Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Il liquidambar è un genere di albero, dalle foglie simili a quelle dell'acero, che in Italia viene coltivato come ornamentale solamente nelle regioni dal clima più mite. Da alcune specie di questa pianta si estrae una resina, chiamata ambra liquida, famosa per la sua fragranza che ricorda vagamente quella dell'incenso. L'ambra liquida viene impiegata si nella produzione di profumatori per ambiente che nell'industria cosmetica.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Annaffiatura:
Liquidambar preferisce ambienti umidi e prospera con annaffiature costanti ogni 1-2 settimane. Anche se ha una tolleranza moderata alla siccità, fiorisce all'aperto dove le precipitazioni possono aiutare l'irrigazione. Essendo una pianta decidua, liquidambar ha bisogno di meno acqua durante la dormienza nei mesi più freddi.
Riproduzione:
I metodi di propagazione principali per liquidambar sono la semina dei semi e le talee. Il successo dipende da pieno sole a ombra parziale, calore e terreno ben drenato. La stratificazione aiuta la germinazione e l'ormone radicante favorisce le talee. Il processo è moderatamente impegnativo, richiedendo pazienza per la germinazione (2-3 settimane) e l'instaurazione delle radici.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App gratuitamente
Autodiagnosi e prevenzione delle malattie delle piante
Il medico AI per le piante ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.