Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
La nissa Silvestre è un albero deciduo ornamentale da giardino. La sua bellezza si rivela in autunno, quando la sua chioma diventa color rame. Si tratta di una specie rustica che non teme il freddo e ama dimorare su terreni soffici e drenati. La sua collocazione ideale è in un giardino palustre, accanto a uno stagno o a un laghetto artificiale.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
Albero
Tipo di pianta
Estate
Periodo di fioritura
Autunno
Periodo di frutta
20 m to 25 m
Altezza della Pianta
6 m to 9 m
Diametro della Corona
Verde, Rosso, Arancio, Viola, Blu, Giallo
Colore della foglia
1.3 cm
Diametro del Fiore
Nero, Blu
Colore della frutta
Verde, Giallo, Bianco
Colore del fiore
Verde, Rosso, Giallo, Blu, Arancio, Nero
Colore dello stelo
Dormienza invernale
Dormienza
Deciduo
Tipo di foglia
0 - 35 ℃
Temperatura ideale
Primavera, Estate
Stagione di crescita
Moderata
Tasso di crescita
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Cultura
Tossicità
Identificazione rapida
Guida alla cura
FAQ
Malattie comuni
Immagini di 1Nissa Silvestre
Distribuzione di Nissa Silvestre
Mappa di distribuzione
La nissa Silvestre è originaria della metà orientale degli Stati Uniti, dell'Ontario e del Messico. Cresce nelle foreste umide e basse, ma si trova bene anche in terreni più asciutti, tra cui terreni ghiaiosi o sabbiosi, limo e argilla.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Paludi, Coste, Pendenze
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Fioritura
Fruttificazione
Cultura
Utilizzo in giardino
Nissa Silvestre (Nyssa sylvatica) è un albero deciduo che presenta una chioma ampia e arrotondata, rendendolo un albero da ombra molto apprezzato per parchi e giardini più grandi. Il suo fogliame brillante e i rami conferiscono un aspetto attraente per tutto l'anno. Questo albero è particolarmente bello in compagnia di specie dai colori differenti come il liquidambar, il magnolia del sud e il pepe della Carolina.
Simbolismo
Resilienza, trasformazione, adattamento a circostanze difficili
Fatti Interessanti
Nissa Silvestre è un albero popolare tra gli apicoltori per essere utilizzato come tronco per le api, o sezioni di alberi cavi per coltivare miele. I tronchi per le api sono stati usati sin dall'inizio del XX secolo, specialmente nel sud-est degli Stati Uniti. L'idea generale dei tronchi per le api può essere realizzata in diversi tipi di alberi, ma l'uso del nissa Silvestre è ciò che ha dato il nome ai tronchi per le api.
Ottieni rapidamente conoscenze sulle piante con una foto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle piante e scopri il nome, il simbolismo, fatti interessanti, usi e altro ancora.
Scarica l'App gratuitamente
Tossicità
Nissa Silvestre presenta rischi di tossicità moderati sia per i gatti che per i cani. L'ingestione della linfa, del succo o dei frutti non maturi della pianta può causare sintomi di avvelenamento. Un intervento veterinario immediato è cruciale. I proprietari di animali domestici dovrebbero impedire ai loro animali di masticare o consumare qualsiasi parte di nissa Silvestre per evitare malattie o disagio.
Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per gli esseri umani e gli animali domestici.
Annaffiatura:
Originario di zone umide e foreste di alta collina, nissa Silvestre prospera in ambienti ricchi di umidità. Una volta stabilito, tollera la siccità moderata. Annaffiare ogni 1-2 settimane, in linea con il suo ciclo naturale. Tipicamente coltivato all'aperto, nissa Silvestre mostra resilienza a umidità fluttuante, adattandosi bene a varie zone climatiche.
Fertilizza:
Per nissa Silvestre, utilizzare fertilizzanti bilanciati o ad alto contenuto di azoto per stimolare la crescita. Applicare in primavera e autunno, regolando le quantità per le piante già adulte. Le giovani nissa Silvestre necessitano di fertilizzazioni frequenti, mentre quelle mature richiedono meno. Innaffiare dopo l'applicazione, adattare in base alle stagioni e evitare la sovralimentazione per proteggere nissa Silvestre.
Potatura:
Nissa Silvestre presenta un fogliame vibrante in autunno e può crescere fino a 30-50 piedi (9-15 metri) di altezza. Potare all'inizio della primavera rimuove i rami morti o incrociati, migliora la circolazione dell'aria e mantiene un leader forte. Evitare di potare al di fuori della stagione di riposo per prevenire stress e declino della salute.
Riproduzione:
Nissa Silvestre può essere propagato tramite talee legnose, strati e semina dei semi in autunno/inverno. La difficoltà di propagazione varia; una nuova crescita indica successo. Mantenere le talee umide e fornire calore dal basso per risultati ottimali.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.