Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Il nontiscordardimé alpino è una pianta molto conosciuta e amata per la delicatezza dei suoi fiori. Come suggerisce il nome, è tipico degli ambienti alpini, e può crescere anche ad altezze improponibili per molte altre specie, come testimonia il suo ritrovamento sulla catena dell’Himalaya. Inoltre, il fiore è stato adottato come simbolo da diversi paesi e regioni, tra cui lo stato dell’Alaska.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
Erba medicinale
Tipo di pianta
Primavera, Estate
Periodo di fioritura
15 cm to 30 cm
Diametro del Fiore
Blu
Colore del fiore
Deciduo
Tipo di foglia
5 - 32 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Cultura
Guida alla cura
FAQ
Immagini di 1Nontiscordardimé alpino
Distribuzione di Nontiscordardimé alpino
Mappa di distribuzione
Il nontiscordardimé alpino è una pianta alpina nativa delle regioni montuose e tipicamente trovata nei pascoli ad alta quota. Il suo areale naturale si estende su diversi continenti con climi temperati. Il nontiscordardimé alpino è stato inoltre introdotto in alcune parti delle regioni più fredde dell'emisfero settentrionale, dove si è adattato bene alle condizioni locali.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Foreste umide, prati
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Cultura
Simbolismo
Il linguaggio floreale del nontiscordardime è l'amore eterno, il cuore eterno e la memoria eterna.
Fatti Interessanti
Nella leggenda, quando l'opera di denominazione di tutti i fiori da parte di Dio sta per essere completata, un piccolo fiore ha gridato "Non ti scordar di me", e Dio ha detto al piccolo fiore, questo è il tuo nome, quindi il nome di Nontiscordardime è così diffuso Giù.
Ottieni rapidamente conoscenze sulle piante con una foto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle piante e scopri il nome, il simbolismo, fatti interessanti, usi e altro ancora.
Scarica l'App gratuitamente
Guida alla cura per Nontiscordardimé alpino
Ogni settimana
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
5 - 32 ℃
Temperatura ideale
Annaffiatura:
Nontiscordardimé alpino prospera nelle regioni alpine, preferendo un'umidità moderata senza eccedenza. L'irrigazione settimanale supporta il suo equilibrio idrico. Vive all'aperto in temperature più fresche con terreno ben drenato per prevenire la marciume radicale, poiché è sensibile alle condizioni di suolo allagato.
Fertilizza:
Per la crescita ottimale e la fioritura di nontiscordardimé alpino, utilizzare un fertilizzante bilanciato (10-10-10) e una miscela ad alto contenuto di fosforo durante la fioritura. Fertilizzare ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita, evitando applicazioni invernali. Applicare un fertilizzante liquido a metà forza su terreno umido per prevenire danni alle radici e rischi di sovrafertilizzazione.
Potatura:
Potare nontiscordardimé alpino all'inizio della primavera fino alla fine della primavera per mantenere la forma e rimuovere i punti morti. Tagliare i fusti dei fiori appassiti per incoraggiare nuove fioriture, accorciando di un terzo per una crescita più rigogliosa. Pulire gli attrezzi per prevenire malattie; la potatura favorisce una migliore circolazione dell'aria e migliora la salute della pianta.
Riproduzione:
Nontiscordardimé alpino prospera quando propagato seminando in terreno ben drenato con umidità ottimale. I semi devono essere piantati superficialmente per l'esposizione alla luce e mantenuti costantemente umidi fino alla germinazione. Diradare le piantine promuove una crescita sana e un trapianto accurato è cruciale per minimizzare il disturbo delle radici.
Rinvaso:
Rinvasare nontiscordardimé alpino ogni 2-3 anni durante la dormienza all'inizio della primavera, utilizzando un vaso leggermente più grande con un buon drenaggio. Fornire luce brillante e indiretta e umidità costante dopo il rinvaso per favorire la ripresa. Questa resistente perenne alpina richiede poca cura, ideale per aiuole rocciose o giardini in contenitore.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.