Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
La susina giacca (albero da piccolo a medio con un'altezza di 23-43 piedi) è un longevo, resistente, sempreverde. I fiori verdastri sono portati su amenti nelle ascelle delle foglie. Il frutto è una capsula verde pelosa da 0,4 a 0,6 di diametro che si divide per produrre una polpa rosso-arancio contenente un singolo seme nero. Le foglie sono alternate, semplici e oblunghe, ruvide e ondulate.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
Albero
Tipo di pianta
16 cm
Diametro del Fiore
Giallo, Verde
Colore del fiore
Deciduo
Tipo di foglia
In questa pagina
Distribuzione
Guida alla cura
FAQ
Distribuzione di Pappea capensis
Mappa di distribuzione
Il pappea capensis è nativo del sud e dell'est dell'Africa, con la sua presenza che si estende tra le boscaglie e le savane della regione. La pianta prospera in varie parti di questa vasta area, che è caratterizzata da un mix di climi tropicali e subtropicali. Non vi è stata un'importante introduzione del pappea capensis in aree al di fuori del suo habitat naturale, e rimane principalmente una specie delle sue regioni indigene.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Nel bushveld, boscaglia fluviale, prateria boscosa e affioramenti rocciosi nella prateria.
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Guida alla cura per Pappea capensis
Ogni 2-3 settimane
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
Annaffiatura:
Pappea capensis, originaria dell'Africa meridionale, prospera in condizioni secche con una buona tolleranza alla siccità, richiedendo annaffiature ogni 2-3 settimane. Preferisce ambienti all'aperto per beneficiare dei cicli naturali del clima. Essendo una pianta decidua, le sue esigenze idriche diminuiscono durante la dormienza a causa delle temperature più fresche e della ridotta esposizione alla luce.
Fertilizza:
Per pappea capensis, i fertilizzanti bilanciati sono essenziali, con applicazioni trimestrali integrate da trattamenti mensili ad alto contenuto di azoto durante la primavera e l'estate per una crescita ottimale. Seguire le dosi indicate sull'etichetta per evitare l'eccesso di fertilizzazione. Gli aggiustamenti stagionali migliorano l'assorbimento dei nutrienti, garantendo nel contempo la sicurezza indossando guanti e lavandosi le mani dopo l'applicazione.
Potatura:
Pappea capensis prospera con potature all'inizio della primavera, concentrandosi sui rami secchi e diradando le aree dense per migliorare la circolazione dell'aria e la forma. Una potatura appropriata promuove una crescita più sana e una fruttificazione, evitando la potatura eccessiva per prevenire lo stress. Potature regolari e moderate favoriscono una forma di pianta robusta e attraente.
Riproduzione:
Pappea capensis è apprezzato per i suoi frutti e le sue caratteristiche ornamentali, propagandosi efficacemente tramite talee semirigide. Utilizzare fusti sani e maturi con ormoni radicanti in un terreno ben drenante e con umidità stabile per promuovere lo sviluppo delle radici, assicurando un buon inizio per una crescita vigorosa.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.