Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Le alloro appartengono a un genere poco numeroso di piante conosciute in Italia, e in molti Paesi del bacino mediterraneo, fin dall'antichità. Si trovano riferimenti a queste piante, per esempio, in molti miti dell'antica Grecia. Le bacche di alcune specie sono da secoli uno degli ingredienti dell'antichissimo sapone di Aleppo.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Annaffiatura:
Alloro prospera in ambienti con umidità equilibrata, richiedendo irrigazione ogni 1-2 settimane. Tollerante a brevi periodi di siccità, preferisce un'umidità costante. Ideale per la coltivazione all'aperto, trae beneficio dalle precipitazioni naturali, ma se posizionato all'interno richiede un'area con umidità adeguata per replicare il suo habitat nativo.
Riproduzione:
La propagazione di alloro comporta principalmente la semina dei semi e le talee, richiedendo luce specifica, temperatura e un terreno ben drenato. Le tecniche includono il calore dal basso per le talee e la stratificazione per i semi. Il processo comprende la preparazione dei semi o delle talee, l'uso di ormone radicante, il mantenimento dell'umidità e infine il trapianto una volta che la crescita è evidente.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App gratuitamente
Autodiagnosi e prevenzione delle malattie delle piante
Il medico AI per le piante ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.