Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Manilkara è diffuso in località tropicali e semitropicali, in Africa, Madagascar, Asia, Australia e America Latina, nonché in varie isole del Pacifico e dei Caraibi.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Annaffiatura:
Manilkara prospera con annaffiature moderate, adattandosi alle piogge intermittenti tipiche del suo habitat nativo. Resistente alla siccità, preferisce condizioni leggermente secche. Annaffiare ogni 1-2 settimane nella cura domestica e utilizzare pacciame all'aperto per trattenere l'umidità durante le stagioni calde senza danneggiare le radici.
Riproduzione:
La propagazione primaria di manilkara avviene tramite semi; i metodi vegetativi sono meno comuni. I fattori chiave includono temperature calde, alta umidità e un terreno ben drenato. I passaggi importanti comprendono la scarificazione dei semi e il mantenimento dell'umidità intorno ai 25-30°C (77-86°F). Le sfide includono la vitalità dei semi e la crescita lenta delle piantine.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App gratuitamente
Autodiagnosi e prevenzione delle malattie delle piante
Il medico AI per le piante ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.