Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
La Koenigia alpina (sinonimo di Aconogonon alpinum), comunemente nota come nodo alpino, è simile alla Koenigia alaskana, ma si differenzia per le dimensioni delle foglie e le caratteristiche degli acheni. È originaria dell'Europa e dell'Asia temperata. È uno dei genitori dell'ibrido coltivato Koenigia × fennica, l'altro è Koenigia weyrichii.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
Erba medicinale
Tipo di pianta
91 cm to 2 m
Altezza della Pianta
Rosso
Colore della frutta
Bianco, Crema
Colore del fiore
Deciduo
Tipo di foglia
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Guida alla cura
Malattie comuni
Immagini di 1Persicaria
Distribuzione di Persicaria
Mappa di distribuzione
Il persicaria è una pianta con un areale nativo che si estende in Asia e in alcune parti dell'Europa, prediligendo le zone alpine e subalpine. La sua distribuzione naturale comprende varie regioni dall'Himalaya alle montagne d'Europa. Sebbene sia tradizionalmente presente nei suoi habitat naturali, il persicaria è stato anche introdotto nel nord Europa, stabilendosi in modo più ampio sul continente.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Guida alla cura per Persicaria
Ogni settimana
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
Annaffiatura:
Persicaria prospera in ambienti umidi e richiede annaffiature settimanali, tollerando brevi periodi di secchezza. La cura interna dovrebbe includere nebulizzazioni periodiche per replicare la sua origine alpina umida, il che supporta la vitalità delle foglie e le preferenze per temperature più fresche.
Potatura:
Persicaria presenta una vegetazione lussureggiante e fioriture. Potare all'inizio o alla fine della primavera, rimuovendo rami secchi e diradando il fogliame per migliorare il flusso d'aria. Una potatura regolare migliora la fioritura e previene le malattie, utilizzando strumenti puliti e affilati per ridurre al minimo lo stress, risultando in una pianta più sana e attraente.
Riproduzione:
Per propagare persicaria, prepara un substrato ben drenante e utilizza contenitori poco profondi per seminare i semi sottilmente. Mantieni un'umidità regolare ed evita il ristagno d'acqua. Colloca in luce indiretta con temperature stabili. Maneggia le piantine con delicatezza per evitare danni durante il trapianto.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.