Coltivati, Terreni Agricoli
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Guida alla cura per Crisantemo campestre
Ogni settimana
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
20 - 35 ℃
Temperatura ideale
Terriccio per Giardino
Tipo di Terreno
Annaffiatura:
Crisantemo campestre, nativa del Mediterraneo, preferisce un'irrigazione settimanale costante per mantenere un'idratazione ottimale. Tollerano brevi periodi di siccità e prosperano all'aperto grazie alle precipitazioni naturali. Un adeguato drenaggio del terreno è fondamentale per prevenire l'acqua stagnante e supportare una crescita sana, soprattutto durante la fioritura.
Potatura:
Crisantemo campestre è una pianta erbacea con fiori gialli vivaci, molto apprezzata nei giardini. La potatura dovrebbe essere eseguita all'inizio fino alla fine della primavera, concentrandosi sulla rimozione dei fiori appassiti e sul taglio dei gambi eccessivamente allungati per promuovere la crescita, prevenire malattie e migliorare il suo aspetto durante tutta la stagione di crescita.
Riproduzione:
Crisantemo campestre presenta fiori gialli brillanti ed è propagata seminando semi in un mix di terreno ben drenante. Assicurati di fornire sufficiente luce solare e umidità per la germinazione. Dirada le piantine per una corretta distanza e trapianta con attenzione per ridurre al minimo il disturbo alle radici.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.