Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Le olea exasperata sono piante diffuse in buona parte del mondo. In Italia e in tutta l'area mediterranea queste specie sono note fin dall'antichità e le troviamo citate tanto nella Bibbia quanto nella mitologia greca. La specie più famosa del genere è senza dubbio l'ulivo coltivato, dal cui frutto si ricava il celebre olio d'oliva, presente in tutte le cucine della penisola.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Cespuglio
Tipo di pianta
15 - 35 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Guida alla cura
Immagini di 1Olea exasperata
Guida alla cura per Olea exasperata
Ogni settimana
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
15 - 35 ℃
Temperatura ideale
Annaffiatura:
Olea exasperata prospera in terreno leggermente umido e ben drenato e richiede annaffiature regolari ma parsimoniose in primavera e estate: ogni terzo giorno per due settimane, poi mensilmente. In inverno, ridurre ulteriormente l'irrigazione per prevenire l'eccesso di umidità, assicurandosi che il terreno non sia troppo secco per la fioritura e la produzione di frutti.
Fertilizza:
Fertilizza olea exasperata con un fertilizzante organico bilanciato ogni primavera e autunno, e mensilmente durante la stagione di crescita per le piante in vaso. Per le varietà senza frutta, un'opzione ricca di azoto è adatta. I fertilizzanti sono facilmente disponibili nei negozi di giardinaggio.
Potatura:
Olea exasperata prospera in zone costiere e richiede potature regolari per una salute ottimale. Potare all'inizio della primavera per rimuovere i rami secchi, migliorare la circolazione dell'aria e incoraggiare la densità. Questa pratica promuove una crescita vigorosa e previene le malattie, garantendo un aspetto attraente durante la stagione di crescita.
Riproduzione:
Per propagare olea exasperata, utilizza semi o talee. I semi devono essere spezzati, immersi in acqua e devono avere condizioni di germinazione specifiche a 15℃ per un mese. Le talee, preferibilmente prese in estate, devono essere lunghe 15-30 cm, piantate in terriccio leggero, mantenute a 18-20°C e annaffiate quotidianamente. Le radici si sviluppano in 2-3 mesi.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.