Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
Albero
Tipo di pianta
Tutto l'anno
Periodo di fioritura
Autunno
Periodo di frutta
5 m to 15 m
Altezza della Pianta
8 m
Diametro della Corona
Verde
Colore della foglia
4 mm
Diametro del Fiore
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Tossicità
Guida alla cura
FAQ
Malattie comuni
Immagini di 1Noce moscata
Distribuzione di Noce moscata
Mappa di distribuzione
Il noce moscata è una specie vegetale tropicale originaria delle Isole delle Spezie del Sud-est asiatico. È stato coltivato e introdotto in varie parti dell'Asia, inclusa la penisola indiana e la regione dell'Indocina, nonché nelle Isole del Pacifico. La sua coltivazione si è estesa a includere il fascia equatoriale in entrambi gli emisferi, soprattutto in alcune parti dell'America Centrale e del Sud.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Zone umide delle pianure vulcaniche
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Fioritura
Fruttificazione
Tossicità
Noce moscata è altamente tossico per gli esseri umani, cani e gatti a causa della myristicina presente nei suoi semi. I sintomi negli esseri umani includono allucinazioni, nausea, vomito e convulsioni. Nei cani e nei gatti, può causare allucinazioni, problemi cardiaci, convulsioni e dolori addominali. È necessaria un'attenzione veterinaria o medica immediata dopo l'ingestione per prevenire gravi conseguenze per la salute.
Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per gli esseri umani e gli animali domestici.
Annaffiatura:
Noce moscata preferisce un terreno costantemente umido e ben drenato, con umidità stabile. Annaffiare ogni 2-3 settimane per mantenere l'idratazione senza causare ristagni idrici. Spesso coltivato in ambienti interni per le sue qualità ornamentali, noce moscata prospera in aree ad alta umidità, migliorando la lucentezza delle foglie e supportando la sua natura sempreverde.
Fertilizza:
Fertilizzare noce moscata con fertilizzanti ad alto contenuto di azoto promuove una crescita rigogliosa e fruttificazione. Applicare una formula bilanciata a rilascio controllato ogni trimestre, riducendo durante il periodo di dormienza. Utilizzare quantità minime per prevenire ustioni radicali, specialmente nelle piante giovani. I test del suolo possono personalizzare la somministrazione di nutrienti, migliorando la salute e la produzione di noce moscata. Utilizzare guanti e lavare i frutti dopo il raccolto.
Potatura:
Noce moscata è un albero aromatico sempreverde che produce due spezie dai suoi frutti. Potare a fine inverno per rimuovere i rami secchi e migliorare il flusso d'aria, promuovendo una produzione di frutti più sana e prevenendo i parassiti. Consultare guide di orticoltura per tecniche di potatura dettagliate e consigli localizzati.
Riproduzione:
Noce moscata è un albero sempreverde tropicale noto per i suoi semi profumati utilizzati come spezia. Propagare attraverso la germinazione di semi freschi, idealmente in un substrato ricco e ben drenato, mantenendo l'umidità. I semi assicurano diversità genetica, vigore e resistenza, rendendoli preferibili rispetto a talee per la coltivazione.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.